Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
giovedì, Marzo 23, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home E-volver

Perché non riusciamo ad attirare l’abbondanza nella nostra vita?

La relazione che l’uomo intrattiene con il denaro è sempre stata molto conflittuale

di Marie Noelle Urech
21 Dicembre 2021
in E-volver
Tempo di Lettura: 3 mins read
84 1
A A
Pixabay License

Pixabay License

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Marie Noelle Urech – La relazione che l’uomo intrattiene con il denaro è sempre stata molto conflittuale. Ancora più nei nostri tempi travagliati che richiedono una profonda rimessa in discussione del nostro sistema economico e della globalizzazione che aumenta il divario tra i ricchi e i poveri.

Oggi giorno c’è molta confusione su cos’è l’abbondanza e su cos’è il danaro che è una delle sue manifestazioni.

Nell’era dello spreco e del consumismo più sfrenato, si è creata una vera e propria cultura della mancanza. Tendiamo sempre a sottolineare ciò che ci manca e che potremmo avere se solo avessimo più danaro, se ce lo potessimo permettere.

Rare sono le persone che notano e sottolineano l’abbondanza che c’è nella loro vita, sul piano materiale, affettivo o della salute.

Questa miopia è all’origine di  molti conflitti e rivela una scarsa conoscenza delle leggi energetiche che governano la materia e,  in questo caso, la nostra relazione con il danaro.

Ecco alcune credenze e superstizioni della maggior parte delle persone comuni circa il denaro: “i soldi non fanno la felicità”, “chi ha i soldi la fa da padrone”, “soldi e spiritualità sono antitetici”, “chi ha soldi è nelle mani del diavolo, ma chi non ne ha lo è due volte”,  “chi ha quattrini non ha cuore” oppure le lamentele più ricorrenti: “è colpa della crisi/governo” , “non c’è lavoro” , “i soldi non bastano mai” ecc. ecc.  

The treasure chest with valuable objects underwater.

A queste varie forme del pensiero collettivo, si aggiungono altre credenze antitetiche sul danaro e l’etica, su ciò che è giusto o sbagliato.

Si cade nel luogo comune che sono i valori materiali a dominare la mente dell’uomo e della società e che il denaro sia una cosa negativa, la radice di ogni male, la causa delle guerre, delle ingiustizie nel mondo.

In questo ordine di idee, Dio e il denaro non si mescolano, le azioni umanitarie, la bontà dell’uomo, la spiritualità non possono avere nulla a che fare con il danaro.

È facile accorgersi di quanto le nostre convinzioni e pregiudizi siano all’origine di un tale conflitto, come si evince dalle parole di Dostoevskij: “Il denaro è la cosa più volgare e odiosa che ci sia perché può tutto, perfino conferire il talento. E avrà questo potere fino alla fine del mondo”.

Se da una parte, desideriamo attirare nella nostra vita più abbondanza, e quindi anche prosperità materiale, una altra parte di noi se ne vergogna, considera il danaro una cosa inferiore e bassa.

Questo atteggiamento ambivalente attira nella nostra vita esattamente ciò che crediamo.

Invece, abbiamo esempi di molte persone di successo che sono partite dalla sponda della povertà. Hanno creduto nell’abbondanza della vita e nella forza creativa della loro mente.

Non si sono arresi alle convinzioni negative proprie o degli altri.

Esiste in ognuno di noi, un potere creativo in grado di giocare con l’energia della materia, di cambiare in modo decisivo le circostanze avverse.

L’esperienza non è ciò che ci accade, è ciò che facciamo con ciò che ci accade.

Condividi134Tweet84Condividi23CondividiInviaInvia
Marie Noelle Urech

Marie Noelle Urech

Ricercatrice, scrittrice e studiosa di varie discipline, in particolare della dimensione onirica. Dirige il Centro Terapie Mente-Corpo dell'Associazione Viriditas (www.viriditas.it) ed è ideatrice e formatrice del Metodo Connessioni Corpo Mente Spirito (CCMS), per la qualifica professionale di Facilitatori e Practitioner.

Articoli Correlati

Fotografia di Tien Tran da pexels

Quali significati nella parola Emozione?

17 Marzo 2023
Un cavallo alato bianco nel mondo dei sogni

I sogni: come ricordarli ed interpretarli

14 Marzo 2023
Alcuni dei siti in cui si è svolto lo studio: Lago di Tovel (Trento).

Andare nei boschi placa l’ansia. Ora lo dice anche la scienza

17 Febbraio 2023
Palloni nel cielo al tramonto - L'ora o il mai più di Oscar Travino

L’ora o il mai più, pensieri liberi di uno psicoterapeuta

16 Febbraio 2023
Prossimo Articolo
La cucina di strada  - foto: Progetto Arca

Natale, cene itineranti e regali alle persone senza dimora

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • African Dreamers, cinque donne africane lottano per i loro sogni
  • Uovo Cioccolatino 2023 – L’uovo al 100% solidale
  • Afrisicilia, nasce a Catania la prima cooperativa agricola gestita da migranti
  • Giornata sulla sindrome di down: le “scuse ridicole” per non essere inclusivi
  • Aumenta la felicità nel mondo, si ama stare in famiglia e con amici

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET