Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
lunedì, Febbraio 6, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home E-volver

Guadagnare grazie a un “post”? Ecco come funziona Tsu, nuovo ed interessante social

di Flavio Carlini
25 Maggio 2015
in E-volver
Tempo di Lettura: 3 mins read
30 1
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Guadagnare qualche soldo condividendo post su un social network, come siamo ormai abituati a fare ogni giorno: sembra una delle tante pseudo-truffe ormai sempre più facili da reperire online, invece è un social network reale e funziona. Si chiama Tsu e sta acquisendo sempre maggiore popolarità con il passare del tempo.

Il motivo? Tsu permette ai suoi utenti di usufruire delle medesime funzionalità del suo collega più anziano Facebook, ma con l’ausilio di una struttura più solida e tecnicamente più efficiente. A questo si aggiunge la peculiarità del nuovo social, piuttosto interessante: Tsu remunera i suoi utenti in base alla quantità di views, like, ecc raggiunte dai propri post condivisi.

Com’è possibile? Il meccanismo di base è semplice: Tsu, come ogni social, associa inserzioni pubblicitarie a ogni post condiviso, per altro in maniera molto meno invasiva rispetto a Facebook che, a causa del meccanismo della sponsorizzazione, tende a invadere le home dei propri utenti di contenuti non richiesti. Queste inserzioni generano guadagni che Tsu condivide con i propri utenti.

Vediamo nel dettaglio il funzionamento di Tsu.

Anzitutto è necessario iscriversi, naturalmente. Non è possibile però iscriversi a Tsu senza un “invito“. Tutti gli utenti di b-hop interessati possono attivare un account seguendo il seguente link:

http://www.tsu.co/bhop_webmagazine

Una volta registrati abbiamo la possibilità di invitare altre persone a far parte di Tsu, questo costituisce un vantaggio in termini economici. Ogni utente che si registra attraverso il proprio link diventa infatti un “figlio” che a sua volta può generare “nipoti”.

Il reddito generato dalle inserzioni pubblicitarie viene dunque così suddiviso:
– Il 10% a Tsu
– Il 45% al proprio account
– Il 30% destinato al nostro account “padre”
– Il 10% destinato al nostro account “nonno”

I guadagni e le interazioni con i nostri post possono essere facilmente monitorati attraverso la sezione “analytics” e la sezione “bank” presenti sul nostro account, permettendo di conoscere l’andamento del nostro profilo in termini di popolarità ed economici con la massima trasparenza. Possiamo riscattare i nostri guadagni una volta raggiunti i 100$ attraverso paypal.

Tsu non è un sistema per arricchirsi, è un social network e come tale la sua funzione è prevalentemente ludica, ma Tsu è anche senza dubbio un esperimento interessante, un sistema che trasforma il network in un patrimonio condiviso tra gli sviluppatori e gli utenti a partire da un sistema virtuoso di condivisione del traffico generato in termini economici.

Il rischio di una simile piattaforma sembra quello di generare un network dello “spam”, basato su contenuti del tutto inutili e reiterati, se non rubati ad altri autori. Ma Tsu, fortunatamente, previene questo genere di derive grazie a un limite di post giornalieri e alla protezione del diritto d’autore.

Un esperimento, insomma, che potrebbe aprire le porte a un nuovo tipo di web e che permette ai produttori di contenuti digitali di avere una vetrina social interessata a rendere i propri contenuti sempre più visibili e non – come accade per Facebook – a nasconderli per spingere il produttore a pagare ingenti somme per acquistare la sponsorizzazione.

Un esperimento che vale la pena di supportare.

Condividi49Tweet31Condividi9CondividiInviaInvia
Flavio Carlini

Flavio Carlini

Scrittore, videomaker e blogger. Ha pubblicato diversi romanzi, racconti e curato alcune edizioni di narrativa, saggistica e poesia. Autore di pensieroamargine.it

Articoli Correlati

Una porta preziosa e i significati della parola "destino"

Il significato della parola Destino

3 Febbraio 2023
Significato dei sintomi - Cosa ci dicono le malattie e i disturbi

Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?

1 Febbraio 2023

Intelligenza artificiale, intervista sorprendente a ChatGPT

20 Gennaio 2023
Parole di guarigione, incontro di mani e cuori

Le parole che guariscono

11 Gennaio 2023
Prossimo Articolo
Civita di Bagnoregio is a fascinating medieval city in central Italy.

Civita di Bagnoregio, "la città che muore". Una petizione on line per salvarla

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • In Giappone le prime biciclette volanti al mondo
  • Il significato della parola Destino
  • A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down
  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?
  • Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET