di Carla Chiuppi – Nelle campagne umbre non esisteva casa o casale che non avesse un piccolo pezzo di terra e in esso qualche pianta da frutto. Ricordo che anche noi, pur vivendo in città avevamo un giardino con diversi alberi da frutto. Non poteva mancare il noce, il piccolo albero di mele, il fico.
Dal dopoguerra in poi le campagne vennero progressivamente abbandonate, un danno enorme per la biodiversità. In pochi decenni si sono perse le varietà di alberi attorno ai quali girava l’economia famigliare e con essi i sapori con cui intere generazioni sono cresciute.
Qualche anziano, se hai la fortuna di parlarci, racconta di quei sapori, forse la fame era diversa, ma la bellezza di quelle narrazioni fanno apparire quei frutti come di un sapore meraviglioso. Il nocciolo era di casa quasi ovunque ed è proprio in questa stagione se ne raccoglievano i frutti.
Intorno al tavolo io e mia nonna rompevamo il guscio e mia madre le raccoglieva per la tostatura, sarebbero finite nei biscottini. Mia nonna mi diceva di “cantare” mentre le sgusciavo così la bocca era impegnata in altro, sventando il rischio che fossero mangiate. Ricordo il profumo della tostatura che invadeva la casa.
In realtà non sono biscotti, almeno questi di cui vi parlo. Una ricetta semplicissima, con tutti ingredienti che si potevano trovare in casa.
I tozzetti sono dei dolcetti tipici delle nostre campagne. Mia madre, ne faceva anche un altro tipo, più lavorati e più ricchi ma io preferisco questa ricetta, mi ricorda l’atmosfera di quei pomeriggi di fine estate. Nel mio quaderno di ricette di famiglia, i tozzetti hanno questo titolo:
Tozzetti Giuseppina
- 2 uova
- 1 bicchiere di olio (scarso, preferibilmente olio evo)
- 1 bicchiere di latte
- 300 g. di zucchero
- 300 g di nocciole tostate
- 700 g di farina (io utilizzo la qualità maiorca)
- 1 bustina di lievito.
Preparazione:
- Mettere in una ciotola la farina, lo zucchero, la bustina di lievito, le nocciole.
- Aggiungere la parte liquida; le uova, il bicchiere di olio, il latte e mescolare fino ad ottenere un impasto amalgamato.
- Su una tavola di legno, fare dei piccoli sfilatini e tagliare i tozzetti della misura desiderata (a me piacciono tagliati in obliquo, non più lunghi di 5 cm).
- Disporre i tozzetti in una teglia, se preferite su carta da forno oppure appena unta.
- Infornare a 180° forno ventilato per venti minuti o fino a che diventano di un bel color nocciola.