Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
mercoledì, Giugno 7, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Buenvivir

Il Centro Monte Adone, dove tornano a volare le aquile e curano animali esotici e selvatici

In Emilia Romagna il Centro Tutela e Ricerca Fauna Esotica e Selvatica Monte Adone fornisce cure e restituisce dignità agli animali feriti, in difficoltà o sequestrati dalle autorità giudiziarie per maltrattamento, commercio e detenzione illeciti

di Emanuela Arabito
20 Dicembre 2022
in Buenvivir
Tempo di Lettura: 4 mins read
36 0
A A
Centro Tutela e Ricerca Fauna Esotica e Selvatica - Monte Adone

Centro Tutela e Ricerca Fauna Esotica e Selvatica - Monte Adone

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Emanuela Arabito – Uno degli ultimi animali salvato è stato Leopoldo, un’aquila reale trovata avvelenata, che non riusciva più a volare: la sua storia la raccontiamo in questo bellissimo video.

https://www.b-hop.it/wp-content/uploads/2022/12/aquiladef.mov-1080p.mp4

I loro “cantieri aperti” si chiamano “Progetto SCIMPANZÉ”, “Progetto LUPO”, “Progetto FELINI”. La loro missione è restituire dignità agli animali: lupi, istrici, pappagalli, leoni, scimpanzé, fauna esotica maltrattata o sequestrata dalle autorità giudiziarie, fauna autoctona trovata ferita o in difficoltà.

Nei 26 ettari del Centro Tutela e Ricerca Fauna Esotica e Selvatica Monte Adone autorizzato dalla regione Emilia Romagna e convenzionato con il Ministero dell’Ambiente, sono almeno una dozzina al giorno i volontari, italiani e stranieri aiutati da professionisti, biologi, naturalisti, veterinari.

Con un impegno comune: la ricerca di un equilibrio sostenibile tra TUTTE le creature che abitano il nostro pianeta, per un ecosistema più “giusto” possibile.

Centro Tutela e Ricerca Fauna Esotica e Selvatica – Monte Adone

Il primo ospite esotico di Monte Adone fu, nel 1989, un cucciolo di leone. Una femmina di pochi mesi che venne chiamata Cleo – perché tutti gli ospiti fissi del Centro, ricevono un nome. Era stata sequestrata sulla spiaggia di Rimini, dove veniva usata per fare foto ai bagnanti.

In poco tempo, arrivarono altri animali, con analoghe storie di maltrattamento. Come Sultan nel ’94, cucciolo di tigre, anche lui di “base” sulla riviera romagnola e malnutrito: pesava 8 chili! Adesso la presenza e l’assistenza, al centro, sono garantite h. 24, Natale e Capodanno compresi, come quella volta che a San Silvestro arrivò una chiamata per salvare un cervo intrappolato in un filo telefonico dismesso.

Fra le cause dei ritrovamenti: incidenti stradali, intossicazioni e avvelenamenti, ferite d’arma da fuoco.

Una volta curata e guarita, la fauna selvatica ritrova la libertà.

Lupi, volpi, tassi, caprioli. Quella esotica resta al Centro: leoni, tigri e scimpanzé diventano quasi sempre ospiti fissi.  A essere recuperati, soprattutto i cervidi: cervi, daini e caprioli. Solo di caprioli, arrivano circa 200 esemplari ogni anno. Poi ci sono i lupi e le volpi, ma anche i tassi, gli istrici, le lepri, ghiri, ricci, scoiattoli e… pipistrelli.

Uccelli (il 30% degli animali in difficoltà). E rapaci, diurni e notturni.

Ascolta “Il podcast di B-HOP Magazine” su Spreaker.

Alcuni ospiti sono diventati quasi “leggenda”: Lilith la lupa o gli scimpanzé Cico, Jimmy, Lulù, Piero, Baby e Bamby. Un circo li aveva catturati in Africa e importati illegalmente, per essere addestrati ad esibirsi negli spettacoli.

Vivevano da anni chiusi in gabbie di 1 m. x 1 m. x 1.20, su strutture fatiscenti a seguito del circo, finchè non furono confiscati dall’autorità giudiziaria.

Isidoro | Centro Tutela e Ricerca Fauna Esotica e Selvatica – Monte Adone

O il “mitico” Isidoro arrivato nel ’97, una lince di quasi un anno. Il proprietario lo teneva rinchiuso assieme ai suoi cani, ma Isidoro decise di farla finita e scappò. Essendo stato sempre in cattività, quando si ritrovò da solo nei boschi, non seppe cacciare. Solo dopo vari appostamenti, gli agenti del Corpo Forestale riuscirono a catturarlo offrendogli del cibo. Era magrissimo e con gravi problemi respiratori. I volontari e medici veterinari del Centro Monte Adone seppero restituirgli non solo la forza, l’energia e la salute, ma anche la dignità di cui era stato privato.

Non è una struttura aperta al pubblico, tuttavia in estate – per sensibilizzare la popolazione (privati, scuole, famiglie, etc) –  il Centro apre a visite guidate gratuite prenotabili in piccoli gruppi.

In quanto associazione di volontariato, apre anche a molteplici iniziative per sostenere la sua attività, impegnativa da tutti i punti di vista, non ultimo quello finanziario. Come le adozioni a distanza dei vari animali ospitati. Le donazioni e il sostegno ai vari progetti. I regali solidali. I calendari, come questo.

I costi da affrontare sono elevati: dalle strutture per animali tanto diversi fra loro alla loro corretta alimentazione, dalle cure veterinarie agli interventi chirurgici, necessari per salvare animali spesso in condizioni disperate.

Centro Tutela e Ricerca Fauna Esotica e Selvatica – Monte Adone

“Gli animali di cui ci occupiamo ogni giorno sono per noi maestri di vita e quando ci lasciano creano un grande vuoto” dicono a Monte Adone. “Curarli e assisterli è per noi un gran privilegio.”

Io adotto. E voi?

Leggi anche: Formichella, nel cuore dell’Umbria il centro che cura gli animali selvatici

Ascolta “Il podcast di B-HOP Magazine” su Spreaker.

Condividi56Tweet35Condividi10CondividiInviaInvia
Emanuela Arabito

Emanuela Arabito

Giornalista professionista da 30 anni, sempre con uno sguardo all’estero. Napoletana, amante del mare d’estate e d’inverno, appassionata lettrice. Volontaria per la Croce Rossa. In B-hop perché ”bisogna essere leggeri, non come la piuma, ma come l’uccello che vola” (Paul Valéry)

Articoli Correlati

Campo estivo giovani Emergency

Giovani, a luglio i campi estivi di Emergency

24 Maggio 2023
Garbatella Biblioexpò Junior

Arriva a Garbatella la Biblioexpò Junior, fiera di libri per bambini e ragazzi

23 Maggio 2023
L'amore non dovrebbe far male

Violenza sulle donne, al via primo progetto di messa alla prova dei detenuti

16 Maggio 2023
foto FICTS 2023

Sport, 10.000 studenti alla 60ma edizione dei Trofei di Milano

14 Maggio 2023
Prossimo Articolo

Gnocchi di Natale, pasta dolce o maccheroni: un piatto per le feste

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Riccardo Romero, “canto lo swing per nutrire armonia e bellezza”
  • Pallanuoto, Pro Recco di nuovo campione d’Europa. Un esempio per l’Italia
  • La scienza dei numeri: origini e usi della Numerologia
  • Vita di coppia: i consigli da non sottovalutare. Perché l’amore da solo non basta
  • Nelle terre estreme, il libro di Krakauer da cui è tratto il film Into the wild

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET