Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
sabato, Febbraio 4, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home E-volver

Conosci la sindrome del papavero alto nel mondo del lavoro?

di Anna Attolico
1 Giugno 2021
in E-volver
Tempo di Lettura: 3 mins read
82 2
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Anna Attolico – Conosci la sindrome del papavero alto? Forse la vivi o la subisci e non lo sai.

Molte persone vivono ogni giorni problemi e insoddisfazione nel mondo nel lavoro e nelle relazioni. Tra le tante ragioni c’è quella collegata al posizionamento.

Come posizionamento si intende la percezione che abbiamo di noi stessi all’interno di un gruppo.

Potremmo ad esempio percepire gli altri molto più in alto di noi e provare ad abbassarli. In quel caso è meglio capire come hanno fatto ad arrivare lì e chiedere di poter imparare.

Oppure potresti essere tu quello più in alto e per proteggere gli altri e non farli sentire minacciati, potresti addirittura arrivare ad auto-sabotarti, facendo meno bene ciò che invece ti viene benissimo oppure tacendo anche quando la tuo opinione potrebbe essere illuminante.

E’ la nostra luce che può farci paura, non il nostro buio.

Questo è abbastanza frequente se pensiamo che la nostra bravura possa minacciare gli altri o addirittura il nostro capo nella sua posizione.

Tendiamo quindi ad abbassarci e a fare meno anche per non rischiare il posto di lavoro.

Questo atteggiamento si chiama la SINDROME DEL PAPAVERO ALTO che può portare a tagliare i fiori che crescono più degli altri in modo da non far sfigurare quelli più bassi.

L’origine del nome e le prime riflessioni su questa sindrome sembra risalgano ad Erodoto e anche ad Aristotele che parla del complesso di chi è convinto di avere sempre ragione (complesso di Aristotele).
Erodoto racconta un aneddoto che parte dalle spighe. Il racconto parla dell’Imperatore che mandò un messaggero a Trasibulo (politico e militare ateniese vissuto tra il 440 e il 388 a.C.) per chiedere un metodo per garantire un buon controllo dell’Impero. 
Trasibulo rispose con questa azione: iniziò a camminare nei campi e, ogni volta che trovava una spiga più alta delle altre, la tagliava e l’appoggiava a terra, rimanendo in silenzio.
Il suo insegnamento diceva quindi che è necessario eliminare tutto ciò che sta al di sopra, tutte le persone quindi ritenute migliori per evitare che il proprio potere possa essere messo in discussione.
C’è però anche un altro modo di governare, e mi auguro che oggi possa essere maggiormente presente nelle nostre organizzazioni, nei nostri luoghi di lavoro, nelle nostre relazioni sia professionali che personali.
Un suggerimento più attuale sul posizionamento e le relazioni con gli altri, ce l’ha fornito Franco Battiato, scomparso da poco, quando diceva in un’intervista da Fabio Fazio a “Che tempo che fa” :
“Preferisco sentirmi un cretino guardando persone intelligenti, che sentirmi intelligente guardando persone cretine”.
Franco Battiato
Sono certa sia possibile lavorare e vivere in modo collaborativo e generativo per cui chi è migliore di noi possa essere un esempio per tutti da cui imparare.
Un mondo dove possiamo mostrare, senza sentirci minacciati:
  • le nostre competenze
  • il nostro sapere
  • la nostra bellezza
  • e la nostra luce.
Foto di copertina Adina Voicu da Pixabay
Condividi131Tweet82Condividi23CondividiInviaInvia
Anna Attolico

Anna Attolico

Pedagogista e scrittrice. Ideatrice del Metodo GIFT per essere "Resilienti per sempre". Esperta di resilienza personale e familiare, lavora da più di 25 anni nell’ambito socio-educativo e aiuta le persone ad essere più felici. Io B-hop perché si può trasformare ogni avversità in un vantaggio.

Articoli Correlati

Una porta preziosa e i significati della parola "destino"

Il significato della parola Destino

3 Febbraio 2023
Significato dei sintomi - Cosa ci dicono le malattie e i disturbi

Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?

1 Febbraio 2023

Intelligenza artificiale, intervista sorprendente a ChatGPT

20 Gennaio 2023
Parole di guarigione, incontro di mani e cuori

Le parole che guariscono

11 Gennaio 2023
Prossimo Articolo
ciambellone

Ricette slow: il ciambellone al latte (o al vino) per la colazione

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Il significato della parola Destino
  • A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down
  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?
  • Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?
  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET