Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
venerdì, Gennaio 27, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Buenvivir

José “Pepe” Mujica a Roma: lezioni sulla vita e la felicità

di Patrizia Caiffa
3 Giugno 2015
in Buenvivir
Tempo di Lettura: 5 mins read
32 1
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Patrizia Caiffa – “Vivete con gioia, allegria, senza rabbia. Quando cadete, pensate che ogni giorno sorge l’alba: la vita è un miracolo! Date contenuto alle vostre vite, impegnatevi per cambiare voi stessi e per cambiare il mondo insieme! Potete sentirvi vivi perché date un senso alla vostra vita dedicandola alla costruzione di una causa difficile. Questa è la sfida che abbiamo davanti”. Così parlò agli italiani, in un mite tardo pomeriggio romano, José “Pepe” Mujica, ex presidente dell’Uruguay noto in tutto il mondo per il suo carisma morale, per aver donato il 90% del suo stipendio ai poveri e per aver portato agli alti vertici del governo del mondo il buon senso di un contadino ex guerrigliero che ama la terra e la giustizia sociale. “Voi italiani dovreste essere il popolo più felice sulla faccia della terra allora mantenete questa gioia di vivere: è la cosa più forte che avete. Pero innamoratevi, per favore…”

Parole sagge e colme di fiducia e semplicità, consegnate questa volta agli italiani, accalcati il 28 maggio scorso in due sale di un prestigioso hotel a due passi da piazza San Pietro, con tanto di maxi schermo, folle di fotografi e telecamere e un pubblico misto di romani e latinoamericani che esplodeva di entusiasmo, insolito in eventi simili. Mujica, in viaggio tra Spagna ed Italia per ritrovare le radici europee insieme alla moglie Lucia Topolanski, era accompagnato dallo scrittore Roberto Saviano e dalla giornalista Milena Gabanelli, che stavolta, emozionata come una timida reporter alle prime armi, stranamente non ha fatto tutte le domande giuste. Dopo un incontro privato con Papa Francesco su cui non è trapelato nulla –  c’è grande stima e rispetto tra i due, nonostante il dichiarato ateismo di Mujica – quello che viene già definito il “Nelson Mandela del XXI secolo” ha presentato a Roma il suo primo libro “La felicità al potere” (Eir), una raccolta dei suoi scritti e discorsi più importanti.

Foto:p.caiffa
Foto:p.caiffa

Due ore dense di contenuti positivi, di esortazione all’impegno, alla partecipazione, al cambiamento personale e sociale. “Nonno Pepe” parlava con passione e foga, con gli occhi profondi che sorridevano e un approccio bonario capace di penetrare i cuori dicendo anche verità scomode. “Io dico sempre cose molto dure ma con delicatezza, mantenendo la mia libertà. Le verità dell’alta politica non devono essere grossolane. Invece a volte ci sfugge l’essenziale della storia”. “Abbiamo bisogno di libertà non per essere tutti d’accordo, le nostre verità sono relative, dipendono da quello che si impara”.

Eccole, alcune di queste sue verità: “La cattiva globalizzazione esiste perché siamo governati dal mercato e le decisioni sono cieche”. Allora perché non istituire “un orario di lavoro mondiale” e “misure mondiali”, soprattutto nel campo delle migrazioni?

A proposito di migrazioni: “Quelli che attraversano il Mediterraneo non sono poveri dell’Africa, sono poveri dell’umanità. Gli sbarchi non sono solo un problema dell’Italia ma del mondo. Servirebbe un governo mondiale per affrontare questi problemi”. “Le migrazioni, per questo popolo vecchio che non fa figli, sono una risorsa – ha proseguito -, abbiate l’intelligenza e il coraggio di organizzarle”. Poi, da buon contadino che ama la terra: “Mandate a lavorare i migranti sulle montagne abbandonate! Sai quante pecore ci potrebbero essere! Invece viviamo tutti in città  ammassati”.

E ancora, sui cambiamenti climatici: “L’umanità dovrebbe affrontare i problemi con decisione per creare un mondo senza inquinamento, per fermare lo scioglimento dei ghiacciai e la desertificazione arrivata al 30%. Abbiamo convocato gli uomini di scienza a Kyoto  25 anni fa:  chi è  eletto per governare non dovrebbe ignorare le raccomandazioni della scienza. Non si può governare il mondo se non si tiene conto di quello che dice l’accademia”. Mujica usa esempi e metafore semplici per spiegare i concetti: “Io ho molti amici di cui mi fido ma se ho un attacco cardiaco chiamo un cardiologo. Invece spesso chi comanda nel mondo volta le spalle alle raccomandazioni importanti della scienza”

Su Stato e neoliberismo: “L’attività privata non può essere più efficiente dello Stato, ma il contrario. Se lo Stato lavora male è il popolo che ne paga le conseguenze. Abbiamo bisogno di uno Stato che dia premi e punizioni. Vogliamo uno Stato più efficiente in grado di competere con l’impresa privata. Dobbiamo imparare dai nostri fallimenti perché senza uno Stato vigoroso siamo in mano alle multinazionali. Dobbiamo rivedere i nostri errori. E’ impossibile la liberazione senza uno Stato fermo. Lo Stato deve essere lo scudo dei poveri”.

Mujica è famoso anche per aver legalizzato, con il suo governo, l’utilizzo della marijuana, per tentare di bloccare il narcotraffico. “In Uruguay abbiamo 150 mila consumatori di marijuana, quindi esiste già un mercato. Noi vogliamo togliere questo mercato al narcotraffico. Non diciamo che la marijuana, il tabacco o l’alcool sono buoni, però cerchiamo di stabilire un consumo regolato, distribuendo una dose ogni settimana. Chi ne vuole di più deve aspettare perché allora vuol dire che c’è una dipendenza e dobbiamo aiutarlo ad uscirne in tempo. Finché è nella clandestinità non lo possiamo aiutare. Per cambiare dobbiamo sperimentare un altro cammino e noi stiamo provando un’altra strada. Siamo un paese piccolo se l’esperimento funzionerà sarà un vantaggio per tutti, altrimenti trasmetteremo comunque questa esperienza all’umanità”.

L’invito più pressante dell’ex guerrigliero dei Tupamaros che ha tentato la rivoluzione contro la dittatura è ovviamente quello di unire le forze per cambiare la realtà: “Non siamo Dio, non possiamo muovere un dito e fare miracoli. Da soli non siamo nulla.

Non c’è cambiamento reale se non cambia la testa e il cuore di ciascuno e se non ci impegniamo per cambiare il mondo insieme.

Ma se vogliamo cambiare non possiamo continuare a fare le stesse cose di sempre”. L’anziano ex presidente (ha già superato gli 80) ha esortato a “reclutare giovani al servizio della causa di salvare l’umanità: servono sforzi di massa, bisogna arrivare nelle strade, nelle università. Senza lo sforzo del popolo non si può cambiare la realtà, non esiste la magia. Bianchi, neri, gialli, donne, uomini: siamo tutti uguali, l’unica differenza è tra quelli che si impegnano e quelli che non si impegnano”.

“Non fatevi rapire dall’odio, io sono stato in prigione 14 anni ma non porto rancore – ha confidato -. In Uruguay mi rimproverano perché non provo odio per chi mi ha perseguitato. Sono stati gli anni più duri, in isolamento senza libri. Ma sono quelli da cui ho imparato di più”.

“Nonno Pepe” ha concluso la sua lezione di vita lasciando calore e umanità tra gli ascoltatori che si erano sperticati in applausi e approvazioni entusiastiche per tutto il tempo. Ci si chiede: quanto di questa saggezza antica che ci apparteneva abbiamo perso?

Quanto bisogno c’è oggi di ritrovare parole semplici e di buon senso?

Newsletter

Condividi52Tweet32Condividi9CondividiInviaInvia
Patrizia Caiffa

Patrizia Caiffa

Direttrice responsabile di B-hop magazine. Giornalista professionista, lavoro dal '98 all'agenzia Sir. Laureata in Lingue e letterature straniere moderne, scrivo anche libri e viaggio (tanto) nel Sud del mondo. Curiosa di nuove avventure, dentro e fuori di me, ho voluto B-hop per portare bellezza, fiducia e consapevolezza nel mondo dell'informazione.

Articoli Correlati

Ragazza gira la ruota per scegliere a quale scuola superiore iscriversi

E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori

25 Gennaio 2023
Studenti universitari fuorisede - studentato diffuso

Nasce a Torino un progetto di studentato diffuso per i fuorisede

23 Gennaio 2023
Un cavallo - progetto Tryde

L’Italia è leader nella terapia riabilitativa con i cavalli

19 Gennaio 2023
giovani di diverse nazionalità insieme a Rondine

Giovani russi e ucraini insieme: tendere una mano cancella l’odio

10 Gennaio 2023
Prossimo Articolo

Tra Expo e Masterchef: cosa c'è dietro l'ossessione per il cibo?

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento
  • E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori
  • A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia
  • Nasce a Torino un progetto di studentato diffuso per i fuorisede

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET