di Giulia Segna – Nel cuore di Roma c’è un asilo nido che promuove l’intercultura e la sostenibilità ambientale: è il Munting Tahanan – Piccola casa nella lingua tagalog delle Filippine – che ora rischia di chiudere. A causa del Covid-19 molte famiglie hanno perso il lavoro, quindi non possono più pagare la retta mensile del centro. Le educatrici hanno dato vita ad un fondo solidale per permettere ai bambini di tornare.
Munting Tahanan, in zona Baldo degli Ubaldi a Roma, è uno spazio gioco – questa la definizione tecnica – che accoglie i bambini di fascia d’età 1-3 anni. Non un semplice asilo nido, ma un centro interculturale e bilingue nato nel 1996 per supportare le mamme e i papà impossibilitati ad accedere al sistema degli asili nidi comunali, per difficoltà economiche o burocratiche.
Finora il centro si è preso cura di 700 bambini, stranieri e italiani. Molti di loro, oggi laureati o lavoratori, hanno proseguito la frequentazione attraverso il volontariato. La didattica è innovativa e originale, basata sulla promozione della diversità culturale e della sostenibilità ambientale.

Nelle stanze del Munting Tahanan risuonano canzoni tradizionali di tanti luoghi del mondo, per permettere ai piccoli di familiarizzare con sonorità sempre diverse. Federica, la mamma di Stefano e Elena, testimonia:
“I miei figli hanno sviluppato un orecchio incredibile per le lingue straniere. Quando guardano i cartoni animati non italiani, riescono a memorizzare e cantare alcune parole delle sigle. Mi hanno stupito moltissimo!”.
Le educatrici, quando si rivolgono ai piccoli, si impegnano ad alternare l’italiano e l’inglese per avviarli al bilinguismo, una risorsa grandiosa nel mondo globalizzato di oggi.
Ciò che le accomuna è la specializzazione nel metodo Montessoriano, che favorisce la libertà, l’autocostruzione, la cooperazione e l’attività spontanea, ma ognuna utilizza un approccio didattico personalizzato e originale. In effetti provengono da diversi Paesi del mondo e nella loro proposta educativa sono evidenti le variegate sfumature culturali.
La coordinatrice Angelica è brasiliana e racconta a B-hop che i bambini sono i suoi grandi maestri:
“Per loro ogni momento è unico, sanno essere autentici nell’esprimere i sentimenti e vivere intensamente ogni emozione, sanno perdonare sempre, non hanno paura del diverso. Da loro vorrei imparare la magica capacità di meravigliarsi per le cose più semplici”.

Mamma Antonella, italo-ecuadoriana, dice di conservare un bellissimo ricordo del progetto di sensibilizzazione rivolto ai bimbi e ai genitori circa l’importanza del riciclo e della raccolta differenziata: “Ci hanno coinvolti in alcuni laboratori pomeridiani per imparare a realizzare detersivi e saponi ecosostenibili”.
Tra le peculiarità del centro, anche la promozione di giochi artigianali costruiti dai bambini e l’utilizzo di oli essenziali per profumare l’ambiente, purificare l’aria e tenere lontani gli insetti (d’estate, per esempio, come alternativa al repellente chimico per le zanzare).
Uno spazio gioco innovativo e unico nel suo genere, che però rischia di chiudere da un momento all’altro: la pandemia da Covid-19 ha causato la perdita del lavoro di molte mamme e papà, che a malincuore hanno dovuto interrompere il pagamento della retta mensile e ritirare i figli dalla struttura.
Le educatrici raccontano di vivere questo vuoto con enorme tristezza ma non vogliono arrendersi e sono determinate a far proseguire il progetto: hanno deciso di istituire un fondo solidale per aiutare le famiglie a pagare le mensilità.
Chiunque può partecipare con una donazione a piacimento tramite bonifico bancario intestato alla CFMW-Italia, associazione no profit che gestisce l’asilo.
In vista del Natale questa potrebbe rivelarsi un’idea regalo originale e socialmente utile: un contributo a nome del destinatario del dono, che scoprirà di aver garantito a dei bimbi di frequentare l’asilo nido.
“Dobbiamo raccogliere 10.000€ entro dicembre 2021 e altri 15.000€ entro giugno 2022 per poter garantire il funzionamento del centro” spiega Luisa Pagano, membro del direttivo della CFMW.
“Facciamo in modo che quanti più bambini ricevano un’istruzione di qualità fin dai primi anni di vita. Aiutateci a tenere vivo questo meraviglioso progetto interculturale”.
Queste le coordinate bancarie per sostenere il centro Munting Tahanan:
Bonifico intestato a: CFMW-Italia
IBAN: IT75X0623003233000046503395
BIC/SWIFT: CRPPIT2P373
Causale: Donazione Munting Tahanan
Munting Tahanan è anche su Facebook e Instagram (centro_munting_tahanan)
Leggi anche: