Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
mercoledì, Febbraio 1, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home E-volver

La vera origine di Babbo Natale? Uno sciamano siberiano, in trance con tamburi e funghi sacri

di Marie Noelle Urech
15 Dicembre 2016
in E-volver, Primo Piano
Tempo di Lettura: 3 mins read
92 1
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Non tutti sanno che il personaggio di Babbo Natale, questo vegliardo benevolo dalla barba bianca, con tanto di pancia e di gotte rosse, è diventato un simbolo del Natale in tutto il mondo, a seguito di una campagna pubblicitaria della Coca Cola diffusa negli anni ’30, che ne ha fatto la sua icona. Ma le origini di Babbo Natale e della sua leggenda hanno a che fare con miti molto più antichi, di origine sciamanica.

Prima della diffusione del cristianesimo, molti paesi europei praticavano lo sciamanismo, la più antica forma di spiritualità. Secondo l’antropologo John Rush, la figura di Babbo Natale deriva dagli sciamani delle regioni artiche e siberiane.

In Siberia, si viveva nelle yurte, tendoni giganteschi fatti di corteccia di betulla e di pelle di renna, con al centro un’apertura per il fumo del fuoco acceso al centro della yurta.

Questa apertura simbolizzava anche l’accesso al “mondo di sopra”, una delle tre dimensioni spirituali in cui gli sciamani viaggiano in stato di coscienza alterata.

Quindi, per connettersi al mondo degli spiriti del mondo di sopra, popolato da creature mitiche, maestri, esseri evoluti, spiriti, si doveva compiere un viaggio, una specie di trance indotta dal suono ripetitivo dei tamburi o dall’assunzione di funghi sacri.

Questo spiega il fatto che Babbo Natale lascia i suoi doni nell’apertura o nel camino delle abitazioni. Altre volte, li lascia al piede di un albero, un altro punto di accesso ai mondi spirituali per queste popolazioni.

I colori rosso bianco del suo vestiario e gli stivali neri ricordano i vestimenti rituali indossati dagli sciamani raccoglitori del fungo allucinogeno, l’Amanita muscaria, considerato “sacro” dalle popolazioni di queste zone che, appunto, lo assumevano per stabilire la connessione con il mondo spirituale, oltre ad essere offerto essiccato agli abitanti del proprio villaggio per celebrare il Solstizio d’inverno.

Al di là delle sue vesti, il bianco candido dei capelli e della barba, il rossore delle gotti di Babbo Natale sono altri richiami ai colori dell’Amanita.

Nello sciamanismo siberiano, il fungo sacro non è considerato una droga come lo intendiamo oggi. È piuttosto percepito come uno dono divino che regala visioni e illuminazione a chi lo assume, in un contesto protetto e ritualizzato ad una finalità precisa. Veniva assunto proprio per celebrare il ritorno della Luce solare, scandito dal Solstizio.

santa-31665_1280

Le renne, animali nativi di queste zone fredde e ghiacciate, sono ritenute sacre da queste popolazioni semi-nomade e la slitta di Babbo Natale che lo porta in giro per il mondo nella notte del Solstizio, evoca il carro celeste usato dagli dei del panteon nordico per essere poi assimilato alla costellazione del Grande Carro, che gira attorno alla stella polare in un arco di 24 ore.

Quanto è curioso osservare le metamorfosi di questi antichi rituali “pagani” nella Storia, come siano stati inglobati dal cristianesimo per essere in qualche modo ripristinati dalle logiche del marketing.

Natale è la celebrazione dell’antico rito del Solstizio d’Inverno, incarnato poi dalla festa cristiana della nascita di Gesù, la Luce del mondo.

Metaforicamente, rappresenta un momento di illuminazione, di visione di quei principi invisibili che guidano gli esseri umani verso l’apertura del cuore.

I regali rappresentano i doni che vengono elargiti a chi abbia avuto il coraggio di varcare la soglia del visibile per addentrarsi nell’invisibile, e in questo caso sono per i bambini che, più di tutti, sono naturalmente in connessione con i mondi invisibili e i loro abitanti.

Sarebbe opportuno ritornare ad essere bambini, lasciando da parte la razionalità e la serietà che ci intrappolano, e vivere consapevolmente la magia di questa celebrazione.

christmas-1816523_1280

Buon Natale nei nostri cuori!

 

Condividi146Tweet91Condividi25CondividiInviaInvia
Marie Noelle Urech

Marie Noelle Urech

Ricercatrice, scrittrice e studiosa di varie discipline, in particolare della dimensione onirica. Dirige il Centro Terapie Mente-Corpo dell'Associazione Viriditas (www.viriditas.it) ed è ideatrice e formatrice del Metodo Connessioni Corpo Mente Spirito (CCMS), per la qualifica professionale di Facilitatori e Practitioner.

Articoli Correlati

Significato dei sintomi - Cosa ci dicono le malattie e i disturbi

Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?

1 Febbraio 2023

Intelligenza artificiale, intervista sorprendente a ChatGPT

20 Gennaio 2023

L’artista del legno Andrea Brugi ci ha lasciato

15 Gennaio 2023
Parole di guarigione, incontro di mani e cuori

Le parole che guariscono

11 Gennaio 2023
Prossimo Articolo

Natale, i dolci "poveri" della Sabina: pangiallo, ciambellini e nociata

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?
  • Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?
  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023
  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET