Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
lunedì, Febbraio 6, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Primo Piano

Beirut in ginocchio, al via la macchina degli aiuti umanitari

di Agnese Malatesta
6 Agosto 2020
in Primo Piano, Se ne parla
Tempo di Lettura: 4 mins read
31 0
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Agnese Malatesta –  Al via la macchina degli aiuti umanitari alla popolazione di Beirut, gravemente colpita dalla violenta esplosione di martedì 4 agosto.

Le ong e le organizzazioni internazionali si stanno coordinando sugli interventi necessari a sostenere la cittadinanza, già gravemente provata dall’emergenza sanitaria del Covid-19 e dalla crisi economica che investe l’intero paese (il 60% della popolazione libanese vive al di sotto della soglia di povertà).

Nelle prossime ore è previsto un coordinamento che darà il via ad un piano operativo.

Si auspica anche un importante sostegno da parte della comunità internazionale.

Dai racconti degli operatori umanitari che si trovano sul posto, Beirut è una città devastata, in ginocchio.

La gente è sotto choc, quasi tutti in città hanno un parente o un amico coinvolto nella deflagrazione.

Nessuno è rimasto estraneo alla tragedia, né può sentirsi estraneo.

Nella zona prossima al fatto, i palazzi più vecchi sono crollati, i vetri di negozi e abitazioni sono andati in frantumi.

Danni si rilevano fino a 30-40 chilometri dal luogo interessato dall’esplosione. Migliaia di persone sono rimaste senza casa.

La solidarietà fra le comunità non si è fatta attendere, riferisce l’operatore della ong Terre des Hommes:

“Chi ha una seconda casa la sta mettendo a disposizione degli sfollati. Come anche si vedono annunci di alberghi per accogliere persone rimaste senza un tetto”.

Il porto è distrutto. E’ difficile pensare che possa essere operativo e accogliere merci e beni di prima necessità, utili alla vita delle persone, fortemente condizionata dalle importazioni.

Come nel caso del petrolio che serve per assicurare l’elettricità in casa, assicurata dal governo appena quattro ore al giorno; per le altre 20 ore si ricorre ad impianti privati alimentati appunto da benzina.

Altri beni, come i prodotti alimentari, potranno essere insufficienti.

Senza interventi di aiuto seri, Beirut rischia la fame.

E poi, l’emergenza sanitaria. Molti ospedali sono stati compromessi dall’esplosione e le strutture erano già provate ed in difficoltà a contrastare il coronavirus.

L’ong Intersos sottolinea la gravità del momento: “è davvero un brutto colpo per il popolo libanese. Avrà bisogno di molti aiuti”.

Subito dopo l’esplosione, fra i primi soccorritori la Croce Rossa Libanese, intervenuta in pochi minuti con 400 volontari e 45 ambulanze.

Per sostenere gli aiuti, la Federazione internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa ha attivato il fondo per le emergenze mettendo a disposizione circa mezzo milione di euro per la Croce Rossa Libanese e circa 250 mila euro per la Mezzaluna Rossa Palestinese in Libano impegnata nei campi profughi palestinesi a Beirut, danneggiati dall’esplosione.

L’intervento umanitario è al lavoro a pieno ritmo. Fra le tante attività in corso, anche la messa a punto da parte dell’Unhcr degli inventari di stock di materiali di cui poter disporre, secondo quanto riferisce il Cisp (Comitato Internazionale per lo sviluppo dei popoli) che nel Sud del paese collabora appunto con l’agenzia dell’Onu per i rifugiati.

***

Questo articolo e tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e tutelati dal diritto d’autore. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione dei contenuti su altri siti o blog, riproduzione in qualsivoglia forma o sintesi, contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

  • Se sei arrivato fino in fondo e ti è piaciuto questo articolo….
  • Oppure puoi fare una donazione via PayPal all’associazione di promozione sociale B-hop semplicemente cliccando su questo link: https://www.paypal.me/bhopmagazine

Newsletter

Condividi49Tweet31Condividi9CondividiInviaInvia
Agnese Malatesta

Agnese Malatesta

Giornalista professionista. Per trent’anni cronista all'Ansa, mi piace raccontare fatti e persone ‘comuni’. Scrivo su B-hop perché quelle storie, forse semplici ma non scontate, e comunque vitali e positive, di solito non fanno la storia del momento ma arricchiscono le vite di tutti. Mi piace pensare che questo sia un modo per contribuire al vivere civile. Sempre attratta dai temi sociali – laureata, più o meno consapevolmente, in Sociologia – guardo con passione alle novità in questo ambito. Ho una predilezione per i fiori, le rose in particolare, e per le scrittrici donne.

Articoli Correlati

L’artista del legno Andrea Brugi ci ha lasciato

15 Gennaio 2023
José Gil-Nogués Villén - Opera propria -CC BY-SA 3.0

Un racconto di Joseph

5 Gennaio 2023
1958_VM-final_Sverige-Brasilien.jpg - pubblico dominio

Pelé, O Rei della bellezza

30 Dicembre 2022
L'Argentina ha vinto la Coppa del mondo in Qatar contro la Francia

Mondiale bello in campo ma privo di fair play

19 Dicembre 2022
Prossimo Articolo

Un video di disegni, luci e suoni: è un artista il vincitore del contest B-hop sulla ripartenza

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • In Giappone le prime biciclette volanti al mondo
  • Il significato della parola Destino
  • A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down
  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?
  • Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET