Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
venerdì, Giugno 9, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home B.I.N. - Bellezza Interna Netta

Nei manifesti storici le battaglie delle donne dal 1945 ad oggi

Una mostra organizzata dall'Udi (Unione donne italiane)

di Agnese Malatesta
15 Settembre 2021
in B.I.N. - Bellezza Interna Netta
Tempo di Lettura: 2 mins read
54 1
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Agnese Malatesta – La violenza maschile sulle donne raccontata attraverso fatti di cronaca e leggi che hanno segnato i cambiamenti in Italia, diritti raggiunti dalle battaglie e dall’impegno politico e sociale delle stesse donne. Se ne fa carico una mostra aperta al pubblico in questi giorni a Roma, promossa dall’Udi (Unione donne in Italia), ispirata al mito di Dafne e realizzata esponendo i suoi storici manifesti, quelli stampati a partire dal 1945.

“Oltre Dafne fermare Apollo. Immagini di storia e cambiamento in Italia” sollecita una riflessione sul mito classico secondo il quale la bella ninfa rifiuta le insistenti attenzioni di Apollo e, costretta a sfuggirgli, chiede aiuto ai genitori che la trasformano in un albero di alloro.

“Perché bloccare Dafne e non fermare Apollo che la insidiava? Nessuno ha mai risposto. Noi pensiamo che la mancanza del consenso di Dafne dovrebbe indurre gli uomini a capire che non possono esercitare nessun potere o violenza sulle donne e per questo molte hanno lavorato”.

Il mito, secondo l’Udi, dimostra “quanto sia radicato il concetto di violenza nella nostra cultura. Quanto la società patriarcale ha provato costantemente a tenere la donna in condizione di subalternità anche attraverso la violenza”.

Tanti i fatti raccontati con immagini dalla mostra, a partire dal diritto di voto alle italiane (1945); e poi via via, solo per citarne alcuni, la legge Merlin (1958), il rifiuto di Franca Viola del matrimonio riparatore e denuncia del suo sequestratore  (1965), la legge sul divorzio (1970), la riforma sul diritto di famiglia (1975), il terribile massacro del Circeo (1975), le Azioni positive per la parità donna-uomo nel lavoro (1991), la prima ricerca Istat sulla violenza contro le donne in Italia (2006), la legge sullo stalking (2009).

Il percorso espositivo è composto da 21 pannelli (con appositi Qrcode così da poter accedere ad approfondimenti testuali e visuali), manifesti e video, un sito, un’app e una ‘Linea del Tempo’ con le leggi e i fatti salienti, dagli anni ’40 ad oggi: immagini di storia, di lotte e di cambiamento contro violenza, stereotipi e pregiudizi.

Il progetto della mostra (http://oltredafne.udinazionale.org/) prevede anche un concorso per le scuole.

Condividi86Tweet54Condividi15CondividiInviaInvia
Agnese Malatesta

Agnese Malatesta

Giornalista professionista. Per trent’anni cronista all'Ansa, mi piace raccontare fatti e persone ‘comuni’. Scrivo su B-hop perché quelle storie, forse semplici ma non scontate, e comunque vitali e positive, di solito non fanno la storia del momento ma arricchiscono le vite di tutti. Mi piace pensare che questo sia un modo per contribuire al vivere civile. Sempre attratta dai temi sociali – laureata, più o meno consapevolmente, in Sociologia – guardo con passione alle novità in questo ambito. Ho una predilezione per i fiori, le rose in particolare, e per le scrittrici donne.

Articoli Correlati

Paesaggio d'inverno

La pittura di Anna Palombi, un sogno di trasparenza e leggerezza

8 Giugno 2023
foto: Riccardo Romero

Riccardo Romero, “canto lo swing per nutrire armonia e bellezza”

7 Giugno 2023
Il bus dove viveva Chris

Nelle terre estreme, il libro di Krakauer da cui è tratto il film Into the wild

31 Maggio 2023
Filippo Tenisci

Il 2 giugno debutto italiano a Hong Kong: Filippo Tenisci suonerà Liszt, Sebastiani e Vetrano

30 Maggio 2023
Prossimo Articolo

Scoperto un nuovo Van Gogh, in mostra al Museo di Amsterdam

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • “Così ho ricominciato a vivere dopo la perdita di mia figlia Fabiola”. La storia di Norma
  • La pittura di Anna Palombi, un sogno di trasparenza e leggerezza
  • Riccardo Romero, “canto lo swing per nutrire armonia e bellezza”
  • Pallanuoto, Pro Recco di nuovo campione d’Europa. Un esempio per l’Italia
  • La scienza dei numeri: origini e usi della Numerologia

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET