Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
domenica, Gennaio 29, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Buenvivir

Pepe Mújica: il “presidente impossibile”, dalla guerriglia alla felicità sobria

di Patrizia Caiffa
16 Ottobre 2014
in Buenvivir, Primo Piano
Tempo di Lettura: 4 mins read
30 1
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Abbiamo imparato nell’abbandono delle celle di isolamento, in tutti questi anni, che si può essere felici con poco, e che se non ci riesci così, non ci riuscirai mai. Abbiamo imparato senza libri, una maniera di guardare le cose un po’ panteista se volete; ci piacevano i ragni, le formiche, perché erano l’unica cosa viva che avevamo nella solitudine delle nostre celle. Apparteniamo alla natura e siamo con lei”. Così parlava a 49 anni, nel 1985, ad una folla enorme di giovani e militanti uruguayani, il guerrigliero dei Tupamaros Pepe Mújica, appena uscito da una detenzione durata circa 15 anni (sommando quattro arresti), ostaggio della dittatura.

In quelle parole era già contenuto il senso profondo della vita di quest’uomo umile dallo sguardo buono, provato dal carcere più duro e lunghi anni in isolamento totale in una cella minuscola, dopo aver subìto, insieme agli altri compagni, torture, abusi e umiliazioni e aver realizzato fughe avventurose. Forse in quel momento non avrebbe mai immaginato che sarebbe diventato, dopo circa cinque lustri, presidente dell’Uruguay, tra i capi di Stato più noti e popolari al mondo proprio per la sua filosofia esistenziale contro il materialismo e il consumismo: il presidente più povero del mondo, che dà in beneficenza il 90% del suo stipendio, vive con la compagna Lucia Topolanski in una semplice casa di campagna anziché nella lussuosa residenza presidenziale, e insieme coltivano la terra e amano le cose semplici.

E’ il “presidente impossibile” che raccontano, nella prima biografia italiana, Nadia Angelucci e Gianni Tarquini (Il presidente impossibile. Pepe Mújica, da guerrigliero a capo di stato, Nova Delphi Libri, pp. 224, € 12,50), un saggio approfondito, documentato e scorrevole come un romanzo,una biografia accurata e una conoscenza diretta ed approfondita dell’Uruguay, con una intervista finale alla compagna di vita di Mujica, l’attuale presidente del Senato Lucia Topolanski. Unica assenza palpabile – che immaginiamo dovuta ad una sfortunata mancata disponibilità da parte dell’interlocutore – l’intervista al protagonista.

Il volume si presta a diversi piani di lettura, a seconda di cosa si voglia cogliere di questo singolare personaggio: c’è l’aspetto umano ed esistenziale che parla agli uomini e alle donne di oggi in cerca di alternative ad un modello di società oramai in crisi; c’è la storia degli anni orribili della dittatura in Uruguay e in America Latina, con il Plan Condor appoggiato dagli Stati Uniti d’America; c’è una valutazione intellettualmente onesta sulle conquiste politiche e i limiti della presidenza e del governo della coalizione politica a cui appartiene, il Frente Amplio; ci sono i retroscena sulle utopie, le vittorie, le sconfitte, gli errori del Movimento di liberazione nazionale uruguayano-Tupamaros, che si ispirava a Tupac Amaru II, l’ultimo sovrano inca giustiziato a Cuzco nel 1781 dopo aver organizzato la più imponente rivolta indigena contro gli spagnoli e disse: “Domani tornerò e sarò milioni”.

Una lotta armata quasi alla Robin Hood, se il paragone non fosse banale, che cercava di riportare giustizia ed uguaglianza in una situazione politica e culturale diversa dagli altri Paesi latino-americani che hanno vissuto quegli anni orribili: una dittatura che reprimeva, umiliava e torturava ma che, in fondo in fondo, non riusciva a disprezzare la vita come i militari argentini o cileni. Tanto che si ostinava a tenere i rehenas (gli ostaggi, uomini e donne) ancora in vita nelle carceri, perché la punizione massima, per questi reietti, sarebbe stata la follia.

E anche se molti guerriglieri non ce l’hanno fatta o sono stati uccisi durante la lotta armata (che nella fase finale, nonostante il forte appoggio popolare, ha fatto molti errori tattici), la sopravvivenza in cattività e il successivo riscatto di questi rehenas, e di Pepe Mújica in primo luogo, è un esempio di come, anche nelle situazioni più oscure, l’uomo abbia delle risorse inaspettate e illimitate per tornare alla vita sognata.

Pepemujica2

Al di là delle valutazioni storiche sulla lotta armata e sulle provocatorie misure politiche di Mujica – la legalizzazione della marijuana, dell’aborto, delle unioni gay e lo scendere a patti con le imprese capitalistiche – che hanno suscitato entusiasmi o critiche feroci, è questa la traccia che più ci ha colpito di questo libro.

Un forte messaggio di libertà, speranza e cambiamento, un uomo ostinato e schietto (a volte anche troppo, viste le sue numerose gaffe per nulla politically correct) che cerca di sfruttare il capitalismo per raggiungere i suoi obiettivi di giustizia sociale e di sperimentare strade politiche e legislative nuove per verificarne gli effetti.

Ma soprattutto, come conclude il bel libro di Angelucci e Tarquini, un uomo “che cerca di essere il più coerente possibile con quello che pensa, tutti i giorni dell’anno, tutti gli anni della vita. E che si sente molto felice, tra le tante ragioni, di contribuire a rappresentare umilmente chi non c’è più e dovrebbe esserci. Chi non coltiva la memoria, non sfida il potere”.

In questo mese scade il mandato di Mujica (le elezioni saranno il 26 ottobre). Sicuramente qualcosa di importante e profondo lascerà in eredità, all’Uruguay e al mondo.

Condividi49Tweet31Condividi9CondividiInviaInvia
Patrizia Caiffa

Patrizia Caiffa

Direttrice responsabile di B-hop magazine. Giornalista professionista, lavoro dal '98 all'agenzia Sir. Laureata in Lingue e letterature straniere moderne, scrivo anche libri e viaggio (tanto) nel Sud del mondo. Curiosa di nuove avventure, dentro e fuori di me, ho voluto B-hop per portare bellezza, fiducia e consapevolezza nel mondo dell'informazione.

Articoli Correlati

Ragazza gira la ruota per scegliere a quale scuola superiore iscriversi

E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori

25 Gennaio 2023
Studenti universitari fuorisede - studentato diffuso

Nasce a Torino un progetto di studentato diffuso per i fuorisede

23 Gennaio 2023
Un cavallo - progetto Tryde

L’Italia è leader nella terapia riabilitativa con i cavalli

19 Gennaio 2023

L’artista del legno Andrea Brugi ci ha lasciato

15 Gennaio 2023
Prossimo Articolo

Grazie alla crisi siamo costretti a risvegliarci

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento
  • E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori
  • A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia
  • Nasce a Torino un progetto di studentato diffuso per i fuorisede

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET