Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
giovedì, Marzo 23, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Buenvivir

Un murale realizzato da giovani con un appello: “Salviamo il mondo”

A Sovicille, vicino Siena, un progetto per il contrasto alla povertà educativa ha coinvolto i ragazzi nella realizzazione di un murale a tutela dell'ambiente

di Benedetta Bernardi
14 Novembre 2022
in Buenvivir
Tempo di Lettura: 2 mins read
29 1
A A
A Sociville un murale dei giovani
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Benedetta Bernardi – Se vi capita di visitare Siena e i territori circostanti, a Sovicille troverete, oltre ad un patrimonio storico di valore, un’interessante opera artistica, un murale, realizzato nel luglio scorso dai ragazzi del centro Spazio immaginazione giovanile 4.0 di San Rocco ai Pilli, gestito dalla Cooperativa sociale Pangea. Un progetto in collaborazione con il Comune e la Società della Salute senese nel contesto di “Diritto di transito”, con il fine di contrastare la povertà educativa minorile.

“Salviamo il mondo” è il grido, l’appello che i giovani di Sovicille rivolgono a chi ha occasione di passare dietro il campo sportivo del paese e vuole essere un’opera di sensibilizzazione per la salvaguardia dell’ambiente.

Sul muretto decorato con colori vivaci appaiono diversi pezzi di un puzzle scomposto: ognuno rappresenta un animale in via d’estinzione. Alcune persone stanno cercando di sostenere quanto rimane del puzzle originario, con il chiaro intento di proteggere gli ecosistemi in pericolo e le specie in via d’estinzione.

La tecnica del murales come lavoro collettivo ed espressione della creatività giovanile ha molteplici valori,

non solo per la grande potenza comunicativa, ma anche perché favorisce la costruzione di una visione condivisa, aiuta i ragazzi a sentirsi utili nella realizzazione di uno scopo comune, mettendoli al centro di un significativo lavoro di riqualificazione territoriale.

Il murales è infatti frutto di un percorso di formazione insieme, un laboratorio articolato su otto settimane in cui giovani artisti e artiste si sono confrontati per rielaborare graficamente il progetto dedicato alla salvaguardia dell’ambiente.

In un primo momento, le ragazze e i ragazzi coinvolti hanno cercato di focalizzare il tema che il murales avrebbe rappresentato attraverso discussioni e giochi di ruolo; il risultato è stato l’emergere di una sensibilità comune sul rapporto uomo e ambiente.

Nel periodo successivo, dopo una preparazione attenta sulle tecniche pittoriche sotto la guida dell’artista Andrea Searle, i giovani si sono messi all’opera per trasformare un anonimo muro grigio messo a disposizione della Parrocchia San Rocco in un messaggio di bellezza e in un coraggioso invito ad essere partecipanti attivi nel salvare il nostro mondo, troppo spesso deturpato e sfruttato.

Il tempo, le energie, la passione che i ragazzi hanno messo nella realizzazione dell’opera sono segno di un impegno concreto, oggi urgente più che mai, da parte di tutti. 

Condividi47Tweet29Condividi8CondividiInviaInvia
Benedetta Bernardi

Benedetta Bernardi

Originaria del paese di Pico della Mirandola, da diversi anni vivo in una tranquilla zona collinare nei pressi di Bologna. L’insegnamento, inteso come cura, crescita e relazione, è la mia passione e professione. Io B-hop perché è come partecipare ad un’appassionante caccia al tesoro, la vera bellezza da scovare e donare, raccontandola.

Articoli Correlati

Afrisicilia cooperativa catania

Afrisicilia, nasce a Catania la prima cooperativa agricola gestita da migranti

22 Marzo 2023
Scuse ridicole per non essere inclusivi delle persone con sindrome di Down, campagna Coordown

Giornata sulla sindrome di down: le “scuse ridicole” per non essere inclusivi

21 Marzo 2023

San Giuseppe frittellaro e la ricetta delle frittelle di riso

19 Marzo 2023
Il Murale della Legalità, Palermo

AddioPizzo Travel, escursioni nei luoghi della Sicilia che si ribella alla mafia

10 Marzo 2023
Prossimo Articolo
Carmina Nuptiala al Palladium di Roma

Festival di Nuova Consonanza, al via a Roma con i versi di Catullo e Roberto Herlitzka

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • African Dreamers, cinque donne africane lottano per i loro sogni
  • Uovo Cioccolatino 2023 – L’uovo al 100% solidale
  • Afrisicilia, nasce a Catania la prima cooperativa agricola gestita da migranti
  • Giornata sulla sindrome di down: le “scuse ridicole” per non essere inclusivi
  • Aumenta la felicità nel mondo, si ama stare in famiglia e con amici

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET