Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
giovedì, Marzo 23, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Buenvivir

Food Pride, buone pratiche contro lo spreco alimentare

E' l’obiettivo del Manifesto di Food Pride: solidi principi alla base di alcune azioni che fanno la differenza nel recupero delle eccedenze alimentari

di Agnese Malatesta
9 Febbraio 2023
in Buenvivir
Tempo di Lettura: 2 mins read
27 1
A A
Foto di Food Pride - Essere Food PRIDE

Foto di Food Pride - Essere Food PRIDE

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Agnese Malatesta – Buone pratiche contro lo spreco alimentare. E’ l’obiettivo del Manifesto di Food PRIDE, pochi ma solidi principi alla base di alcune azioni che fanno la differenza nel recupero delle eccedenze alimentari e favoriscono, allo stesso tempo, solidarietà e relazioni.

Del resto, il cibo è un elemento che ha una funzione non solo nutritiva ma anche culturale, alimenta saperi e rapporti sociali: il cibo è un bene comune.

Foto di Food Pride – Essere Food PRIDE

Il Manifesto – rilanciato in rete in occasione della Giornata Nazionale di prevenzione dello spreco alimentare, celebrata lo scorso 5 febbraio – è promosso da ‘Food PRIDE’, una rete di enti ed associazioni che si è costituita nel 2019 a Torino, con il sostegno della Compagnia di San Paolo, per unire le forze e dare una risposta concreta allo spreco alimentare. Ultimi arrivati alla rete Food PRIDE, i Centri di servizio del volontariato della Lombardia.

La rete Food pride è attiva in vari modi; opera prima di tutto nel recupero delle eccedenze alimentari e dei prodotti invenduti nei mercati di Torino e dintorni, ma anche nei negozi come panetterie, ortofrutta, minimarket.

Realizza poi laboratori di cucina con soggetti svantaggiati mirati all’utilizzo consapevole e più efficiente del cibo recuperato e alla diffusione di tematiche sulla prevenzione alimentare. Le associazioni che costituiscono la rete, svolgono inoltre attività didattiche nelle scuole incentrate intorno allo spreco alimentare, così come eventi di sensibilizzazione sul contrasto al food waste.

Foto di Food Pride – Essere Food PRIDE

Ecco alcuni principi del Manifesto del Food PRIDE.

  • PARTECIPAZIONE: garantire l’accesso ad un cibo di qualità attraverso la creazione di comunità tra pari mosse da logiche volte al contrasto della povertà alimentare.
  • RECUPERO: impegno per la creazione di modelli di sistemi alimentari più sostenibili dove la produzione di eccedenze alimentari “fisiologiche” sia minimizzata.
  • INCLUSIONE: attraverso il cibo si può costruire una comunità per mezzo di valori condivisi quali solidarietà, giustizia ed equità. La Comunità del Cibo è inclusiva quando è consapevole del valore del cibo come bene comune e primario, e non solo in quanto merce.
  • DISTRIBUZIONE: è un diritto di tutti avere accesso ad un cibo sano, fresco, nutriente e appropriato così come è un dovere di tutti sottrarre il cibo ad un epilogo che troppo rapidamente lo declassa da risorsa a rifiuto.
  • EDUCAZIONE: gli sprechi sono il risultato di una mancanza di consapevolezza rispetto al cibo come prodotto di una filiera che esprime i valori delle risorse ambientali e del lavoro dell’uomo. Educare vuol dire trasmettere sentimenti positivi e incoraggianti sulla dignità di ogni gesto e di ogni pratica che contrasta lo spreco alimentare.
Condividi43Tweet27Condividi8CondividiInviaInvia
Agnese Malatesta

Agnese Malatesta

Giornalista professionista. Per trent’anni cronista all'Ansa, mi piace raccontare fatti e persone ‘comuni’. Scrivo su B-hop perché quelle storie, forse semplici ma non scontate, e comunque vitali e positive, di solito non fanno la storia del momento ma arricchiscono le vite di tutti. Mi piace pensare che questo sia un modo per contribuire al vivere civile. Sempre attratta dai temi sociali – laureata, più o meno consapevolmente, in Sociologia – guardo con passione alle novità in questo ambito. Ho una predilezione per i fiori, le rose in particolare, e per le scrittrici donne.

Articoli Correlati

Afrisicilia cooperativa catania

Afrisicilia, nasce a Catania la prima cooperativa agricola gestita da migranti

22 Marzo 2023
Scuse ridicole per non essere inclusivi delle persone con sindrome di Down, campagna Coordown

Giornata sulla sindrome di down: le “scuse ridicole” per non essere inclusivi

21 Marzo 2023

San Giuseppe frittellaro e la ricetta delle frittelle di riso

19 Marzo 2023
Il Murale della Legalità, Palermo

AddioPizzo Travel, escursioni nei luoghi della Sicilia che si ribella alla mafia

10 Marzo 2023
Prossimo Articolo
Le donne aspiranti imprenditrici durante il laboratorio di catering

Donne aspiranti imprenditrici cominciano dal catering

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • African Dreamers, cinque donne africane lottano per i loro sogni
  • Uovo Cioccolatino 2023 – L’uovo al 100% solidale
  • Afrisicilia, nasce a Catania la prima cooperativa agricola gestita da migranti
  • Giornata sulla sindrome di down: le “scuse ridicole” per non essere inclusivi
  • Aumenta la felicità nel mondo, si ama stare in famiglia e con amici

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET