Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
lunedì, Gennaio 30, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Buenvivir

Gnocchi di Natale, pasta dolce o maccheroni: un piatto per le feste

Nella tradizione umbra alla vigilia di Natale si prepara questo piatto particolare: rigatoni (o altri tipi di pasta) conditi con cioccolato, noci, zucchero, pangrattato, cannella

di Carla Chiuppi
21 Dicembre 2022
in Buenvivir
Tempo di Lettura: 3 mins read
34 1
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Carla Chiuppi – Nella mia famiglia l’albero di natale, addobbato con palline decorate e luci, è entrato intorno agli anni ’50. Non ero ancora nata ma ho una foto che lo testimonia: mia sorella ritratta in piedi, di fianco all’albero, un abete vero. Dopo alcuni anni quell’albero è diventato “finto” e gli addobbi sempre più ricchi, una sorta di bilanciamento.

L’abete, a Natale, non fa parte della nostra tradizione e prima di quell’albero, anche successivamente, e lì finalmente c’ero, si usava il “ceppo” di Natale. Un grande ceppo nel camino alla vigilia che doveva rimanere fino al giorno dopo acceso.

Ricordo il profumo di quel momento in cui mia nonna metteva nel camino il grande ceppo di Natale e si accingeva a preparare la pasta dolce; per alcuni “Gnocchi di Natale”.

La pasta dolce, come il panpepato, è un dolce della tradizione ma nella mia famiglia si usava fare anche la nociata. Di origine sabine, la nociata è un dolce molto semplice ma il profumo del miele scaldato e delle noci tostate mi riportano a quelle atmosfere che sanno di buono e di festa.

In realtà,

la pasta dolce si preparava sia per ognissanti che per la commemorazione dei defunti o per Natale.

Come tutte le ricette della tradizione, ogni famiglia ha la propria e la modifica secondo i propri gusti. Questo è il bello!

Disciplinare, mettere un marchio alla ricetta, quella vera. A detta di chi, poi? E’ una di quelle cose che non riesco a comprendere.

La bellezza del cibo è che accende ricordi, sensazioni; gli stessi ingredienti possono dar luogo a preparazioni simili ma non uguali, perché la bellezza sta nella complessità e nella diversità, perché il cibo è cultura.

“Ogni atto legato al cibo, porta con sé una storia ed esprime una cultura complessa”.

La preparazione della pasta dolce, di solito, avviene alla vigilia del Natale. Prepararla in anticipo permette di avere un risultato più gustoso. Prima della seconda guerra mondiale, era fatta con una pastella di acqua e farina gettata nell’acqua bollente (pasta dolce) oppure una polentina (acqua e farina) che si lasciava asciugare per poi tagliarla a losanghe o quadretti (gnocchi di natale). Nel dopoguerra si sono cominciati ad utilizzare, tagliatelle, rigatoni, stivalozzi. Al miele è stato sostituito lo zucchero.

Qui di seguito la ricetta della mia famiglia che può essere modificata a proprio gusto:

Ingredienti:

  • 150 g di pasta (io utilizzo i rigatoni)
  • 200 g di pangrattato non troppo fine (preferibilmente grattugiato in casa)
  • 200 g di noci tritate (preferisco tostarle, come tutti i semi e la frutta secca, meglio tostarli)
  • 150 g di zucchero
  • 50 g di cacao amaro
  • cannella
  • Un bicchierino di rum
  • Scorza di metà limone grattugiata (se volete anche l’arancia)

Se volete potete aggiungere 100 g di alchermes, io non amo molto la colorazione che conferisce alla pasta.

Ingredienti per cucinare gli gnocchi di Natale o maccheroni dolci
Ingredienti per cucinare gli gnocchi di Natale o maccheroni dolci o pasta dolce – foto: C.Chiuppi

Preparazione:

  1. in una ciotola unite il pangrattato, con il cacao e lo zucchero, mescolate accuratamente
  2. unite le noci, la buccia del limone grattugiata
  3. Versate il rum, l’alchermes (facoltativo) e mescolate molto bene. Tenete da parte.
  4. Lessate la pasta, scolatela (tenete da parte un po’ di acqua di cottura) unitela al condimento e mescolate molto bene assicurandovi che la pasta risulti ben condita, lasciando un po’ di condimento per la presentazione. Se necessario unite qualche cucchiaio di acqua di cottura.
  5. Preparate un piatto da portata disponendo la pasta sul fondo coprendola uniformemente con il condimento rimasto.

Lasciate riposare per almeno 12 ore in frigo. Prima di consumare, è preferibile lasciarla un paio di ore a temperatura ambiente.

 

Condividi55Tweet34Condividi10CondividiInviaInvia
Carla Chiuppi

Carla Chiuppi

Sono una educatrice, appassionata di viaggi, cucina e narrazioni di ricette legate alla tradizione e ai riti familiari. Io B-hop perché il cibo è cultura, e conoscere le diverse culture attraverso il cibo è qualcosa che mi entusiasma enormemente. La cucina è il luogo fisico che si tramanda di generazione in generazione, ogni storia è unica ma nello stesso tempo ci accomuna e ci unisce in una dimensione di universalità.

Articoli Correlati

Ragazza gira la ruota per scegliere a quale scuola superiore iscriversi

E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori

25 Gennaio 2023
Studenti universitari fuorisede - studentato diffuso

Nasce a Torino un progetto di studentato diffuso per i fuorisede

23 Gennaio 2023
Un cavallo - progetto Tryde

L’Italia è leader nella terapia riabilitativa con i cavalli

19 Gennaio 2023
giovani di diverse nazionalità insieme a Rondine

Giovani russi e ucraini insieme: tendere una mano cancella l’odio

10 Gennaio 2023
Prossimo Articolo
Fonte: Sportmemory

A Roma lo sport sociale salva le periferie

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023
  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento
  • E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori
  • A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET