Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
sabato, Settembre 23, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Buenvivir

Kenya, a Nairobi i mototaxi diventano elettrici

Il Kenya si propone da tempo per un ruolo guida nella “transizione verde” in Africa. Nell'arco di sei mesi le "e-moto" prenotabili dovrebbero essere almeno 3mila. Entro il 2024 il numero dovrà passare dalle attuali 2mila a oltre 200mila

di redazione b-hop
18 Settembre 2023
in Buenvivir
Tempo di Lettura: 2 mins read
23 1
A A
foto: V.Giardina

foto: V.Giardina

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Vincenzo Giardina da Nairobi (Kenya) – I “boda boda”, i mototaxi che fanno muovere Nairobi, diventano elettrici: bypassando sia gli ingorghi sia il caro-benzina e contribuendo pure a ridurre le emissioni di gas serra. L’accelerazione segue l’Africa Climate Summit, il vertice continentale per il contrasto ai cambiamenti climatici voluto nella capitale keniana dal presidente William Ruto.

Nei giorni scorsi il capo di Stato è arrivato al Convention Center dove lo aspettavano circa 30mila delegati a bordo di un’utilitaria elettrica. E ha fissato un traguardo pure per le due ruote: entro il 2024 il numero di “e-moto” nel Paese dovrà moltiplicarsi per cento, passando dalle attuali 2mila a oltre 200mila.

Si è mossa anche Uber, la multinazionale americana che offre ai clienti mezzo di trasporto più conducente. Il suo general manager per l’Africa, Kagiso Khaole, ha annunciato il servizio “Electric Boda”: nell’arco di sei mesi le “e-moto” prenotabili dai passeggeri keniani dovrebbero essere almeno 3mila. Khaole ha anche detto che durante il trasporto i passeggeri “sentiranno meno rumore e meno scossoni”.

Contano però soprattutto i numeri: i conducenti dovrebbero beneficiare di una riduzione dei costi operativi del 30 o del 35 per cento, mentre i clienti risparmierebbero il 15 o il 20 per cento rispetto a una corsa Uber ordinaria.

foto: agenzia Dire

Il Kenya si propone da tempo per un ruolo guida nella “transizione verde” in Africa.

È stato calcolato che circa il 90 per cento dell’energia prodotta a livello nazionale provenga dall’eolico, dal geotermico e da altre fonti rinnovabili. Sul piano della mobilità elettrica, però, un ostacolo potrebbe essere la carenza di stazioni di ricarica e ricambio delle batterie. Nuovi impegni in quest’ambito sono stati assunti da alcune società locali. E un altro segnale l’ha dato Spiro, primo produttore di moto elettriche in Africa, con basi operative e attività in Ruanda, Uganda, Togo e Benin.

La società ha siglato un’intesa con il governo del Kenya per realizzare 3mila stazioni di ricarica e ricambio batterie che potenzierebbero l’infrastruttura nazionale. L’accordo prevede poi l’apertura di una fabbrica di veicoli elettrici. Ad appena un anno dalla sua nascita, Spiro riferisce di aver già messo sul mercato 10mila motociclette elettriche, “permettendo 90 milioni di chilometri di spostamenti eco-sostenibili con un risparmio di 5mila tonnellate di emissioni di Co2”. Secondo il ceo Jules Samain, “con il Kenya c’è una visione condivisa su come affrontare la crisi climatica, promuovere la salute pubblica e accrescere la redditività dei boda boda”.

fonte: Agenzia DIRE www.dire.it

Condividi38Tweet24Condividi7CondividiInviaInvia
redazione b-hop

redazione b-hop

B-hop magazine, la prima testata no profit di giornalismo costruttivo e belle notizie che fanno riflettere. Integriamo i temi della crescita interiore con l’azione sociale e culturale.

Articoli Correlati

Come si vive con la sindrome Smith-Magenis? Famiglie collaborano a Linee Guida

21 Settembre 2023
Mika Baumeister - Unsplash

Come informarsi bene su clima, ambiente e sostenibilità: 6 consigli

11 Settembre 2023
Bambini scienziati con Raffaella Bullo alla ricerca delle microplastiche

Microplastiche nel mare e sulle coste, innovativo progetto coinvolge “cittadini scienziati”

7 Settembre 2023
Le Language Nights e i loro organizzatori: chi sono

Le Language Nights di Varese: scambi linguistici e amicizia

5 Settembre 2023
Prossimo Articolo
foto: Ansa

Storie di giovani che raccontano arti e tradizioni (Ansa)

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Da Milano alla cascina di campagna: l’agriturismo degli “animali felici” di Federica
  • Come si vive con la sindrome Smith-Magenis? Famiglie collaborano a Linee Guida
  • Marco, giovane liutaio lombardo che unisce tradizione e innovazione
  • In Olanda c’è LAM Museum, museo d’arte contemporanea dedicato al cibo
  • Storie di giovani che raccontano arti e tradizioni (Ansa)

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET