Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
giovedì, Gennaio 26, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home E-volver

Come superare i momenti difficili e dolorosi? Alcune regole

di Anna Attolico
19 Aprile 2019
in E-volver
Tempo di Lettura: 4 mins read
38 0
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(di Anna Attolico) – Qual è la chiave per riuscire a superare i momenti difficili? Perché alcune persone riescono a superare i momenti drammatici della loro vita anche in poco tempo e altre invece rimangono bloccate a volte anche per anni?

Tutti noi viviamo durante la nostra vita eventi traumatici: una malattia, una morte improvvisa, un abbandono, la perdita del lavoro o altre cose che ci procurano sofferenza e senso di totale impotenza. Nessuno di noi è escluso.

Nessuno è immune dal provare dolore. La vera differenza la fa la durata del dolore e la percezione personale che ognuno ha dell’evento che gli capita.

Non è un caso infatti che per lo stesso evento drammatico ci siano reazioni estremamente differenti. Chi si sfoga e ne parla tanto, chi si chiude in se stesso, chi invece prova a rimuoverlo facendo finta che non sia capitato.

La vera differenza è la nostra personalissima percezione del dolore.  Non è ciò che succede che fa la differenza ma come ciascuno lo vive e come ciascuno lo elabora

Siamo tutti condizionati dalla cultura nella quale viviamo. Ci sono culture ad esempio dove la morte è considerata un evento normale della vita e addirittura si fa festa. Oltre alla nostra cultura ciò che ci condiziona è la nostra esperienza personale.

Il dolore è uno stato d’animo molto personale perché dipende dal valore che gli attribuiamo.

Allora ti dico: non permettere a nessuno di giudicare e misurare il peso del tuo dolore.

E’ una cosa che puoi sapere soltanto tu! Ci sono però delle cose da fare e da non fare quando si è travolti da una sofferenza improvvisa.

Prima regola: non prendere decisioni permanenti in base a sentimenti temporanei.

In altre parole: non fare azioni di cui ti potresti pentire. Prenditi del tempo. Quello che stai vivendo, anche se ti sembra impossibile è un sentimento temporaneo e passerà.

Seconda regola: scegli con cura le persone con cui condividere questo momento.

Se sei in un momento difficile e hai bisogno di conforto, scegli con attenzione le persone con cui condividere questo tuo stato d’animo. Non è corretto dire che un dolore condiviso è un dolore a metà.

Solo se lo condividi con pochissimi intimi che davvero hanno a cuore la tua persona, è un dolore a metà. In altri casi lo moltiplichi e non fai altro che disperdere te stesso al vento, lasciando che ciò che vivi venga raccontato, interpretato, a volte ridicolizzato. Ci sono molti “avvoltoi” là fuori che si nutrono e godono delle sofferenze altrui: non nutrirli! Poche persone fidate e niente di più.

Terza regola: riprendi a respirare: trova la tua àncora di salvataggio.

C’è un tempo fisiologico in cui il nostro corpo, la nostra mente, il nostro spirito e il nostro cuore non possono più reggere il dolore e allora devi trovare il modo, il modo migliore per te per tornare a respirare. Ma qual è la tua àncora di salvataggio?

Se non lo sai

è importante che trovi i tuoi strumenti di salvezza.

E non solo è importante, è anche urgente. Quindi domandati:

cosa potrei fare adesso per avere un sollievo immediato?

Anche se minimo ma un sollievo. Forse potrebbe aiutarti: parlare con un’amica, farti un bagno caldo, bere delle tisane, leggere riviste di giardinaggio o di altre cose che ti appassionano, andare a vedere uno spettacolo o andare al cinema. Devi sapere ciò che può procurarti sollievo e nutrirti il più possibile.

Quarta regola: sposta l’attenzione perché ciò su cui ti focalizzi si espande

Ci sarà un tempo in cui elaborerai ciò che ti è accaduto ma non è adesso.

Adesso è il tempo in cui ti devi salvare.

Ciò che devi fare per proteggerti e salvarti è spostare il tuo focus. Devi riuscire a spostare il tuo pensiero e quindi l’emozione correlata, dalla tua sofferenza a ciò che ti fa star bene. E quando pensi ad una cosa e ti focalizzi su di essa questa cosa si espande.

Per riprendere a respirare quando ti manca il fiato devi cercare di spostare l’attenzione dal tuo dolore (che può essere insostenibile e a volte può anche distruggerti) a ciò che dà benessere (seppur momentaneo e leggero). Devi fare questo sforzo (perché è uno sforzo) per un tempo che sia il più lungo possibile.

C’è un passo della letteratura che descrive perfettamente questo passaggio ed è il  finale del libro “Le città invisibili” di Italo Calvino.

“L’inferno dei viventi non è qualcosa che sarà; se ce n’è uno, è quello che è già qui…Due modi ci sono per non soffrirne. Il primo riesce facile a molti: accettare l’inferno e diventarne parte fino al punto di non vederlo più. Il secondo è rischioso ed esige attenzione e apprendimento continui: cercare e saper riconoscere chi e cosa, in mezzo all’inferno, non è inferno, e farlo durare, e dargli spazio.”

E’ questo ciò che devi fare: se in questo momento stai vivendo un inferno, devi cercare e trovare chi e cosa non è inferno e devi farlo durare più che puoi e dargli spazio nella tua vita.

Condividi60Tweet37Condividi10CondividiInviaInvia
Anna Attolico

Anna Attolico

Pedagogista e scrittrice. Ideatrice del Metodo GIFT per essere "Resilienti per sempre". Esperta di resilienza personale e familiare, lavora da più di 25 anni nell’ambito socio-educativo e aiuta le persone ad essere più felici. Io B-hop perché si può trasformare ogni avversità in un vantaggio.

Articoli Correlati

Intelligenza artificiale, intervista sorprendente a ChatGPT

20 Gennaio 2023
Parole di guarigione, incontro di mani e cuori

Le parole che guariscono

11 Gennaio 2023
Ragazza nel bosco ascolta la saggezza degli gnomi

La saggezza degli gnomi, un libro per evolvere

4 Gennaio 2023

I significati delle parole: buono e bontà

31 Dicembre 2022
Prossimo Articolo

L'editoria per l'infanzia non conosce crisi. Parole, illustrazioni e sogni dalle fiere del libro

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento
  • E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori
  • A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia
  • Nasce a Torino un progetto di studentato diffuso per i fuorisede
  • Intelligenza artificiale, intervista sorprendente a ChatGPT

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET