Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
domenica, Giugno 26, 2022
B-hop.it
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-hop.it
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Buenvivir

Ricette slow: le “fregnacce” che accompagnano l’acqua di San Giovanni

di Carla Chiuppi
23 Giugno 2021
in Buenvivir
Tempo di Lettura: 3 mins read
59 1
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Carla Chiuppi – In Umbria si ascolta spesso, in questo periodo, un proverbio popolare, riferita alla bella tradizione dell’acqua di San Giovanni: “La guazza di San Giovanno fa guarì da ogni malanno!”

Legata al solstizio d’estate, nel giorno più lungo dell’anno in cui la natura raggiunge il massimo splendore, la notte tra il 23 e 24 giugno, si rinnova il rito dei falò e dell’acqua odorosa.

Le erbe per l’acqua odorosa di San Giovanni – foto: C.Chiuppi

Per l’acqua di San Giovanni perfetta, oltre ai fiori di campo, ginestre e petali di rosa sarebbero necessarie più di 24 erbe tra cui l’iperico, detto erba di San Giovanni, l’artemisia o assenzio volgare, dedicata a Diana-Artemide, la verbena protettiva dai malefici, il finocchio selvatico, potente amuleto utile ad affinare l’occhio negli inganni, l’avena, simbolo d’abbondanza che aiuta a fare la scelta giusta e le erbe aromatiche (timo, amaranto, salvia, rosmarino e centinodio, menta e basilico) utili a risolvere le situazioni, donare intuizione e stimolare la memoria.

Acqua per purificare e scacciare i malanni del corpo e il fuoco, il calore, il sole, per scongiurare gli eventi meteorologici che guasterebbero il raccolto.

La nonna acquistava le “erbe odorose” al mercato; le donne confezionavano mazzetti già pronti per preparare l’acqua odorosa.

In una grande tinozza preparava sapientemente i fiori e le erbe e li copriva di acqua, ci sarebbe servita al mattino seguente per lavarci il viso. Molto più spesso noi bambine ci immergevamo!

Si lasciava sul balcone nella notte tra il 23 e il 24, a raccogliere la rugiada del mattino, e la luna della notte, per essere pronta ed essere utilizzata per bagnarsi. Quest’anno cade di luna piena!

Raccolgo le erbe intorno alla mia casa, facendo attenzione a non estirparle, lasciando sempre un esemplare nelle vicinanze, odori e fiori di casa. Come ogni anno, il rito si rinnova e con esso la preparazione dell’olio di iperico, ottimo rimedio per pelli secche, piccole scottature, utile per piccole ferite.

Come per ogni tradizione che si rispetti c’è un cibo legato ad essa, nella mia famiglia c’erano le “fregnacce”, piccole pizzole fritte di acqua e farina condite con erbe e cicorie.

Le fregnacce – foto: C.Chiuppi

Preparazione ed ingredienti con misurazione “ad occhio”:

  • In una ciotola, mettiamo della farina di ottima qualità, meglio se macinata a pietra e non molto fine, io utilizzo la 1 o la 2. Per essere più precisi metteremo 200 g.
  • Aggiungiamo acqua aiutandoci con una frusta, fino ad ottenere un impasto compatto, morbido e semiliquido.
  • Aggiungete a questa pastella, il sale e poi scegliete quali erbe aggiungere, già lessate o ripassate in padella, se vi piacciono più saporite: borragine, cicoria, strigoli, ortiche o semplicemente della salvia (che io adoro), oppure semplici, poi le farcirete, se vorrete.
  • Un piccolo segreto, aggiungete una piccola alice all’impasto, se non siete allergici e se sono di vostro gradimento, si aggiungerà una nota appetitosa, chiaramente per la versione salata.
La cottura – – foto: C.Chiuppi
  • Prendete un padellino, di diametro 14/16, se volete antiaderente, io utilizzo un padellino di ferro, ma va bene comunque qualsiasi altro. Servitevi di un mestolo di media grandezza (diametro 8) è la dose giusta per ottenere una fregnaccia del giusto spessore. Mettete un pò di olio e cuocete, girando più volte. Devono risultare ben cotte da entrambi i lati.

Si mangiano a tutte le ore, in alcuni paesi si realizzano semplici e si cospargono di zucchero arrotolandole, sono la gioia dei bambini..ma con cautela, lo zucchero non è un alimento di cui abusare.

Condividi93Tweet58Condividi16CondividiInviaInvia
Carla Chiuppi

Carla Chiuppi

Sono una educatrice, appassionata di viaggi, cucina e narrazioni di ricette legate alla tradizione e ai riti familiari. Io B-hop perché il cibo è cultura, e conoscere le diverse culture attraverso il cibo è qualcosa che mi entusiasma enormemente. La cucina è il luogo fisico che si tramanda di generazione in generazione, ogni storia è unica ma nello stesso tempo ci accomuna e ci unisce in una dimensione di universalità.

Articoli Correlati

Foto di Bessi da Pixabay

Alpi sostenibili, 19 le Bandiere verdi di Legambiente

22 Giugno 2022
foto: Aibi

Ucraina, “Ludobus della Pace” in giro in Moldova

10 Giugno 2022
foto: Mani Tese

Volontariato, tornano i campi estivi di Mani Tese

9 Giugno 2022
Foto di NatureFriend da Pixabay

Lo spreco fa male al pianeta (e gli italiani lo hanno capito)

6 Giugno 2022
Prossimo Articolo

Artxit, la prima galleria d'arte contemporanea italiana on line

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Il Ritratto dei coniugi Arnolfini di Van Eick, i segreti
  • Onda su onda, la felice estate dello sport azzurro
  • Alpi sostenibili, 19 le Bandiere verdi di Legambiente
  • O la Borsa o la vita. Il calcio ha scelto
  • A Roma va in scena il teatro sociale, ossia la vita vera

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2021 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2021 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET