Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
giovedì, Dicembre 7, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home E-volver

Separarsi in maniera “intelligente” con la mediazione familiare

Intervista a Costanza Castelli, mediatore familiare e consulente di coppia

di Patrizia Caiffa
5 Agosto 2020
in E-volver
Tempo di Lettura: 4 mins read
40 0
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Patrizia Caiffa – Durante il lockdown, ma anche ora nell’incertezza di una ripartenza dai contorni poco chiari, tante coppie e famiglie sono state messe a dura prova dalla convivenza forzata in spazi chiusi e spesso ristretti.

L’isolamento ha obbligato i partner a confrontarsi con la realtà che stavano vivendo, ha messo a nudo le fragilità più profonde, le aspettative reciproche.

Molte ne sono uscite rafforzate perché hanno sperimentato la gioia di stare insieme. Altre invece sono “scoppiate” non appena i nodi sono venuti al pettine.

Sono infatti aumentate le richieste di separazione e molte convivenze si sono interrotte improvvisamente.

Per separarsi in maniera pacifica ed “intelligente”, al fine di tutelare il benessere dei figli, uno strumento utilissimo è quello della mediazione familiare.

Costanza Castelli

La mediazione familiare, spiega a B-hop l’esperta Costanza Castelli, avvocato, mediatore familiare e consulente familiare e di coppia, “consiste in un percorso volontario e riservato, strutturato in massimo 12 incontri, rivolto alle coppie che hanno deciso di separarsi o di interrompere la convivenza, in corso di separazione o di divorzio.

Possono ricorrervi anche coppie già separate da tempo, quando sentono la necessità di rinegoziare gli accordi di separazione che riguardano l’affidamento dei figli o gli aspetti patrimoniali”.

Obiettivi della mediazione familiare sono: gestire il conflitto che nasce dalla decisione di separarsi; sostenere la genitorialità; facilitare la comunicazione nella coppia; favorire la collaborazione per realizzare l’affidamento condiviso dei figli; raggiungere accordi senza delegare a terzi le decisioni importanti che riguardano la famiglia, come la gestione dei figli o le questioni economiche.

Non è una terapia di coppia e non serve per riconciliarla. Non sostituisce le procedure legali ma i due strumenti si integrano tra loro.

Vi si può ricorrere prima, durante o dopo una procedura legale.

Gli accordi raggiunti dalle parti nel corso della mediazione familiare potranno, se necessario, essere presentati al giudice tramite i legali per la necessaria omologazione o costituire un accordo negoziale tra genitori nel caso di coppie di fatto.

L’accordo potrà essere “ufficializzato” in sede giudiziaria.

La mediazione familiare aiuta a considerare la separazione come un momento decisivo per costruire un nuovo futuro come genitori e non come l’inizio di un conflitto familiare.

I principali problemi che contraddistinguono chi si rivolge alla mediazione familiare sono infatti l’incomunicabilità  e l’incapacità di gestire la conflittualità.

“La mediazione familiare è uno spazio riservato di confronto e di dialogo che permette di trasformare la conflittualità che nasce dalla sofferenza e dalla rabbia in un confronto maturo

che porti a delle decisioni condivise prese direttamente dalle parti nell’interesse primario dei figli  anziché da terzi quali gli avvocati ed i giudici”.

Il legislatore, sulla spinta delle normative internazionali e degli studi scientifici, ha introdotto da anni la possibilità di ricorrere all’istituto della mediazione familiare nella separazione e nel divorzio in presenza di figli.

Il più delle volte è il giudice stesso a consigliare alle coppie di tentare una mediazione, per raggiungere un accordo e trasformare una separazione giudiziale in separazione consensuale.

Le parti sono libere di consultare i propri avvocati e anzi sarebbe auspicabile una collaborazione tra professionisti della famiglia per aiutarle a raggiungere accordi condivisi e duraturi.

credits: Pixabay

Ma sempre più coppie stanno scoprendo in maniera volontaria, e in qualsiasi momento della vita, questo tipo di consulenza innovativa.

Tante le storie di successo che potrebbero essere raccontate. Come quella di Walter e Giulia (nomi di fantasia), coppia di fatto e giovani genitori di una ragazza di 15 anni. Giulia ricorre in giudizio per ottenere degli arretrati dovuti da Walter e chiedere che il padre rispetti i giorni di frequentazione con la figlia.

Lamenta il fatto che Walter veda raramente la ragazza, con grande sofferenza di quest’ultima.

Il percorso di mediazione aiuta Walter e Giulia a ripercorrere la loro storia, a ritrovare una buona comunicazione  e una nuova comprensione.

Ma aiuta soprattutto il padre a riavvicinarsi alla figlia, invitandola a frequentare anche gli altri fratelli, figli di secondo letto di Walter.

I due trovano anche un accordo economico e Giulia rinuncia alla causa.

“E’ stato un percorso lungo ma emozionante” racconta Costanza Castelli, che li ha aiutati a trasformare un conflitto in una grande opportunità di crescita personale e relazionale: “Alla fine delle sedute si sono sentiti finalmente rasserenati. E’ stato molto bello e commovente”.

Il momento della separazione o della interruzione della convivenza delle coppie non sposate è sempre difficile e delicato, sottolinea l’esperta, specie in presenza dei figli: “le persone non comunicano ormai da tempo o comunicano solamente in maniera disfunzionale, alimentando  il conflitto, la sofferenza e il disagio”.

Quando ci sono figli, questi diventano “vittime innocenti” dei loro stessi genitori: “Travolti dalla rabbia e dalla sofferenza, non controllano le proprie reazioni, pur amando i loro figli incondizionatamente.

“Chiediamo ai genitori che si separano – conclude – di continuare a comunicare responsabilmente e collaborare fattivamente per assicurare una crescita sana ed equilibrata ai figli che necessitano di vivere in un clima disteso con entrambi i genitori. Oggi più che mai anche i padri reclamano a gran voce di essere presenti quanto le madri nella vita dei loro figli”.

Info: Costanza Castelli – viale Pinturicchio, 19 Roma | tel. 393-93557778

Consulente familiare Aiccef | Professionista Mediatore Familiare e supervisore Aimef certificato UNI | Membro dell’Organismo di Mediazione familiare dell’Ordine degli Avvocati di Roma.

Condividi63Tweet39Condividi11CondividiInviaInvia
Patrizia Caiffa

Patrizia Caiffa

Founder e Direttrice responsabile di B-hop magazine. Giornalista professionista, lavoro dal '98 all'agenzia Sir. Laureata in Lingue e letterature straniere moderne, ho scritto romanzi, testi teatrali e saggi e viaggiato (tanto) nel Sud del mondo. Instancabilmente curiosa di nuove avventure, dentro e fuori di me, ho voluto B-Hop per portare bellezza, fiducia e consapevolezza nel mondo dell'informazione. Sogno di scrivere un altro romanzo.

Articoli Correlati

Young woman meditating with her eyes closed, practicing Yoga with hands in prayer position.

Perché la preghiera e la meditazione fanno stare bene

6 Dicembre 2023
Io esisto

I like ergo sum. Il significato della parola esistere (1)

1 Dicembre 2023
Una donna immersa nei colori della coscienza

Alla ricerca del Sé perduto

21 Novembre 2023
musica armoniosa

L’energia armonizzante e terapeutica della musica di J.S. Bach

9 Novembre 2023
Prossimo Articolo

Beirut in ginocchio, al via la macchina degli aiuti umanitari

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • “Libro sospeso” per i giovani dell’Istituto penale Casal del Marmo
  • Perché la preghiera e la meditazione fanno stare bene
  • A Terni una mostra con 40 capolavori celebra l’amore
  • I like ergo sum. Il significato della parola esistere (1)
  • Anche le nonne in passerella nella sfilata di moda sostenibile

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET