Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
domenica, Febbraio 5, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Buenvivir

Wonder mamme: è l’ora dei buchi nelle orecchie, piercing e dintorni

di Margherita Vetrano
10 Marzo 2021
in Buenvivir, Primo Piano
Tempo di Lettura: 5 mins read
63 2
A A
Foto di Marc Thele da Pixabay

Foto di Marc Thele da Pixabay

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Margherita Vetrano – Quando tua figlia neododicenne, per il suo compleanno, ti chiede di fare i buchi nelle orecchie, capisci che l’adolescenza sta bussando prepotentemente alla sua porta. Alla vostra porta!

Buchi nelle orecchie, piercing e dintorni iniziano ad assumere un fascino unico. Accogli sorpresa quella richiesta proprio da lei, agofobica che si fa inseguire intorno al lettino del dottore per ogni vaccino. Ma il vaccino non è fashion!

E soprattutto un po’ te l’aspettavi, con malcelato orgoglio, tu che di buchi nelle orecchie e piercing ne hai qualcuno sparso.

Ma alla tua età era diverso. Chi fra gli anni ’80 e ’90 non ha fatto il terzo buco al lobo? Chi che non voleva essere trasgressiva, in una società che stava smettendo di imporre i calzettoni e le gonne a pieghe per le ragazzine, allentando inesorabilmente le briglie di quello che sarebbe diventato un fenomeno di massa?

Buchi nelle orecchie, piercing e dintorni

Oggi la ragazzina media ha tre buchi per lobo e medita piercing qui e là, giocando con orecchini di varia foggia. Riflette su Septum, Nostril e Bridge, sognando tatuaggi.

Per tua figlia c’è ancora tempo, andiamo per ordine…cominciamo coi buchi nelle orecchie.

Lei emozionata per questa “presa di coraggio”, tu interessata a questa sua richiesta, iniziate a raccogliere informazioni su un posto sicuro ed affidabile.

L’appuntamento in farmacia lo prende il papà ed avete la certezza che il Medioevo è definitivamente finito.

Lei inizia un percorso a metà strada tra emozione e paura che, nei giorni precedenti al compleanno, impongono un veto caustico da parte di tutti i membri della famiglia.

Osserva con attenzione i tuoi orecchini  e si documenta con domande approfondite su “storia e genesi” della foratura delle orecchie.

Assecondi ma non troppo, dando meno peso del richiesto a questa curiosità semi-morbosa che tende al panico.

Il pomeriggio del fatidico giorno, la vai a prendere a scuola che ha il sorriso stampato in faccia… fisso, stile-paresi: “Sei pronta?” “SI!” risponde. Sorridi sorniona e partite alla volta della farmacia.

La dottoressa che vi accoglie è giovane e carina, anche lei ha le orecchie abbondantemente sforacchiate e vi accompagna in una stanza sterile molto ben attrezzata.

Vi fa accomodare e vi informa accuratamente su metodo e modalità di trattamento dei buchi onde evitare infezioni e fastidi.

Tua figlia ascolta attentamente, seduta sull’orlo della sedia e non sei certa che stia meditando di scappar via.

La dottoressa inizia a montare la “pistola” per procedere al buco dopo aver domandato ripetutamente “Siamo pronte, siamo pronte?!” non prima di aver invitato la ragazzina a scegliere gli orecchini per l’esordio.

Naturalmente tua figlia sceglie quelli che mai avresti immaginato adatti a lei, custoditi in fondo allo scaffale.

La dottoressa si sdraia a terra per recuperarli. “Non si preoccupi, è sempre così!” vi rasserena un po’ spettinata.

E’ il momento del segno con la penna: sul lobo si traccia un puntino che aiuterà a centrare meglio il buco.

La dottoressa ne traccia almeno cinque, cancellandoli e riscrivendoli, perché non soddisfatta, e fa controllare anche te. A me sembrano tutti uguali.

Alla fine si opta per l’ultimo fatto “che va benissimo“!

Tua figlia è seduta, la dottoressa si avvicina per inforcare l’orecchio con la “pistola” ed inizia il balletto.

“Non muoverti cara, o ti faccio male” dice la dottoressa ma tua figlia, impietrita sulla sedia, non accenna a battere nemmeno le ciglia. “Ferma cara, ferma o sbaglio la foratura” insiste.

La ragazzina inizia a preoccuparsi sul serio e ti guarda interdetta mentre con sorriso plastico rispondo per lei alla dottoressa: “Proceda pure, è pronta!”

Quella indugia impugnando la “pistola” con due mani, come nell’arresto del peggior latitante e tu capisci che adesso tua figlia ha davvero paura. L’attesa è durata troppo!

Missione compiuta! Orecchio forato.

Con voce suadente ripeti: “E’ pronta!”. Chiudiamo gli occhi in due e qualcosa succede, perché ora tua figlia ha uno splendido brillantino nero infilzato nel lobo dell’orecchio!

“Pensavo facesse più male!” Esclama… e tirate tutti un sospiro di sollievo.

Non si fa in tempo a montare in macchina che ha già chiesto se per Natale potrà mettere il terzo orecchino.

La febbre da orecchini sale, ed ha già convinto il fratello decenne a farseli regalare per il suo compleanno così, “per cambiare look“.

Buchi nelle orecchie, piercing e dintorni possono essere motivo di condivisione con i vostri figli da vivere mano nella mano per sperimentare, superando le paure, aggregando generazioni diverse.

Se poi vi chiederanno di lasciarvi coinvolgere in prima persona, perché no?!

Condividere il piercing ombelicale con la figlia adolescente

Se avete l’addome piatto di un’adolescente potrete permettervi anche un piercing all’ombelico!

Wonder mamma: credits M.Vetrano

***

Questo articolo e tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e tutelati dal diritto d’autore. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione dei contenuti su altri siti o blog, riproduzione in qualsivoglia forma o sintesi, contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

  • Se sei arrivato fino in fondo e ti è piaciuto questo articolo…
    * Oppure puoi fare una donazione via PayPal all’associazione di promozione sociale B-hop semplicemente cliccando su questo link: https://www.paypal.me/bhopmagazine

Newsletter

 

Condividi102Tweet64Condividi18CondividiInviaInvia
Margherita Vetrano

Margherita Vetrano

classe ’73, mi formo all’Università dell’Aquila con studi economici ed attualmente lavoro a Roma dove vivo con il marito e i tre figli. Io B-hop perché. non c'è altra bellezza che fare ciò che ci fa star bene: scrivere notizie positive per raccontare il "mondo migliore".

Articoli Correlati

Sette ragazzi con la sindrome di Down sono stati inseriti nel mondo del lavoro (fonte Pit'sa)

A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down

2 Febbraio 2023
Ragazza gira la ruota per scegliere a quale scuola superiore iscriversi

E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori

25 Gennaio 2023
Studenti universitari fuorisede - studentato diffuso

Nasce a Torino un progetto di studentato diffuso per i fuorisede

23 Gennaio 2023
Un cavallo - progetto Tryde

L’Italia è leader nella terapia riabilitativa con i cavalli

19 Gennaio 2023
Prossimo Articolo

A Roma si esplora la città con walkabout via web radio e mappe parlanti

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Il significato della parola Destino
  • A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down
  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?
  • Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?
  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET