Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
lunedì, Gennaio 30, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home B.I.N. - Bellezza Interna Netta

400 acquerelli di Fabrice Moireau in mostra a Roma: un racconto della Sicilia per suggestioni

di Filippo Bocci
8 Giugno 2018
in B.I.N. - Bellezza Interna Netta, Primo Piano
Tempo di Lettura: 3 mins read
59 4
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(di Filippo Bocci) – In mostra, fino al 22 luglio a Palazzo Cipolla a Roma, una trama di viaggio unico nel suo genere: Sicilia Il Grand Tour, quattrocento acquerelli di Fabrice Moireau, arricchiti, anche nel bel libro edito dalla Fondazione Tommaso Dragotto, dalle parole del giurista e uomo di cultura Lorenzo Matassa.

Lorenzo Matassa e Fabrice Moireau

Nato a Blois, in Francia, nel 1962, Moireau è prima di tutto un viaggiatore, un “cittadino del mondo” e ha già raccontato Parigi, New York, Berlino e dipinto Roma e Venezia, e ancora Firenze, dove ha scelto di vivere.

Questa volta ha percorso la Sicilia da occidente ad oriente, come sempre armato solo della sua attrezzatura, ma con l’animo del cercatore, del curioso.

Passando lo sguardo tra la pletora di acquerelli in esposizione, avvertiamo subito la sua soggettiva peculiare narrazione dell’isola che, nei lucenti colori, si fa microcosmo.

Le città si scompongono all’occhio in castelli, chiese, palazzi, strade, ma anche in pezzi di muro, animali e indistinti esseri umani: abitanti, visitatori?

Non lo sappiamo, e non sappiamo neanche se esistano davvero, protagonisti di una visione dell’artista, impressione del momento, che in quel momento prende vita, e si fissa in opera d’arte senza tempo.

È come se Moireau ci avesse chiamati a teatro per un unicum visivo, una Sicilia che certo esiste ma che, mai come in questo caso, a noi arriva mediata dall’occhio di un demiurgo, che più che raffigurarla la (ri)costruisce, la ripensa, ne cattura aspetti certo reali, ma che fanno parte di un personale irripetibile sogno, di un viaggio, appunto.

La Valle dei Templi di Agrigento

La sua meraviglia, come spiega nel presentare la mostra Emanuele F. M. Emanuele, presidente onorario della Fondazione Cultura e Arte, è la stessa dei viaggiatori di fine ‘700, inizi ‘800, fra i quali Goethe, il più famoso, che scriveva:

“È in Sicilia che si trova la chiave di tutto. La purezza dei contorni, la morbidezza di ogni cosa, la cedevole scambievolezza delle tinte, l’unità armonica del cielo col mare e del mare con la terra… chi li ha visti una sola volta, li possederà per tutta la vita”.

Saline di Trapani

E ancora:

“Sembra che una benda sia caduta dai miei occhi… Ed ora rive e promontori, golfi e baie, isole e lingue di terra, rocce e coste sabbiose, colline boscose, soavi prati, campi fertili, giardini adorni, alberi coltivati, vigne pendenti, monti avvolti dalle nuvole e pianure sempre ridenti, rupi e scogli, mare che tutto circonda con mille cambiamenti, tutto questo è presente al mio spirito e – per me – l’Odissea è una parola vivente…”.

Milazzo, Santuario di Tindari

Meravigliose suggestioni queste, presenti negli acquerelli di Moireau, specchio mesmerico della vitale terra siciliana, piena di luce e di suoni che vivono nel tratto dell’artista, mentre il tutto è fissato in una sapiente e particolarissima lettura, che ricrea luoghi unici e ritrae, fuori dal tempo, simboli come l’Elefantino di Catania, assunto quasi a stemma nobiliare.

Moireau crea così una guida per immagini, un partecipe carnet de voyage. E allora, prima della Sicilia reale, c’è una rappresentazione della mente artistica, un’idea dove pensiero e immagine si alimentano fra loro, in un’osmosi continua.

Insomma, una pura “forma platonica”, una Sicilia dell’iperuranio. Un viaggio nel viaggio, un’emozione per occhi curiosi, aperti all’innamoramento.

Condividi98Tweet62Condividi17CondividiInviaInvia
Filippo Bocci

Filippo Bocci

Laurea in Lettere, curiosissimo di tutto ma esperto di niente, cialtrone il giusto. Coltivo particolari feticci come la bacchetta di Leonard Bernstein, gli occhi di Bette Davis, il sorriso di Jack Lemmon. Scrivo su b-hop perché “le parole sono importanti (by Michele Apicella/Nanni Moretti). E se le usi per parlare di Bellezza fanno bene”.

Articoli Correlati

Bacco di Caravaggio, una delle riproduzioni alla mostra impossibile a Capaccio Paestum

A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento

26 Gennaio 2023
Le radici di un grande albero. Mostra sugli alberi a Bruxelles che racconta l'Italia

A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia

24 Gennaio 2023
Sala cinematografica

Cinema italiano: quantità o qualità? Bilanci e prospettive

18 Gennaio 2023

I 10 migliori fumetti italiani

17 Gennaio 2023
Prossimo Articolo

Uno dei lavori più belli del mondo: l'esperienza di Fabio, pilota di idroambulanze a Venezia

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento
  • E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori
  • A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia
  • Nasce a Torino un progetto di studentato diffuso per i fuorisede

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET