Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
domenica, Febbraio 5, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Buenvivir

Vivere con le allergie: consigli e istruzioni per l’uso

di Massimo Lavena
12 Maggio 2016
in Buenvivir, Primo Piano
Tempo di Lettura: 4 mins read
49 1
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(di Massimo Lavena) – C’era una volta un bambino che starnutiva, tossiva, e tossiva e starnutiva. E qualche volta gli venivano sulla pelle delle strane bolle, ma strane eh! E quel bambino, che era goloso, mangiava e spesso stava male. Il pediatra, che era un gran pediatra, un luminare, che ha salvato al vita di tanti bambini negli anni, lavorando nella ricerca per le malattie rare e soprattutto per la thalassemia, seguendo le abitudini mediche del tempo imbottì il bambino di cortisone. E la storia progredì.

Il bimbo crebbe, divenne grande e grosso, forte come un torello, ma sempre quella tosse e quegli starnuti, e mica con un senso logico eh! Bensì distribuiti casualmente durante tutto l’anno. A volte mangiava e andava tutto bene, altre volte si trovava in campagna ed andava tutto male.

Insomma un bel giorno, dopo una bella festa di nozze fu un bravo infermiere di un pronto soccorso a capire che ci stava per lasciare le penne, quel bambino cresciuto, ma sempre nel cuor fanciulletto. Quella volta fu l’adrenalina a salvarlo, come altre due volte. Labbra gonfie, lingua gonfia, collo pulsante e gonfio che si stringe, aria che non c’è, le mani formato palmipede, le ginocchia, le caviglie, ovunque gonfio, pure lì, che mica è piacevole. Ed iniziò da quel giorno la nuova vita: la vita dell’allergico.

Imparare una nuova parola: Istamina, sentirsi dire  “lei è un poliallergico grave”.

allergiabumbum

E capire che…. Mai più pasta al sugo, mai più soffritto, mai più fettina di cavallo con aglio e prezzemolo! Oddio, attenzione a tutto, perché scoprire di aver rischiato la vita per tanti anni e solo perché era forte come un torello non consolava tanto il giovane uomo.

Sapere che tante cose buone della vita, tanti fiori, tanti pollini, tanti alimenti lo avrebbero potuto mandare al creatore lo turbò, e non  poco. Come togliere ad un giovinotto di italica speme il pomodoro? E la cipolla? E il tonno? O la carota? Come eliminare dalla dieta un elemento fondamentale come il cavallo al sangue? E poi, trovarsi a toccare il tessuto pile e vedere le mani gonfiarsi a dismisura? E pensare soltanto di frizionarsi una ginocchio gonfio con una pomata fans o assumere una semplice aspirina? Un vero suicidio! La vita cambiò per il giovanotto intristito.

emmenthal

Furon mesi duri, a cercar di capire come cucinare, come evitare quei pollini che davano il fastidioso fischio, o le corse repentine verso improbabili bagni per le reticenze di cuochi e camerieri che sottovalutano troppo spesso il rischio a cui sottopongono un allergico non rivelando che – magari – la cicoria è stata ripassata con l’aglio eh, ma solo poco.

La vita cambiò e anche la coscienza: giunse un momento in cui la ribellione scorse fluente nelle vene, la volontà di uscire a rivedere le stelle, di tornare a vivere, di non impallarsi e non impallare le altrui vite con il suo problema.

Ed allora: “Se si va a mangiare fuori si telefona prima e si chiede!”, decise il coraggioso poliallergico, che nel frattempo aveva messo la spunta ed aveva espulso molti locali che custodivano i segreti dei loro ingredienti neanche sotto minaccia. E allora, scuotendo la polvere dai calzari in quei locali non ci si passerà più.

E si scopre che.. si vive sempre.

Basta informarsi, studiare, leggere le etichette, evitare il più possibile i cibi pre-confezionati, capire quali siano le piante dei posti che si visitano, studiare le lingue per sapere come comunicare in ristorante che un dato alimento fa star male, o in farmacia che non si possono assumere medicamenti con i parabeni (pure?).

E la vita continua, si diventa paladini dell’informazione su tutto, sulle spighe di grano che hanno visto aumentare miracolosamente i chicchi sfidando madre natura per le meraviglie della transgenìa, o sulla moda della soia ovunque e comunque senza domandarsi da dove provenga e, soprattutto, non ci si fa fermare da quattro ponfi allergici o da una crisi d’asma.

Perché, il sole, sorge ancora! Nonostante tutte le allergie del mondo!

Leggi anche: il decalogo del poliallergico. 

Condividi78Tweet49Condividi14CondividiInviaInvia
Massimo Lavena

Massimo Lavena

Cagliaritano, nato il giorno della befana del 1966. Io b-hop perché ho sempre amato mangiare e cucinare, la musica, lo sport, il cinema. Sogno un giorno di andare in Namibia, o nella Terra del Fuoco, o nello Saskhatchewan, o in Nuova Zelanda. Sognavo anche di andare nelle Isole Svalbard, ma adesso è vietato, troppi orsi bianchi! E non essendocene in Sardegna non saprei come comportarmi.

Articoli Correlati

Sette ragazzi con la sindrome di Down sono stati inseriti nel mondo del lavoro (fonte Pit'sa)

A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down

2 Febbraio 2023
Ragazza gira la ruota per scegliere a quale scuola superiore iscriversi

E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori

25 Gennaio 2023
Studenti universitari fuorisede - studentato diffuso

Nasce a Torino un progetto di studentato diffuso per i fuorisede

23 Gennaio 2023
Un cavallo - progetto Tryde

L’Italia è leader nella terapia riabilitativa con i cavalli

19 Gennaio 2023
Prossimo Articolo

SMS CINEMA: "Florence Foster Jenkins" e "Le confessioni"

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Il significato della parola Destino
  • A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down
  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?
  • Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?
  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET