Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
lunedì, Gennaio 30, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Buenvivir

Ricette slow: zuppa inglese (e cocomero) a Ferragosto

Ricordi e segreti per realizzare un ottimo dolce tipico umbro

di Carla Chiuppi
15 Agosto 2021
in Buenvivir
Tempo di Lettura: 3 mins read
47 0
A A
foto: C.Chiuppi

foto: C.Chiuppi

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Carla Chiuppi – Ho voglia di una zuppa inglese, non di una zuppa inglese qualsiasi, scomposta, rivisitata, smembrata, ri-assemblata, in verticale, in orizzontale… Ho voglia della zuppa inglese di mia madre!

I dolci in Umbria sono perlopiù legati alle ricorrenze, pani devozionali da donare al patrono oppure dolcetti in uso durante le feste comandate. Legati al calendario agricolo o a feste religiose.

Di dolci al cucchiaio poco si parla. Nelle famiglie umbre era (ed è) in uso la zuppa inglese.

Nella mia famiglia i dolci erano dominio di mia madre: soprattutto per le feste di famiglia, tra parenti e amici, era solita preparare la zuppa inglese in tre modalità diverse, secondo le occasioni.

  • Quella strettamente per la famiglia, con il biscotto o ciambellone avanzato, ormai duro, molto raramente succedeva;
  • per le feste tra parenti, ricorrenze “semplici”, con savoiardi, alkermes e crema;
  • e per le occasioni speciali, dove gli ingredienti erano più o meno gli stessi ma si aggiungeva una meringa all’italiana e la torta veniva passata al forno.
La tavola con i dolci in una giornata di festa. Torta di mele, crostata di visciole e zuppa inglese. foto: C.Chiuppi

Durante il periodo estivo si fa stare in frigo più tempo e si gusta bella fresca come fosse un semifreddo. Ve la consiglio!

Per la festività di Ferragosto, la zuppa inglese è d’obbligo e con essa il cocomero.

Con la mia famiglia negli anni ’50 si andava a cercare un po’ di refrigerio a Scheggino e lì, in un prato che non sono più riuscita a ritrovare, ho passato i più spensierati ferragosto della mia infanzia.

Menù di ferragosto: Pasta al forno, pollo con i peperoni, zuppa inglese e cocomero.

Il dosaggio, come al solito, era ad occhio ma io ho cercato di pesare gli ingredienti che utilizzo.

Prima si prepara la crema, perché si deve raffreddare,

poi il cioccolato (facoltativo). La mia mamma lo utilizzava solo per qualche guarnizione). Lei preparava anche i savoiardi ma noi possiamo farla più semplice utilizzando quelli confezionati ma che siano di ottima qualità.

La zuppa inglese non si fa con il pan di spagna No!

Questa ricetta è per 8 /10 persone

Per preparare la crema: 

  • mezzo litro di latte
  • 85 grammi di zucchero
  • 40 grammi di amido
  • 4 rossi d’uovo
  • vaniglia (un baccello di vaniglia, lo potete usare in numerose preparazioni, in questo caso, tagliatelo a metà e grattate con la lama di un coltello i semini che metterete nel latte)
  • se vi piace la buccia del limone (mi raccomando senza il bianco che tutto fa diventare amaro)
  • montate i tuorli d’uovo con lo zucchero, aggiungete l’amido e amalgamate bene, aggiungete lentamente il latte e una volta terminato, mettete sul fuoco, a calore moderato, fino a quando non inizia a rapprendersi. Lasciate raffreddare

Per preparare il cioccolato:

  • In un pentolino, mettete due cucchiai di cacao amaro un cucchiaio raso di zucchero e un cucchiaio di amido e dopo averli uniti per bene, aggiungete 200 g. di latte.
  • Mettete sul fuoco e fate addensare girando, facendo attenzione a non farla attaccare sul fondo. A me piace il cioccolato fondente, allora prendo due quadrotti di cioccolato, aggiungo un bicchierino di cognac e un paio di cucchiai di latte, faccio sciogliere a bagno maria.

Savoiardi: ne serviranno almeno 200 g.

Rosolio e alkermes con cui inzuppare i savoiardi. Mia madre ne inzuppava uno nel rosolio e uno nell’alkermes, così da ottenere un effetto cromatico al momento del taglio.

  • Metto due ciotole e aggiungo i liquidi piano piano che si consumano. Dovete fare molta attenzione a non inzuppare troppo altrimenti si disfano o troppo poco risultando duri.
  • dopo aver preparato crema e cioccolato, iniziate a immergere velocemente i savoiardi e componete gli strati. Potete aiutarvi con un pennello da cucina per inzuppare i biscotti.
  • il primo strato di savoiardi, poi la crema ben distribuita, di nuovo i savoiardi e una strato leggero di cioccolato.
  • chiudete con la crema e qualche goccia di cioccolato per decorare.

Buon ferragosto! 

Condividi72Tweet45Condividi13CondividiInviaInvia
Carla Chiuppi

Carla Chiuppi

Sono una educatrice, appassionata di viaggi, cucina e narrazioni di ricette legate alla tradizione e ai riti familiari. Io B-hop perché il cibo è cultura, e conoscere le diverse culture attraverso il cibo è qualcosa che mi entusiasma enormemente. La cucina è il luogo fisico che si tramanda di generazione in generazione, ogni storia è unica ma nello stesso tempo ci accomuna e ci unisce in una dimensione di universalità.

Articoli Correlati

Ragazza gira la ruota per scegliere a quale scuola superiore iscriversi

E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori

25 Gennaio 2023
Studenti universitari fuorisede - studentato diffuso

Nasce a Torino un progetto di studentato diffuso per i fuorisede

23 Gennaio 2023
Un cavallo - progetto Tryde

L’Italia è leader nella terapia riabilitativa con i cavalli

19 Gennaio 2023
giovani di diverse nazionalità insieme a Rondine

Giovani russi e ucraini insieme: tendere una mano cancella l’odio

10 Gennaio 2023
Prossimo Articolo
Disegno originale ©Francesca Sanna 2021

Racconti pulp di mezza estate. La pentola di Cala Muranda

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023
  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento
  • E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori
  • A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET