Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
sabato, Maggio 21, 2022
B-hop.it
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-hop.it
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home E-volver

Earth Black Box, la scatola nera dei nostri errori sul clima

Un progetto in Australia sta raccogliendo tutte le informazioni ed i dati scientifici sul cambiamento climatico

di Pierluigi Masi
16 Marzo 2022
in E-volver
Tempo di Lettura: 2 mins read
33 1
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Pierluigi Masi – Offrire un resoconto dettagliato e sempre aggiornato dei nostri tentativi di contrastare il cambiamento climatico o, nella peggiore delle ipotesi, fornire queste informazioni a chiunque verrà dopo di noi.

Quella che sembra la trama di un film di fantascienza è invece l’idea che sta alla base di Earth Black Box, un progetto nato in Australia.

Il nome scelto è estremamente utile per capire a fondo il fine ultimo di questa iniziativa: la scatola nera dell’umanità, l’impronta da lasciare a chi un giorno potrebbe trovarsi nella condizione di capire cosa ci ha portati all’epilogo, così come le scatole nere degli aerei ci aiutano a ricostruire i minuti precedenti allo schianto.

Earth Black Box nasce da un’idea dell’agenzia di comunicazione Clemenger BBDO, che affronterà la realizzazione finale in coordinamento con l’università della Tasmania e con il collettivo artistico Glue Society.

Posizionata in Australia, nello specifico sulla costa occidentale della Tasmania, la scatola nera dell’umanità avrà la forma di un imponente monolite: 10 metri di lunghezza, 4 di altezza e 3 di profondità; pareti in acciaio spesse 7 centimetri e mezzo a sbalzo di granito; dischi rigidi a riempire la struttura alimentati a pannelli solari, con batterie di riserva e una connessione ad internet stabile.

La realizzazione finale è prevista entro la fine del 2022 ma i dischi rigidi, vero e proprio cuore di Earth Black Box, hanno iniziato il loro lavoro di raccolta dati da novembre 2021, data di inizio simbolica e basata sulla COP26, la conferenza internazionale sul clima svoltasi a Glasgow.

I dischi rigidi incamereranno tutte le informazioni ed i dati scientifici relativi al cambiamento climatico e allo stato di salute del nostro pianeta, ma non finisce qui: un algoritmo selezionerà anche tutte le informazioni di natura comunicativa da registrare, come articoli, argomenti di tendenza sui social network, scelte e prese di posizione politiche, tutte le informazioni contestuali in grado di dare un’indicazione su cosa si è scelto di fare e di non fare in tema ambientale.

Al termine della realizzazione della struttura l’enorme archivio contenuto in Earth Black Box

potrà essere consultato in qualsiasi momento, fornendo, come sperano gli ideatori del progetto, una continua motivazione a fare tutto ciò che è necessario per la salute del nostro pianeta.

Attualmente la memoria per la registrazione dei dati è ideata per coprire i prossimi 50 anni ma l’intenzione è quella di ampliare questa durata.

“il finale della storia è completamente nelle nostre mani”,

sono queste le parole in cui ci si imbatte sul sito ufficiale di Earth Black Box:

non ci è dato sapere chi vedrà o gestirà questo finale, ma sicuramente in questo modo verrà fornita la possibilità di imparare dai propri errori come mai prima d’ora. 

Condividi53Tweet33Condividi9CondividiInviaInvia
Pierluigi Masi

Pierluigi Masi

Pierluigi, classe '95. Mi piace sporcarmi di fango insieme ai miei cani e a quelli degli altri, mi piace al punto di averlo reso un lavoro. Sono curioso per natura, credo che imparare cose nuove sia uno dei piaceri più sottovalutati al mondo: su B-Hop proverò a raccontare alcune delle cose che scopro ogni giorno.

Articoli Correlati

Pixabay License

Ho’oponopono, un balsamo per l’anima

10 Maggio 2022
foto: Pixabay

L’esercizio della prosperità

10 Gennaio 2022
Pixabay License

Perché non riusciamo ad attirare l’abbondanza nella nostra vita?

21 Dicembre 2021

Non uscire dalla tua zona di comfort, ecco perché

24 Novembre 2021
Prossimo Articolo
La chiesa di San Felice nel Casale di Balsignano

Puglia da scoprire: il Casale di Balsignano

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Ricordando Vangelis
  • Samantha Cristoforetti, la Costellazione satellitare italiana si chiamerà “Iride”
  • Dona il tuo 5 x 1000 a B-HOP
  • Aumentano i lupi in Italia, sono oltre 3.300
  • “S’Orrosa” l’ultima nata delle rose, omaggio ad un vivaio storico

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2021 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2021 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET