Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
domenica, Febbraio 5, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Buenvivir

Natale, i dolci “poveri” della Sabina: pangiallo, ciambellini e nociata

di Antonella Liberati
20 Dicembre 2016
in Buenvivir, Primo Piano
Tempo di Lettura: 4 mins read
87 1
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Antonella Liberati – In Sabina, a pochi passi da Roma, scopriamo alcuni dolci tradizionali che diventano i veri protagonisti dei banchetti natalizi. Vi proponiamo tre ricette che più caratterizzano le tradizioni sabine a tavola: il pangiallo, i ciambellini di magro e la nociata.

Tutti e tre contengono ingredienti detti “poveri” perché usati in periodi di stenti quando lo zucchero era sostituito dal miele e l’olio sabino serviva per amalgamare il tutto.

Un tempo in cui le massaie di allora usavano il matterello e la spianatoia, impastavano tutto con olio di gomito, setacciavano la farina e avevano le mani segnate dal lavoro nei campi.

Nonostante tutto, pur di non far mancare l’atmosfera natalizia nelle loro case e strappare un sorriso ai loro figli, tornavano dalla campagna e operose schiacciavano le noci, le nocciole e le mandorle, scaldavano il miele vicino al cammino e poi sulla spianatoia, amalgamavano tutti gli ingredienti, aiutate dalla complicità e curiosità dei loro pargoli.

img-20161207-wa0021
Oggi grazie alla tecnologia tutto si riduce a poche ore di lavoro ma nessuno rinuncia ai “dolcetti fatti in casa”, molto graditi soprattutto da chi questi tempi antichi non li ha vissuti. Anzi molto spesso durante le feste si usa portarli in dono ai padroni di casa che ospitano per il cenone.

Il pangiallo si narra abbia le sue origini nell’antica Roma: nel periodo imperiale questo dolce dorato veniva distribuito durante la festa del solstizio d’inverno, per favorire il ritorno del sole.

Gli ingredienti principali sono: 200 gr nocciole pelate, 200 gr noci, 200 gr mandorle pelate, 200 gr miele, 300 gr uva passa, canditi, cacao, 150 gr cioccolato fondente a pezzetti, 200 gr farina e zucchero q.b..

Una volta amalgato il tutto e suddiviso in vari pezzi assume la tipica forma a ”pagnotta”. Riguardo al cioccolato fondente c’è una piccola diatriba fra paesi: alcuni lo aggiungono all’impasto altri sostengono invece che nella ricetta originale non ci fosse.

 img-20161207-wa0009

Sui ciambellini di magro non ci sono pervenute notizie di nessun tipo, tranne i loro ingredienti tramandati da generazioni in generazioni: 

farina q.b., anice, 1 kg zucchero, 1 litro olio, 1 litro vino e un panetto di lievito.

Una volta ottenuto un panetto morbido si lascia riposare un paio di ore, dalla pasta vengono ricavati dei pezzetti più piccoli allungati dalle mani sapienti delle massaie, suddivisi di nuovo per poi unire le due estremità in modo da ottenere la caratteristica forma circolare, prima di essere infornati, vengono passati rigorosamente nello zucchero in modo da ottenere una velata crosticina che conferisce loro fragranza.

img-20161207-wa0012

In ultimo vi proponiamo la nociata, realizzata con due soli ingredienti

il miele (1 kg) e le noci (1,5 kg), amalgamati all’interno di una casseruola a fuoco lento.

Quando l’impasto è abbastanza fluido viene steso sulla spianatoia con l’aiuto di un matterello, entrambi vengono inumiditi con acqua, per mantenerne la fluidità.

In seguito vengono tagliate delle strisce d’impasto ed adagiate fra due foglie di alloro. Viene scelto proprio l’alloro perché una volta bruciato nel fuoco, dopo il cenone, conferisce all’ ambiente un buon odore speziato.

p1010800

Buon appetito e Buon Natale!

***

Questo articolo e tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e tutelati dal diritto d’autore. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione dei contenuti su altri siti o blog, riproduzione in qualsivoglia forma o sintesi, contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

  • Se sei arrivato fino in fondo e ti è piaciuto questo articolo….
  • Oppure puoi fare una donazione via PayPal all’associazione di promozione sociale B-hop semplicemente cliccando su questo link: https://www.paypal.me/bhopmagazine

Newsletter

Condividi138Tweet87Condividi24CondividiInviaInvia
Antonella Liberati

Antonella Liberati

Curiosa, pronta alla sfida, fiduciosa. b-hop perché...sfida dopo sfida sono convinta che, tramite un pizzico di fiducia e di bellezza, si possa superare ogni crisi e riscoprire ciò di cui abbiamo bisogno.

Articoli Correlati

Sette ragazzi con la sindrome di Down sono stati inseriti nel mondo del lavoro (fonte Pit'sa)

A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down

2 Febbraio 2023
Ragazza gira la ruota per scegliere a quale scuola superiore iscriversi

E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori

25 Gennaio 2023
Studenti universitari fuorisede - studentato diffuso

Nasce a Torino un progetto di studentato diffuso per i fuorisede

23 Gennaio 2023
Un cavallo - progetto Tryde

L’Italia è leader nella terapia riabilitativa con i cavalli

19 Gennaio 2023
Prossimo Articolo

La strenna di Natale: Sudafrica, i bambini disabili di "Little Eden" e il miracolo delle noci

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Il significato della parola Destino
  • A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down
  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?
  • Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?
  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET