Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
giovedì, Marzo 23, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home B.I.N. - Bellezza Interna Netta

Bruno Neri, calciatore faentino e partigiano. Disse no al saluto romano e morì per la libertà

di Walter Falgio
9 Marzo 2021
in B.I.N. - Bellezza Interna Netta, Primo Piano
Tempo di Lettura: 4 mins read
44 0
A A
Firenze, 10 settembre 1931.

Firenze, 10 settembre 1931.

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Walter Falgio – Partigiano e calciatore: il faentino Bruno Neri è divenuto celebre soprattutto per un’immagine. Firenze, 10 settembre 1931, qualche giorno prima dell’inaugurazione ufficiale nel nuovo stadio della squadra viola costruito dal presidente di allora Luigi Ridolfi, si tiene un’amichevole con il Montevarchi. Poco prima del fischio d’inizio un’istantanea immortala la formazione: tutti gli atleti sono più o meno protesi nel saluto romano tranne uno. Neri, terzo da sinistra, dice no.

Si impone in una posa coraggiosissima e iconica, rifiutando di esprimere la sua adesione al fascismo, trattenendo le braccia lungo i fianchi e stringendo le mani chiuse a pugno.

Nel libro Due partigiani. Vincenzo Pes, Bruno Neri appena pubblicato nella raffinata collana di memorie dalla Soter editrice di Sassari, Salvatore Tola, parente di Neri e autore con Francesco Mura, svela nuovi aspetti della vita dell’antifascista romagnolo, centrocampista della Fiorentina, ventunenne all’epoca dello scatto.

Figlio di un capostazione, respira sin dall’adolescenza i sentimenti di avversione al regime. Insieme alle storiche correnti garibaldine e repubblicane, a Faenza prendono corpo le formazioni socialiste e del cattolicesimo sociale. A sedici anni Neri è già centromediano titolare nella squadra della sua città, a diciannove approda nella compagine del giglio dove si afferma sino a indossare la maglia della nazionale di Vittorio Pozzo.

Pozzo e Meazza nel 1938 mentre sollevano la seconda Coppa Rimet  ©Le Miroir des sports

Militerà quindi nella Lucchese e nel Torino, raccogliendo consensi ed entusiasmo. Il mondo calcistico lo esalta e il suo cuore di campione libero continua a battere forte anche fuori dai campi sportivi. Si appassiona di arte e poesia, studia all’Orientale di Napoli e investe i suoi guadagni nell’impresa agricola e metalmeccanica sino alla svolta dell’8 settembre 1943.

Dopo l’armistizio raggiunge la Romagna dalla Sicilia dove era stato richiamato come soldato in forza all’ufficio amministrativo. Qui ritrova il cugino Virgilio Neri, alpino, notaio, deciso oppositore del regime fascista che proveniva da Milano: aveva consentito ad ebrei perseguitati di rientrare in possesso dei propri patrimoni trafugati in seguito alle leggi razziali, si era messo in contatto con esuli e fuoriusciti a Parigi, e a Faenza era entrato nella Resistenza.

Bruno lo segue. “È nei giorni di confusione e di sbandamento successivi all’armistizio che Bruno Neri prende la sua decisione – scrive Salvatore Tola –. Lo guidavano ancora una volta, insieme alla coerenza del carattere, le convinzioni politiche che, per quanto tenute dietro le quinte dell’attività calcistica, erano ben definite e salde”.

La villa Neri a Rivalta si trasforma ben presto in una delle sedi operative degli antifascisti faentini. E a questa casa è legata la vicenda di “Radio Zella”, un apparecchio ricetrasmittente clandestino consegnato dagli alleati ai partigiani nel delta del Po.

Lo stesso Bruno Neri, che nel frattempo assumeva il nome di battaglia “Berni”, lo trasportò con altri militanti in bicicletta sino alla dimora di famiglia. A partire dalla metà del mese di maggio del 1944 i contatti radio tra Resistenza romagnola e forze angloamericane si intensificarono in vista degli aviolanci carichi di armi. L’operazione era annunciata da Radio Londra con la frase “La bambola dorme”.

La notte tra il 10 e l’11 giugno i cugini Bruno e Virgilio raggiunsero con altri partigiani faentini le alture di Pietramora di Marzeno. Furono paracadutati 36 involucri, annota Tola citando gli studi di Luigi Cesare Bonfante: “Circa 25 quintali di materiale, 50 pistole mitragliatrici Sten con 8000 colpi, 4 mitragliatrici leggere Lewis con 5000 colpi, 200 bombe a mano, 5 quintali di esplosivo e anche 500mila lire”.

Seguirono altri lanci che consentirono la costituzione del battaglione “Ravenna”, del quale Bruno Neri assunse l’incarico di vice comandante.

“In tutto questo periodo ho fatto cospirazione in città e mi sono reso conto che mi hanno scoperto – confidò a un amico il calciatore partigiano presumibilmente nella primavera del ’44 –. Domattina parto e vado in montagna”.

Berni desidera combattere, mettersi in gioco, percepisce la necessità inderogabile di respingere e sconfiggere il nemico nazifascista con ogni mezzo. Per questo, in compagnia del comandante della “Ravenna” Vittorio Bellenghi “Nico”, di non meno di quaranta uomini, e del parroco partigiano don Angelo Savelli, si incarica della ricognizione necessaria alla riuscita del terzo aviolancio di materiale bellico.

L’obiettivo è monte Lavane, 1200 metri di altitudine a sud-ovest di Faenza. Durante l’avvicinamento alla vetta Neri e Bellenghi procedono in avanscoperta. Ma nella zona circolano tedeschi, genieri impegnati a ricongiungere due strade. Lo scontro tra i partigiani e i militari della Wehrmacht avviene per caso: “I primi a rendersene conto sono Nico e Berni, potrebbero ancora nascondersi, dieci metri più su c’è una curva… invece scendono ancora e a un certo punto si fermano, si danno la mano, si fanno il segno della croce e si sdraiano con la testa e le spalle al ciglio della mulattiera”.

Il riparo è inadeguato, i tedeschi sono più lontani e coperti e sparano.

Wikimedia commons

Il 10 luglio 1944 Bellenghi e Neri muoiono uno dopo l’altro. Avevano 31 e 34 anni.

***

Questo articolo e tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e tutelati dal diritto d’autore. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione dei contenuti su altri siti o blog, riproduzione in qualsivoglia forma o sintesi, contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

  • Se sei arrivato fino in fondo e ti è piaciuto questo articolo…
    * Oppure puoi fare una donazione via PayPal all’associazione di promozione sociale B-hop semplicemente cliccando su questo link: https://www.paypal.me/bhopmagazine
Condividi70Tweet44Condividi12CondividiInviaInvia
Walter Falgio

Walter Falgio

Padre di Beatrice e Gabriele, nato nel 1970, anno dello scudetto del Cagliari. Scrive su B-hop perché ancora convinto che la parola data sia più importante di una notifica sul display e che opinare sia una virtù. Predilige i libri di carta, i sorrisi “in presenza”, e le birre artigianali de sa Sardigna.

Articoli Correlati

All that breathes

All that breathes, il documentario che potrebbe vincere l’Oscar

9 Marzo 2023
Maupal al lavoro

Street art, intervista a Maupal: “La mia continua ricerca della bellezza”

1 Marzo 2023
foto: Pixabay

L’arte dove meno te l’aspetti: il Cimitero Monumentale di Milano

28 Febbraio 2023

Torna nelle sale Frankenstein Junior

23 Febbraio 2023
Prossimo Articolo
Foto di Marc Thele da Pixabay

Wonder mamme: è l'ora dei buchi nelle orecchie, piercing e dintorni

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • African Dreamers, cinque donne africane lottano per i loro sogni
  • Uovo Cioccolatino 2023 – L’uovo al 100% solidale
  • Afrisicilia, nasce a Catania la prima cooperativa agricola gestita da migranti
  • Giornata sulla sindrome di down: le “scuse ridicole” per non essere inclusivi
  • Aumenta la felicità nel mondo, si ama stare in famiglia e con amici

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET