Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
domenica, Febbraio 5, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home E-volver

Perché di notte il cielo è nero?

Se la vostra risposta è “Perché non c’è il sole” vi state sbagliando

di Vincenzo La Monica
13 Ottobre 2021
in E-volver
Tempo di Lettura: 3 mins read
95 6
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Vincenzo La Monica – Vi siete mai chiesti perché il cielo notturno è nero? Se la vostra risposta è “Perché non c’è il sole” vi state sbagliando.

Come dimostrato dalle foto scattate dagli astronauti dell’Apollo, anche in pieno giorno, sulla Luna, il cielo è nero. Lo stesso accade per gli astronauti della Stazione Spaziale Internazionale in orbita intorno alla Terra. Dipende solo dalla nostra atmosfera, infatti, se abbiamo un cielo azzurro durante il giorno. E a cosa dobbiamo attribuire, allora, la circostanza di avere un cielo notturno nero?

apollo11
Apollo11 – In assenza di atmosfera anche durante il giorno il cielo è nero

La questione è parsa per diversi secoli di una semplicità insormontabile. Ci si applicarono le migliori menti astronomiche del passato tra cui Keplero, Bentley, Halley e Olbers.

Il loro ragionamento era il seguente: “L’universo è infinito e pieno di stelle da qualunque parte lo si guardi. Dunque la luce di tutte queste stelle, sommandosi, dovrebbe rendere il cielo notturno luminoso e non nero. Eppure la nostra esperienza ci dice il contrario.”

Questo enunciato è passato alla storia come paradosso di Olbers, dal nome dell’astronomo che lo propose in maniera compiuta all’inizio del 1800.

Per la soluzione del paradosso bisognerà attendere ancora cento anni e il sostegno più o meno diretto di menti del calibro di Einstein e Hubble che stravolsero il modo di concepire la fisica, l’astronomia e la cosmologia.

Edwin Hubble fu il primo a capire che il nostro universo era in espansione e che non era infinito nel tempo, ma aveva avuto una origine in quello che noi chiamiamo Big Bang.

Con il conforto di alcuni concetti base della teoria della relatività ne consegue che il nostro universo ha circa 15 miliardi di anni, le stelle sono in continua formazione e la loro luce ci giunge a una velocità finita e non infinita.

Esistono quindi moltissime stelle la cui luce non ci ha ancora raggiunto a causa della loro enorme distanza e che non possono, quindi, contribuire a rendere luminoso il cielo notturno.

Il secondo colpo di piccone al paradosso di Olbers venne dato proprio da un’altra caratteristica fisica che contraddistingue l’Universo in espansione. Le galassie e le stelle che le compongono, infatti, sono in allontanamento le une dalle altre. Con la lunghezza d’onda della luce si verifica lo stesso effetto che avviene col suono quando passa una ambulanza e noi sentiamo il suono della sirena acuto quando si trova vicina e poi sempre più grave mano a mano che si allontana dalla nostra posizione, fino a risultare inudibile (Effetto Doppler).

milky-way-984050_960_720

Anche la lunghezza d’onda della luce, man mano che si allontana, si sposta verso il rosso, risultando così progressivamente meno visibile fino al punto da sconfinare nell’infrarosso, invisibile al nostro occhio. Anche queste stelle non possono, quindi, contribuire a rendere luminoso lo sfondo del cielo notturno.

Quando godete della bellezza del cielo stellato, quindi, rivolgete un pensiero alle leggi della fisica e agli uomini che ne hanno svelato i segreti più riposti.

E’ grazie a loro se l’oscurità del cielo notturno è meno oscura!

Condividi158Tweet99Condividi28CondividiInviaInvia
Vincenzo La Monica

Vincenzo La Monica

Operatore della Caritas di Ragusa, si occupa di immigrazione e di tutto ciò che c'è da fare. Quando non lavora e non bada ai suoi due figli, coltiva tre passioni: l’astronomia, la lettura, raccogliere asparagi in campagna e dire qualche bugia.

Articoli Correlati

Una porta preziosa e i significati della parola "destino"

Il significato della parola Destino

3 Febbraio 2023
Significato dei sintomi - Cosa ci dicono le malattie e i disturbi

Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?

1 Febbraio 2023

Intelligenza artificiale, intervista sorprendente a ChatGPT

20 Gennaio 2023
Parole di guarigione, incontro di mani e cuori

Le parole che guariscono

11 Gennaio 2023
Prossimo Articolo
Foto di Ben Lescure da Pixabay

Ricette slow: zuppa di ceci e castagne. Salsicce e uva

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Il significato della parola Destino
  • A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down
  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?
  • Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?
  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET