Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
lunedì, Febbraio 6, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Buenvivir

In Namibia il primo impianto di idrogeno verde dell’Africa

Sarà attivo a fine 2024 e riuscirà a soddisfare le esigenze dell'intera Namibia e a vendere energia al Sudafrica e ai Paesi vicini

di redazione b-hop
23 Settembre 2022
in Buenvivir
Tempo di Lettura: 2 mins read
30 0
A A
Foto di lhzuniga da Pixabay

Foto di lhzuniga da Pixabay

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Alessandra Fabretti – Sarà messo in funzione a fine 2024 il primo impianto per la produzione di idrogeno verde del continente africano, che vedrà la luce in Namibia, per un costo complessivo di quasi 3 miliardi di dollari namibiani pari a circa 180 milioni di euro. A lanciare l’iniziativa, riferiscono fonti di stampa concordanti, l’azienda francese Hdf Energy.

Il suo direttore responsabile per l’Africa meridionale, Nicolas Lecomte, ha dichiarato: “Presto potremo produrre 142 gigawatt ora, sufficienti per il fabbisogno di 142mila persone”.

Una volta a pieno regime, l’impianto riuscirà a soddisfare le esigenze dell’intera Namibia – che conta poco più di due milioni di abitanti – e vendere l’energia in eccesso ai Paesi vicini, in particolare al Sudafrica, che ora risulta invece il principale fornitore di Windhoek.

Il progetto verrà realizzato a Swakopmund, località costiera a pochi chilometri dalla capitale, e prevede l’istallazione di pannelli solari da 85 megawatt che andranno a formare gli impianti elettrolizzatori, pensati per produrre idrogeno sfruttando le fonti rinnovabili come il fotovoltaico.

Ma non solo l’Hdf Energy guarda con interesse alla Namibia, uno tra i Paesi meno densamente popolati e più ricchi di rinnovabili dell’Africa.

Anche l’Unione europea sarebbe in trattativa con il governo per la produzione di idrogeno, nell’ambito della sua ricerca di fornitori di energia alternativi alla Russia colpita da sanzioni.

Quanto al settore privato locale, l’impresa namibiana Hyphen Hydrogen Energy è a sua volta impegnata a definire con le autorità la realizzazione di un impianto da 10 miliardi di euro, che entro il 2030 dovrebbe riuscire a produrre 350mila tonnellate di idrogeno verde da immettere nel mercato regionale.

Agenzia Dire (www.dire.it)

Condividi47Tweet30Condividi8CondividiInviaInvia
redazione b-hop

redazione b-hop

B-hop magazine, la prima testata no profit di giornalismo costruttivo e belle notizie che fanno riflettere. Integriamo i temi della crescita interiore con l’azione sociale e culturale.

Articoli Correlati

Biciclette volanti in Giappone

In Giappone le prime biciclette volanti al mondo

6 Febbraio 2023
Sette ragazzi con la sindrome di Down sono stati inseriti nel mondo del lavoro (fonte Pit'sa)

A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down

2 Febbraio 2023
Ragazza gira la ruota per scegliere a quale scuola superiore iscriversi

E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori

25 Gennaio 2023
Studenti universitari fuorisede - studentato diffuso

Nasce a Torino un progetto di studentato diffuso per i fuorisede

23 Gennaio 2023
Prossimo Articolo
(foto Pixabay)

Parola alle parole: a cosa servono e come le usiamo?

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • In Giappone le prime biciclette volanti al mondo
  • Il significato della parola Destino
  • A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down
  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?
  • Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET