Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
domenica, Giugno 26, 2022
B-hop.it
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-hop.it
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Buenvivir

Ricette slow: i tozzetti con le nocciole

La rubrica di cucina e ricordi

di Carla Chiuppi
10 Settembre 2021
in Buenvivir
Tempo di Lettura: 2 mins read
34 3
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Carla Chiuppi – Nelle campagne umbre non esisteva casa o casale che non avesse un piccolo pezzo di terra e in esso qualche pianta da frutto. Ricordo che anche noi, pur vivendo in città avevamo un giardino con diversi alberi da frutto. Non poteva mancare il noce, il piccolo albero di mele, il fico.

Dal dopoguerra in poi le campagne vennero progressivamente abbandonate, un danno enorme per la biodiversità. In pochi decenni si sono perse le varietà di alberi attorno ai quali girava l’economia famigliare e con essi i sapori con cui intere generazioni sono cresciute.

Qualche anziano, se hai la fortuna di parlarci, racconta di quei sapori, forse la fame era diversa, ma la bellezza di quelle narrazioni fanno apparire quei frutti come di un sapore meraviglioso. Il nocciolo era di casa quasi ovunque ed è proprio in questa stagione se ne raccoglievano i frutti.

Intorno al tavolo io e mia nonna rompevamo il guscio e mia madre le raccoglieva per la tostatura, sarebbero finite nei biscottini. Mia nonna mi diceva di “cantare” mentre le sgusciavo così la bocca era impegnata in altro, sventando il rischio che fossero mangiate. Ricordo il profumo della tostatura che invadeva la casa.

In realtà non sono biscotti, almeno questi di cui vi parlo. Una ricetta semplicissima, con tutti ingredienti che si potevano trovare in casa.

I tozzetti sono dei dolcetti tipici delle nostre campagne. Mia madre, ne faceva anche un altro tipo, più lavorati e più ricchi ma io preferisco questa ricetta, mi ricorda l’atmosfera di quei pomeriggi di fine estate. Nel mio quaderno di ricette di famiglia, i tozzetti hanno questo titolo:

Tozzetti Giuseppina

  • 2 uova
  • 1 bicchiere di olio (scarso, preferibilmente olio evo)
  • 1 bicchiere di latte
  • 300 g. di zucchero
  • 300 g di nocciole tostate
  • 700 g di farina (io utilizzo la qualità maiorca)
  • 1 bustina di lievito.

Preparazione:

  1. Mettere in una ciotola la farina, lo zucchero, la bustina di lievito, le nocciole.
  2. Aggiungere la parte liquida; le uova, il bicchiere di olio, il latte e mescolare fino ad ottenere un impasto amalgamato.
  3. Su una tavola di legno, fare dei piccoli sfilatini e tagliare i tozzetti della misura desiderata (a me piacciono tagliati in obliquo, non più lunghi di 5 cm).
  4. Disporre i tozzetti in una teglia, se preferite su carta da forno oppure appena unta.
  5. Infornare a 180° forno ventilato per venti minuti o fino a che diventano di un bel color nocciola.
Condividi58Tweet36Condividi10CondividiInviaInvia
Carla Chiuppi

Carla Chiuppi

Sono una educatrice, appassionata di viaggi, cucina e narrazioni di ricette legate alla tradizione e ai riti familiari. Io B-hop perché il cibo è cultura, e conoscere le diverse culture attraverso il cibo è qualcosa che mi entusiasma enormemente. La cucina è il luogo fisico che si tramanda di generazione in generazione, ogni storia è unica ma nello stesso tempo ci accomuna e ci unisce in una dimensione di universalità.

Articoli Correlati

Foto di Bessi da Pixabay

Alpi sostenibili, 19 le Bandiere verdi di Legambiente

22 Giugno 2022
foto: Aibi

Ucraina, “Ludobus della Pace” in giro in Moldova

10 Giugno 2022
foto: Mani Tese

Volontariato, tornano i campi estivi di Mani Tese

9 Giugno 2022
Foto di NatureFriend da Pixabay

Lo spreco fa male al pianeta (e gli italiani lo hanno capito)

6 Giugno 2022
Prossimo Articolo

Nei manifesti storici le battaglie delle donne dal 1945 ad oggi

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Il Ritratto dei coniugi Arnolfini di Van Eick, i segreti
  • Onda su onda, la felice estate dello sport azzurro
  • Alpi sostenibili, 19 le Bandiere verdi di Legambiente
  • O la Borsa o la vita. Il calcio ha scelto
  • A Roma va in scena il teatro sociale, ossia la vita vera

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2021 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2021 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET