Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
mercoledì, Giugno 7, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home B.I.N. - Bellezza Interna Netta

“Women in comics”, a Roma la mostra sulle grandi autrici del fumetto

di Margherita Vetrano
25 Giugno 2021
in B.I.N. - Bellezza Interna Netta
Tempo di Lettura: 3 mins read
43 2
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Margherita Vetrano – Il fumetto torna a Roma! “Women in Comics” è l’evento ARF-Festival del Fumetto d’autore in corso dal 28 maggio all’11 luglio 2021 a Roma.

Nella splendida cornice di Palazzo Merulana, 25 autrici italiane ed americane fra le più accreditate di tutti i tempi, in Mostra per parlare di razzismo, transessualità, violenza ma anche diritti delle donne e rivoluzione.

Si esplorano i temi del fumetto dal vintage anni ’50 al contemporaneo.

Voluto dall’Ambasciata americana a Roma, Women in Comics-la mostra, è solo una parte dell’evento che è stato inaugurato a marzo.

Nato sull’onda del movimento Me Too e dal sex-gate del mondo del fumetto nell’estate 2020, è stato curato da Trina Robbins e Kim Munson.

“Women in comics looking forward and back” è stata la prima versione della mostra, alla Society of Illustrators di New York nel 2020.

Raissa Brighi, corresponsabile della programmazione culturale dell’Ambasciata Americana a Roma ha voluto la collaborazione con ARF festival per riproporre il successo americano.

“Abbiamo sempre investito in qualità e la qualità paga” confida a B-Hop Stefano Piccoli, cofondatore di ARF.

“Siamo alla ribalta dal 2015 e questo riconoscimento gratifica il nostro percorso. Poter lavorare al progetto è entusiasmante”.

Prima della Mostra ci sono stati quattro incontri propedeutici on line spalmati da marzo a giugno, che hanno coinvolto sei fra le venticinque autrici in mostra.

Si sono affrontati temi politici come le lotte femministe, la violenza sulle donne ma anche la rappresentazione del corpo femminile nel fumetto. con autrici di spicco come Silvia Ziche e Trina Robbins a confronto ma anche moderatori importanti come Bande de Femmes e Lucha Y Siesta.

“La mostra è solo la punta dell’iceberg” spiega Stefano: “all’interno è visibile il docufilm “She makes comics” sul ruolo delle donne nel fumetto, collegato ad un progetto didattico nelle scuole”.

Ogni venerdì inoltre è previsto un incontro in presenza.

Tra il Roof Garden e il cortile del palazzo, ci saranno incontri sui mestieri del fumetto: sceneggiatura, lettering, disegno, colore ed editing, tenuti da autrici-docenti donne.

Stefano Piccoli

Il tutto patrocinato dal MIBACT, il Ministero dei beni e delle attività culturali.

“Il Mibact ha patrocinato l’evento poiché ARF non è più solo un festival ma è diventato un brand. Con la pandemia i festival hanno avuto una battuta d’arresto e ci siamo dovuti reinventare. Oggi ARF è diventato ARF PREMIUM QUALITY come marchio di qualità. Non solo:

siamo stati promotori della costituzione della prima rete italiana di festival di fumetto!

Insieme a Claudio Curcio di Comicon abbiamo costituito RIFF, la prima associazione di categoria con statuto che riunisce sotto la sua sigla ben 23 festival tra i più prestigiosi d’Italia come Lucca Comics, BIL-BOL-BUL di Bologna, Comicon, Treviso Comic Book Festival, per citarne alcuni.”

Da novembre 2020, con prima convenzione quadro con lo Stato italiano, il MIBACT ha riconosciuto RIFF, facendo così la storia del fumetto.

A cascata si sono costituite altre associazioni come quella degli Autori ed Editori di fumetti.

Con RIFF oggi il fumetto è riconosciuto alla stregua di architettura, design, pittura e moda, acquisendo finalmente la dimensione autoriale che merita”.

Ci sono infatti più eventi paralleli in Italia patrocinati dalla sigla RIFF come la Mostra a Bologna su Andrea Pazienza.

“C’è bisogno di speranza e di bellezza, le persone hanno bisogno di questo e sarà la bellezza a salvare il mondo” conclude Stefano Piccoli.

Info: ARF, il Festival del fumetto a Roma

Condividi70Tweet44Condividi12CondividiInviaInvia
Margherita Vetrano

Margherita Vetrano

classe ’73, mi formo all’Università dell’Aquila con studi economici ed attualmente lavoro a Roma dove vivo con il marito e i tre figli. Io B-hop perché. non c'è altra bellezza che fare ciò che ci fa star bene: scrivere notizie positive per raccontare il "mondo migliore".

Articoli Correlati

foto: Riccardo Romero

Riccardo Romero, “canto lo swing per nutrire armonia e bellezza”

7 Giugno 2023
Il bus dove viveva Chris

Nelle terre estreme, il libro di Krakauer da cui è tratto il film Into the wild

31 Maggio 2023
Filippo Tenisci

Il 2 giugno debutto italiano a Hong Kong: Filippo Tenisci suonerà Liszt, Sebastiani e Vetrano

30 Maggio 2023
Deborah Orso, una delle cicliste che partecipano al podcast

In bici nei luoghi letterari italiani, un nuovo podcast

25 Maggio 2023
Prossimo Articolo

Il mese del Pride: 13 libri arcobaleno per baby lettori 0-14

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Riccardo Romero, “canto lo swing per nutrire armonia e bellezza”
  • Pallanuoto, Pro Recco di nuovo campione d’Europa. Un esempio per l’Italia
  • La scienza dei numeri: origini e usi della Numerologia
  • Vita di coppia: i consigli da non sottovalutare. Perché l’amore da solo non basta
  • Nelle terre estreme, il libro di Krakauer da cui è tratto il film Into the wild

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET