Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
mercoledì, Febbraio 8, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home B.I.N. - Bellezza Interna Netta

Arte contemporanea e natura, ascoltando il respiro degli alberi

di Rinaldo Felli
27 Gennaio 2015
in B.I.N. - Bellezza Interna Netta, Primo Piano
Tempo di Lettura: 3 mins read
36 1
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Il respiro degli alberi” è una mostra nel bosco a Lavarone, in provincia di Trento, per scoprire l’anima degli alberi, un percorso tematico, a carattere permanente, di arte contemporanea. Questo luogo incantato si trova in località Tornazol, ed ospita 7 opere di artisti italiani e stranieri.

Qui possiamo incontrare, perfettamente coniugate tra loro, l’ arte dell’uomo e quella  della natura. Qui si sono consumate alcune delle più violente battaglie della Prima Guerra Mondiale. In queste valli, su queste montagne,  in questa zona considerata strategica,  i combattenti italiani contrapposti a quelli austro ungarici hanno cruentemente colorato la terra del loro sangue. A cento anni da quel terribile conflitto, che fece 9 milioni di vittime tra i soldati e 7 tra i civili, la memoria storica a Lavarone, Folgaria, Luserna , Asiago è presente  ancora ovunque.

Forte-Busa-Verle-Vezzena-Foto-Facen-3

Lo è nei tanti forti destinati a presidiare il territorio (ad esempio Forte Belvedere, Forte di Cima Vezzena), nei numerosi musei  dedicati al conflitto  (Rovereto, Trento), nei ricordi tramandati dai nonni o anche nella trincea recentemente ricostruita  per il set dell’ultimo  film di Ermanno Olmi  “Torneranno i prati”. 

Ma nel bosco che vi invitiamo a conoscere, al contrario, non c’è traccia di nessuna memoria storica, nessun eco di qualsiasi guerra ma  solo una totale  sensazione  di pace ed armonia. Provate a percorrerne il  comodo sentiero in totale silenzio,  concentrandovi sul rumore dei vostri passi sulla neve o sul terriccio, magari ascoltando il canto del vento che attraversa le cime degli alberi ed il coro degli animali che lo popolano.

Provate a percorrerlo osservando estasiati l’abbagliante riflesso delle Dolomiti del  Brenta, la sinuosa Valle del Centa, la   verde Valsugana,  percorretelo e sappiate che  all’improvviso, dietro una piccola curva del sentiero,  vi apparirà, sorprendentemente inaspettato, il Lago di Caldonazzo.

Ma soprattutto percorretelo per farvi raccontare, dalle opere  esposte,  che  gli alberi conoscono i segreti per catturare l’energia del sole e trasformarla in sostanza vitale. Che con le loro radici proteggono la terra. Che con le loro foglie temperano e filtrano l’aria. Che regalano riparo e nutrimento agli altri esseri viventi. Che respirano perchè il  respiro è vita. Lo fanno  di continuo, sia di giorno che di notte. Grazie a questo processo  le molecole di zucchero prodotte con la fotosintesi vengono trasformate in energia che consentirà la crescita e la riproduzione dell’intera pianta e seppure nella respirazione viene consumato ossigeno e liberata anidride carbonica, la quantità di ossigeno, prodotto dalla fotosintesi, resta maggiore di quello consumato dalla respirazione.

Le sette opere e i rispettivi autori che ci permetteranno di conoscere il “Respiro degli alberi” sono: “Memorie di un bosco” di P. Vivian, “Virtuosa Natura” di A. Pallaro, “Tra i rami un rifugio segreto” G. Osele, “Radicati liberi” M. Nones, “Verso la Luce” A. Pavone, “Aspettando il volo” G. Longhini, “Radici dell’Anima” L. Nava.

nava

Questa ultima opera, in particolare, pone attenzione allo spazio interno quale possibile corrispondenza con l’anima di ogni essere vivente. Accedendovi da una piccola spaccatura, che vi richiederà un piccolo contributo di agilità,  si aprirà alla vostra esplorazione, alla curiosità ed all’ascolto,  un luogo intimo.

E se, quando sarete all’interno, alzerete il vostro sguardo verso la luce comprenderete  immediatamente che “gli alberi sono lo sforzo infinito della terra per parlare al cielo in ascolto”. (Tagore)

Condividi58Tweet36Condividi10CondividiInviaInvia
Rinaldo Felli

Rinaldo Felli

Regista teatrale, appassionato di economia, finanza e politica. Io B-hop perchè “Del tempo antico e del tempo futuro rimarrà solo la bellezza” (P.Pasolini).

Articoli Correlati

Prima stagione di Wedsnesday, perché aspettare la seconda stagione? Famiglia Addams

Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?

31 Gennaio 2023
Bacco di Caravaggio, una delle riproduzioni alla mostra impossibile a Capaccio Paestum

A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento

26 Gennaio 2023
Le radici di un grande albero. Mostra sugli alberi a Bruxelles che racconta l'Italia

A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia

24 Gennaio 2023
Sala cinematografica

Cinema italiano: quantità o qualità? Bilanci e prospettive

18 Gennaio 2023
Prossimo Articolo

Case di paglia, la nuova frontiera del costruire ecosostenibile

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Carnevale: al via a Venezia il “Venice Carnival Street Show”
  • Perché Sanremo ci emoziona (anche se non ci piace)
  • In Giappone le prime biciclette volanti al mondo
  • Il significato della parola Destino
  • A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET