di Anna Attolico – Anche tu hai fatto la lista dei tuoi obiettivi per il 2021? Spesso facciamo tante liste ma non tutte sono efficaci allo stesso modo. Possiamo avere tantissimi sogni e tutti meravigliosi che ci fanno immaginare una vita straordinaria, ma se non agiamo in base ad una direzione ben precisa, possiamo rischiare di raggiungere ciò che non desideriamo.
Puoi fare liste lunghissime o scegliere di definire un solo obiettivo per le aree del cerchio della vita.
Ciò che conta è avere un piano e questo piano è formato dagli obiettivi. Ma non tutti gli obiettivi funzionano. Alcuni non ti conducono da nessuna parte altri invece sono davvero efficaci se rispettano alcune regole.
Ecco qui le 8 regole d’oro per avere un obiettivo EFFICACE. Un obiettivo deve essere:
- Motivante
- Specifico
- Misurabile
- Con una scadenza
- Realizzabile
- Coerente con i valori
- Scritto
- Divisibile
1. MOTIVANTE – La prima cosa per un obiettivo è che deve avere la forza di condurti verso la versione migliore di te stesso che vuoi raggiungere. E’ lo strumento per raggiungere un sogno, per realizzare il tuo desiderio. Se il tuo sogno non è abbastanza motivante devi cambiare sogno. Il tuo obiettivo è legato ad un desiderio che ti fa battere il cuore, che rende la vita più bella, più splendente, più gustosa, più godibile? Se la risposta è si allora è un buon obiettivo. Se non ti fa battere il cuore di emozione il tuo obiettivo è troppo debole.
Non esistono persone pigre, esistono solo persone con sogni troppo deboli.
2. SPECIFICO – Se scrivi: “voglio diventare più ricco” non stai scrivendo un obiettivo specifico. Scritto in quel modo se guadagni € 10,00 in più, sei più ricco di prima? Si ma forse non è quello che intendevi. Un altro esempio: “voglio dimagrire”. Se tra un mese hai perso 2 etti è sufficiente? Forse non è quello che intendevi. L’essere specifico è strettamente collegato al misurabile.
3. MISURABILE – Misurabile significa che devi dargli un valore numerico o che in ogni caso puoi misurare. Ad esempio: voglio perdere 10 kg, voglio visitare 10 posti nuovi, voglio guadagnare € 10.000.
4. CON UNA SCADENZA – Rimanendo sugli esempi precedenti è necessaria una scadenza. Voglio perdere 10 kg in 6 mesi. Se tu lo lasciassi senza scadenza, potresti metterci 20 anni e non avrebbe certo lo stesso effetto. E non è quello che vuoi. Così per gli altri esempi: voglio guadagnare € 10.000 in 3 mesi; voglio leggere almeno 20 libri in un anno. Meglio vero?
5. REALIZZABILE – Verifica se i tuoi obiettivi si possono davvero realizzare: devono essere motivanti, quindi non piccoli, ma devono essere anche raggiungibili. Pur avendo tanta passione per la danza classica, che ho praticato da bambina per alcuni anni, so che non potrei più diventare la prima ballerina del balletto dell’Opéra di Parigi, ricominciando a danzare a 48 anni. E’ giusto sognare in grande ma avere anche il senso del possibile!
6. COERENTE CON I TUOI VALORI – I valori sono fondamentali per la nostra vita e tutto ciò che facciamo deve essere coerente con essi, altrimenti rischieremo di vivere dei conflitti con noi stessi. Se per me è importante la famiglia e accetto un lavoro che mi ero posto come obiettivo, per il quale però devo andare a vivere in Germania e lasciare la famiglia in Italia, questo creerà un conflitto interno che mi farà soffrire e mi porterà nel tempo o a rifiutare il lavoro o a valutare spostamenti della famiglia in Germania. Sappi che tra obiettivi e valori la priorità va data ai valori. I valori sono la nostra legge morale.
7. SCRITTO – Conosci la frase latina “Verba volant, scripta manent” che significa letteralmente le parole volano, gli scritti rimangono? Se pensi soltanto a quello che vuoi realizzare senza scriverlo e pianificarlo sarà molto difficile che tu riesca a raggiungerlo o potresti raggiungere qualcosa di molto diverso.
Non rischiare di ottenere ciò che non vuoi.
8. DIVISIBILE – Questa regola è più efficace per alcuni obiettivi fortemente misurabili. Ritornando agli esempi della dieta puoi fare un programma diviso in settimane che prevede di perdere un 1 kg per ogni settimana. Anche per l’obiettivo legato al guadagno puoi dividere sulla linea del tempo dei sotto obiettivi e decidere di realizzarli uno alla volta. Se ad esempio aspiri a superare un concorso è importante suddividere in piccole parti il programma di studio in modo da percepirlo come molto più praticabile e facile.
Qualunque siano i tuoi sogni ciò che conta di più è cominciare a agire subito per poterli realizzare.
Perché come diceva Goethe:
“Qualunque cosa tu voglia fare o sognare di fare, cominciala. L’audacia ha in sé genio, potere e magia. Cominciala adesso”.
***
Questo articolo e tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e tutelati dal diritto d’autore. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione dei contenuti su altri siti o blog, riproduzione in qualsivoglia forma o sintesi, contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.
-
- Se sei arrivato fino in fondo e ti è piaciuto questo articolo…
- Oppure puoi fare una donazione via PayPal all’associazione di promozione sociale B-hop semplicemente cliccando su questo link: https://www.paypal.me/bhopmagazine
- Se sei arrivato fino in fondo e ti è piaciuto questo articolo…