Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
giovedì, Febbraio 2, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home B.I.N. - Bellezza Interna Netta

Artxit, la prima galleria d’arte contemporanea italiana on line

di redazione b-hop
24 Giugno 2021
in B.I.N. - Bellezza Interna Netta
Tempo di Lettura: 4 mins read
61 1
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Marta Lops – Dall’ambizione di condividere bellezza e dare forza e visibilità all’arte contemporanea italiana è nato Artxit, un portale che permette a chiunque di acquistare da remoto opere di artisti selezionati, provenienti da diverse regioni, in esclusiva sulla piattaforma.

Ne parliamo con Eugenio Cannarsa che in questo desiderio ci ha creduto e per realizzarlo sta investendo passione e dedizione.

Eugenio Cannarsa

Vive a Sydney da dodici anni ma è nato in Italia, un Paese che ha nel cuore. Figlio di due artisti, pur avendo fatto altro nella vita, in mezzo all’arte ci è cresciuto.

Un anno e mezzo fa, con un piccolo gruppo di collaboratori, ha avviato questo progetto, “la prima galleria d’arte italiana online”,

racconta a B-Hop, “un portale in cui si possono acquistare opere di artisti italiani contemporanei”.

L’idea nasce dall’aver osservato da un lato “che moltissime opere restavano negli studi, non erano esposte e non vedevano la luce del sole” e dall’altro

“che l’arte viene considerata come qualcosa di esclusivo” mentre, “anche quella di un certo livello, non deve essere costosa e inaccessibile”.

Cannarsa parla di sé come una di quelle persone che ha avuto “la fortuna di lavorare molto da giovanissimo” per poi avere l’occasione di reinvestire nell’arte, uno dei punti di forza dell’Italia, ma anche un settore sottovalutato per anni”.

“Dimentichiamo troppo spesso che l’arte italiana è quella che ogni trent’anni riscrive la storia delle tendenze globali”.

Per lui non si riduce tutto a vendere quadri, sculture o foto, l’obiettivo è anche quello di “educare l’acquirente alla storia dell’artista”.

Che il cliente sia a New York, a Mosca o a Singapore, “vogliamo farlo entrare in contatto con questo, farlo arrivare fin dentro il suo studio”.

Gli artisti sono selezionati su invito di un comitato indipendente, non ci sono candidature spontanee, “investiamo su di loro con un approccio inedito rispetto alle altre piattaforme perché al professionista non costa nulla”. Li scelgono per le loro capacità, nell’intento di dare vita a una sorta di “economia circolare, qualcosa che nel mondo dell’arte non era ancora stato fatto”.

“Senza entrare in competizione con le gallerie, vogliamo dare all’artista un veicolo nuovo per trovare acquirenti e per farsi conoscere in tutto il mondo

sottolinea Cannarsa. Avendo tutto digitalizzato, Artxit funge da archivio dell’artista, offrendo costantemente online ogni opera, di ogni periodo, rendendola acquistabile al di fuori dei canali ordinari, è questo che la differenzia.

Le opere in vendita

Ed è qui che si inserisce uno strumento fondamentale: i video, una chiave di comunicazione essenziale, soprattutto all’estero.

Il primo, di Graziano Spinosi ha “lanciato” la piattaforma, che immediatamente ha ottenuto un buon numero di visualizzazioni, confermando che “la comunicazione video è tutto oggigiorno”.

Le riprese sono servite ad Artxit come “una sorte di lente di ingrandimento su realtà attuali che non avevano ancora visto la luce”. La loro esigenza è quella di promuovere gli artisti facendo anche scoprire il loro background, le loro radici, la loro quotidianità.

Tramite il video si entra a casa dell’artista, si comprende dove svolge la sua ricerca, dove la sua arte prende forma.

Stanno realizzando così “un reportage sull’arte contemporanea italiana, filmando gli artisti nei loro studi e nei loro atelier”.

A sinistra l’artista Italo Bressan durante le riprese

In pochi minuti ci si proietta nella magia delle xilografie a colori di Umberto Giovannini, dei soggetti unici o nella ricerca instancabile di Massimo Pulini, la cui arte è intrecciata con la storia e la memoria della pittura. I paesaggi di Mauro Pipani fanno irruzione nel cuore e negli occhi e la cura con cui Graziano Spinosi esplora nuovi spazi e si muove tra pennelli e attrezzi, dando alle piccole cose il valore che meritano, è poesia pura. Insieme alle affascinanti foto (vere opere d’arte) di Patrizia Zelano.

Artxit è in grande espansione. A fine aprile hanno avviato una partnership con una start up francese, Convelio, che si occupa delle spedizioni e gli artisti sulla piattaforma stanno crescendo di numero. La società è nuova e ha progetti a lungo raggio, col fine di “far conoscere l’arte contemporanea italiana a livello internazionale e dar modo alle persone di comprarla direttamente dall’interessato”.

I video pubblicati ad oggi sono quattro, due usciranno a breve e altri quattro sono in produzione.

Una delle opere in vendita

“Il progetto ha dato speranza agli artisti” conclude Cannarsa, in un anno di pandemia in cui si sono trovati in casa a produrre molte più opere e a comunicare con l’esterno attraverso il digitale. Un’impresa non semplice per alcuni e alla quale si sono dovuti adeguare pian piano. Investire in un piano simile, in un anno come questo, in Italia, è stato certamente un rischio, ma l’ideatore ha voluto guardare avanti, in un’ottica di ripresa non solo economica, ad un futuro in cui

“magari le persone vorranno aggiungere un po’ di colore alle loro vite e nelle proprie case”.

Condividi97Tweet61Condividi17CondividiInviaInvia
redazione b-hop

redazione b-hop

B-hop magazine, la prima testata no profit di giornalismo costruttivo e belle notizie che fanno riflettere. Integriamo i temi della crescita interiore con l’azione sociale e culturale.

Articoli Correlati

Prima stagione di Wedsnesday, perché aspettare la seconda stagione? Famiglia Addams

Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?

31 Gennaio 2023
Bacco di Caravaggio, una delle riproduzioni alla mostra impossibile a Capaccio Paestum

A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento

26 Gennaio 2023
Le radici di un grande albero. Mostra sugli alberi a Bruxelles che racconta l'Italia

A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia

24 Gennaio 2023
Sala cinematografica

Cinema italiano: quantità o qualità? Bilanci e prospettive

18 Gennaio 2023
Prossimo Articolo

"Women in comics", a Roma la mostra sulle grandi autrici del fumetto

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down
  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?
  • Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?
  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023
  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET