Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
giovedì, Marzo 23, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Buenvivir

AddioPizzo Travel, escursioni nei luoghi della Sicilia che si ribella alla mafia

AddioPizzo propone escursioni a piedi o in bici, di una o più giornate, per scoprire i luoghi siciliani di resistenza alla mafia, del passato e del presente

di Giulia Segna
10 Marzo 2023
in Buenvivir
Tempo di Lettura: 5 mins read
34 2
A A
Il Murale della Legalità, Palermo

Il Murale della Legalità, Palermo

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Giulia Segna – “Quando a uno straniero dico che sono siciliano, e quando a un italiano dico che sono nato a Capaci, il pensiero sempre lì va. Alla mafia. L’associazione è diretta e sicuramente in buona fede ma per me è una ferita che si riapre, ogni volta”. Ermes, orgogliosamente palermitano, ha voglia di riscatto. Per questo oggi è accompagnatore turistico e membro del direttivo di AddioPizzo Travel, tour operator specializzato in escursioni orientate alla legalità.

L’agenzia turistica – gemellata con l’omonima Onlus – propone svariate tipologie di gite: a piedi, in bici o in treno; di una giornata, di un weekend o di una settimana; al mare, nei centri storici urbani o nelle campagne. Il denominatore comune, però, è uno solo: la scoperta dei luoghi siciliani simbolo dell’antimafia civile e della ribellione al racket.

L’obiettivo dei fondatori di AddioPizzo Travel, infatti, è quello di mostrare l’altro volto della Sicilia, quello coraggioso, etico e onesto, che non vuole piegarsi alla logica criminale mafiosa.

“Palermo No Mafia Tour” è una delle escursioni più apprezzate. Italiani, stranieri, coppie, famiglie e scolaresche, i partecipanti sono sempre più numerosi.

Ermes di Addiopizzo Travel
foto: G.Segna

Tre volte alla settimana, per tutto l’anno, l’agenzia propone una camminata nel centro storico della città, nei luoghi della resistenza alla mafia, del passato e del presente: la prima tappa è il Teatro Massimo, dove hanno girato alcune scene del film Il Padrino. E’ il teatro più grande d’Italia e l’inaugurazione della sua apertura, dopo molti anni di chiusura per questioni burocratiche, è stata celebrata con una conferenza sull’antimafia, di portata internazionale.

Dopo aver fiancheggiato il Murale della Legalità e attraversato lo storico Mercato del Capo, si giunge in Piazza Beati Paoli, per raccontare del leggendario legame fra la setta del romanzo di Luigi Natoli e Cosa nostra.

Piazza della Memoria è il luogo che celebra le azioni eroiche di avvocati e magistrati impegnati nel contrasto alla criminalità organizzata, come Gaetano Costa, Rocco Chinnici, Antonino Saetta, Giovanni Falcone, Francesca Morvillo e Paolo Borsellino.

Davanti alla cattedrale si raccontano i complessi legami tra mafia e Chiesa, ma si narrano anche le vicende di martiri come don Pino Puglisi. L’ultima tappa del tour è Piazza Pretoria – comunemente nota come Piazza della Vergogna -, luogo simbolo della relazione tra mafia e politica.

Un negozio aderente alla rete AddioPizzo
Un negozio aderente alla rete AddioPizzo – foto: G. Segna
“E’ una rete in forte crescita  Nell’arco di qualche anno abbiamo raggiunto più di 1000 negozi, alberghi e ristoranti iscritti”.

Qualcuno si registra ancor prima di aprire i battenti, mentre altri a seguito di minacce. La cultura omertosa, della paura o del negazionismo è ancora radicata, ma la strada aperta da AddioPizzo è luminosa e sta attraendo sempre più imprenditori. I locali aderenti alla rete sono facilmente individuabili grazie all’esposizione di un logo in vetrina. Scegliere di consumare in uno di questi negozi vuol dire finanziare la legalità e premiare il coraggio di chi contrasta la Mafia, ogni giorno.

“Pensateci bene”, conclude Ermes, “con quali soldi l’imprenditore paga il pizzo? Con quelli dei consumatori, cioè voi”.

Condividi56Tweet35Condividi10CondividiInviaInvia
Giulia Segna

Giulia Segna

Faccio ricerca nel campo delle relazioni interculturali, sono di Roma. Mi diverto a osservare, ascoltare e annotare la realtà che mi circonda: la vita è colorata di infinite sfumature ma per riuscire a vederle bisogna rallentare e concedersi il giusto tempo. Io B-hop perché...pensare e diffondere positività è la chiave per vivere felici, tutti.

Articoli Correlati

Afrisicilia cooperativa catania

Afrisicilia, nasce a Catania la prima cooperativa agricola gestita da migranti

22 Marzo 2023
Scuse ridicole per non essere inclusivi delle persone con sindrome di Down, campagna Coordown

Giornata sulla sindrome di down: le “scuse ridicole” per non essere inclusivi

21 Marzo 2023

San Giuseppe frittellaro e la ricetta delle frittelle di riso

19 Marzo 2023
Voci di quartiere Chiasso

“Voci di quartiere”, la radio del centro giovanile di Chiasso

2 Marzo 2023
Prossimo Articolo

Si può fare, il film di Torelli sul viaggio di Matteo Gamerro

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • African Dreamers, cinque donne africane lottano per i loro sogni
  • Uovo Cioccolatino 2023 – L’uovo al 100% solidale
  • Afrisicilia, nasce a Catania la prima cooperativa agricola gestita da migranti
  • Giornata sulla sindrome di down: le “scuse ridicole” per non essere inclusivi
  • Aumenta la felicità nel mondo, si ama stare in famiglia e con amici

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET