di Patrizia Caiffa – Un uomo anziano, ripiegato su se stesso, immagine del dolore e della disperazione: è la nuova opera (resa pubblica) di Vincent Van Gogh esposta da oggi, 18 settembre, al 2 gennaio 2022 al Van Gogh Museum di Amsterdam, anche se chi la possiede preferisce rimanere anonimo.
Si tratta di un disegno preliminare per l’opera Worn Out, del 1882, e di questo schizzo lo stesso artista parlò nel dettaglio nelle lettere al fratello Theo e all’amico Anthon van Rappard.
L’originalità del disegno è stata riconosciuta dal museo olandese. “In termini stilistici – afferma Teio Meedendorp, ricercatore del museo –
l’opera si adatta perfettamente ai numerosi studi di figure che conosciamo dal tempo di Van Gogh a L’Aia e la connessione con Worn Out è ovvia.
L’artista ha iniziato disegnando una griglia sulla carta, che ci dice che ha lavorato con una cornice prospettica per aiutarlo a catturare rapidamente una figura con le proporzioni corrette. Ha poi disegnato sul foglio nel suo stile tipicamente espressivo: non raffinato, ma con graffi e pennellate energici e contorni stabiliti, alla ricerca di un’immagine concisa con particolare attenzione agli effetti di luce e ombra”.
Meedendorp pone l’accento anche sui materiali che Van Gogh era solito utilizzare in quel periodo: “una spessa matita da falegname come supporto medio, carta da acquerello ruvida e fissaggio con una soluzione di acqua e latte. Ci sono tracce di danni negli angoli sul retro del disegno, che possiamo collegare al modo in cui Van Gogh attaccava abitualmente fogli di carta al suo tavolo da disegno, usando batuffoli di amido”.
Favorevole anche il parere sulla potenza espressiva dell’opera, che rivela la cura e lo studio attento che Van Gogh dedicava ai suoi lavori, dimostrando la sua sensibilità nei confronti di persone svantaggiate. Una ricerca minuziosa che lo ha portato a disegnare lo schizzo più di quaranta volte.
L’opera appena scoperta sarà in mostra al primo piano della collezione permanente del Van Gogh Museum, insieme agli altri quadri del grande artista.