Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
martedì, Maggio 30, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Buenvivir

Case di paglia, la nuova frontiera del costruire ecosostenibile

di Claudio Grassi
28 Gennaio 2015
in Buenvivir, Primo Piano
Tempo di Lettura: 3 mins read
41 0
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sapete che si può vivere bene e con tutti i comfort in vere e proprie case di paglia? E’ possibile grazie ai giovani progettisti de “Il filo di paglia” (http://www.filodipaglia.com/), Sara Bartolini, Francesca Romaniello, Andrea Gilardi e Matteo Pierattini, quattro professionisti dai curriculum diversi ma uniti dal voler seguire un percorso di architettura sostenibile.

Nasce così l’esperienza di questo Studio Associato che, oltre a progettare per il cliente, si impegna a fornire tutti gli strumenti per il miglior inserimento nell’ambiente della costruzione, la ricerca dei materiali in zona, seguire le varie fasi costruttive finanche insegnando agli stessi committenti come autocostruire la loro abitazione.

Non facciamoci ingannare: le case di paglia (ma anche canapa, legno, calce, pietra e dove serve cemento e ferro) sono solide, durature, belle e con tutti i comfort che possiamo immaginare. L’uso di materiali di zona naturali, a basso impatto ambientale, è solo una delle molte peculiarità che le caratterizzano. A livello strutturale non hanno nulla da invidiare rispetto a quelle “tradizionali”, garantiscono un ottimo isolamento e permettono una regolazione naturale della temperatura, oltre che proteggere dai rumori.

“Io e Matteo – dice a b-hop Sara Bartolini – abbiamo conosciuto Francesca ed Andrea nel 2012 e deciso di unire le nostre esperienze. Attualmente operiamo in Toscana, Umbria e Marche, dove già possiamo realizzare direttamente con imprese di costruzione qualificate”.

“L’interesse per materiali alternativi – prosegue – è nato con un progetto richiesto da un’azienda agricola. A partire da quello abbiamo accresciuto le nostre conoscenze in materia con corsi sia in Italia sia in Francia, dove l’uso della paglia e di altri materiali naturali è già molto diffuso”.

Oltre alla paglia i progettisti hanno realizzato “murature con canapa, che opportunamente miscelata con acqua e calce formano un mix perfetto per prestazioni di isolamento termico ottimali. La terra cruda degli intonaci garantisce una naturale regolazione dell’umidità interna, assorbendo quando in eccesso, rilasciandola quando è molto secco. Basta associare queste prestazioni ad un’adeguata distribuzione degli ambienti, alla creazione di ‘camini termici’ naturali con lucernari posti in copertura. In questo modo si azzera la necessità di climatizzazione estiva, oltre ad abbattere notevolmente le necessità termiche di riscaldamento invernale”.

il filo di paglia centro
“Le costruzioni realizzate con questa tecnologia – precisa Sara – hanno una durabilità paragonabile alle tradizionali in pietra, necessitano solo di una manutenzione ordinaria e di un controllo maggiore degli intonaci e dei tetti, visto che l’unico loro nemico possono essere le infiltrazioni di acqua. Si inseriscono bene nel territorio, sfruttano materiali ‘poveri’ reperibili in zona, hanno costi di costruzione inferiori almeno del 25% rispetto alle tradizionali. Un risparmio che, associato ai minori costi di gestione, regalano una sostenibilità sociale migliore da tanti punti di vista, soprattutto se si sfruttano tutti gli impianti eco-friendly che vi si possono implementare, dai pannelli fotovoltaici alle stufe a pellet, dal recupero delle acque piovane per irrigazione fino ad impianti di filtro-depurazione naturali”.

Oltre ad occuparsi degli adempimenti burocratici, della progettazione, scelta dei materiali in zona e della costruzione lo studio associato organizza periodicamente dei workshop negli stessi cantieri in fase di realizzazione, per illustrare le varie tecniche, indirizzate sia a privati, per l’autocostruzione, sia ad imprese che vogliono conoscere queste tecnologie. “Stiamo riscontrando sempre maggiore interesse da parte di imprese maggiori: superata una prima fase di scetticismo sono in costante aumento le richieste che riceviamo”.

Una filosofia nel costruire che abbatte il concetto del “dentro” e “fuori”, creando una complementarietà, un’osmosi tra le case e l’ambiente esterno, che può donare un nuovo equilibrio, all’ambiente, a noi e… perché no… al nostro portafoglio.

Condividi64Tweet40Condividi11CondividiInviaInvia
Claudio Grassi

Claudio Grassi

Scrittore, Regista, Sportivo. Non sono nessuna di queste cose. I B-Hop perchè vivere è meglio che sopravvivere.

Articoli Correlati

Campo estivo giovani Emergency

Giovani, a luglio i campi estivi di Emergency

24 Maggio 2023
Garbatella Biblioexpò Junior

Arriva a Garbatella la Biblioexpò Junior, fiera di libri per bambini e ragazzi

23 Maggio 2023
alba su mare calmo

Il significato nascosto nella parola calma

22 Maggio 2023
L'amore non dovrebbe far male

Violenza sulle donne, al via primo progetto di messa alla prova dei detenuti

16 Maggio 2023
Prossimo Articolo
foto: Drugstore gallery

La sfida della Drugstore gallery Portuense, archeologia e cultura contro il degrado

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Il 2 giugno debutto italiano a Hong Kong: Filippo Tenisci suonerà Liszt, Sebastiani e Vetrano
  • Belle notizie in pillole – Maggio 2023
  • Il potere della visualizzazione
  • In bici nei luoghi letterari italiani, un nuovo podcast
  • Giovani, a luglio i campi estivi di Emergency

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET