Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
sabato, Settembre 23, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home E-volver

Nella vita bisogna imparare a lasciar andare

La vita è fatta di episodi e brevi traguardi. Bisogna imparare a goderne ma anche a saper chiudere ed andare avanti.

di Margherita Vetrano
28 Giugno 2023
in E-volver
Tempo di Lettura: 2 mins read
48 4
A A
Tramonto con uccelli in volo

foto: Pixabay

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Margherita Vetrano –  Ad ogni esperienza che si chiude, ad ogni ciclo, bisogna imparare a lasciar andare.

Ascolta “Nella vita bisogna imparare a lasciar andare” su Spreaker.

Episodi e brevi traguardi costellano la nostra vita, in un susseguirsi di eventi che seguono il fil rouge del nostro destino.

Bisogna imparare a lasciar andare e guardare avanti, incontrando tutto e trattenendo il valore.

Quante volte al  chiudersi di un percorso scolastico, di una vacanza o di una relazione ci siamo sentiti disperatamente attaccati ai momenti vissuti e consapevoli di non volerli perdere nella nostra storia futura, incaponendoci nel proseguire, trattenendoli con noi,

rifiutando l’idea che il momento fosse trascorso ed irripetibile e pertanto concluso?

Lasciar andare vuol dire capire che quel tempo è finito nella nostra esistenza, per quanto gioioso o triste e non tornerà più indietro.

Tramonto e uomo con braccia aperte
foto: Pixabay

Serbare quelle sensazioni positive, tenerle con noi, emozionandoci al ricordo, può essere un’esperienza bellissima e al tempo stesso distruttiva se non riusciamo a veicolarla a nostro vantaggio.

La gabbia della malinconia diventerebbe un gioco al massacro nel quale il tentativo di ripetere l’esperienza esaurita nella sua parabola alimenterebbe un volano negativo.

Ogni esperienza ha un inizio ed una fine, un decorso più o meno fluido che può sorprenderci.

E’ importante riconoscere la positività del momento e viverlo appieno senza farsi grosse domande, senza interrogarsi su ciò che sarà.

Imparare a lasciare andare significa capire la fine di un evento e farlo fluire senza opporsi, accompagnandolo nella sua conclusioneCome l’allievo abbandona il maestro, giunto alla fine del suo ciclo di studio, così il genitore deve lasciar spiccare il volo al figlio quando è pronto a farlo.

Da questa consapevolezza e dalla nostra capacità di farlo, dipenderà la gioia di chi si stacca da noi, tendendo alla sua evoluzione.

Serbare in noi uno spazio in cui accogliere quel momento, sarà di aiuto.

Guardare avanti più ricchi e forti perché consapevoli di aver fatto parte di un momento perfetto.

Bisogna imparare a lasciar andare per poter essere pronti a vivere appieno il futuro.

Emozionarsi al ricordo, commuoversi, può essere un ponte positivo, a volte doloroso ma ugualmente funzionale alla nostra umanità.

Il ricordo e l’esperienza di un vissuto piacevole costruiscono una parte di noi necessaria per la crescita.

Può aiutare suggellare questo passaggio con un gesto? Sicuramente sì.

Un sorriso, un saluto, un abbraccio, scambi fisici empatici e sentimentali, forse, ma ricchi di calore umano.

Un sigillo emozionale al quale attingere, per rivivere nella memoria, attraverso i sensi, un po’ di ciò che siamo stati.

Nella vita bisogna imparare a lasciar andare: abbraccio a sigillo di un'emozione (Foto: Cristiana)
Nella vita bisogna imparare a lasciar andare: abbraccio a sigillo di un’emozione (Foto: Cristiana)
Condividi81Tweet51Condividi14CondividiInviaInvia
Margherita Vetrano

Margherita Vetrano

classe ’73, mi formo all’Università dell’Aquila con studi economici ed attualmente lavoro a Roma dove vivo con il marito e i tre figli. Io B-hop perché. non c'è altra bellezza che fare ciò che ci fa star bene: scrivere notizie positive per raccontare il "mondo migliore".

Articoli Correlati

Bottega astrologica: da domenica 27 agosto al 2 settembre

25 Agosto 2023

Bottega Astrologica: da domenica 13 a sabato 19 agosto

11 Agosto 2023

Bottega Astrologica: da domenica 6 a sabato 12 agosto 

4 Agosto 2023

Bottega Astrologica: da domenica 30 luglio a sabato 5 agosto 

29 Luglio 2023
Prossimo Articolo
Scrittura a mano

Perché è importante scrivere a mano

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Da Milano alla cascina di campagna: l’agriturismo degli “animali felici” di Federica
  • Come si vive con la sindrome Smith-Magenis? Famiglie collaborano a Linee Guida
  • Marco, giovane liutaio lombardo che unisce tradizione e innovazione
  • In Olanda c’è LAM Museum, museo d’arte contemporanea dedicato al cibo
  • Storie di giovani che raccontano arti e tradizioni (Ansa)

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET