Leggi sia il tuo segno zodiacale sia il tuo ascendente, poi unisci le indicazioni.
Tema della settimana
ARGOMENTO: “Tutto nasce sempre da un sogno”.
Prendendo spunto del libro “Il Sognatore Lucido” di Malcom Godwin.
Angolo tecnico:
Sole e Marte sono in Scorpione. Plutone è in Capricorno. Venere è in Bilancia. Mercurio in Sagittario. Luna transita in Scorpione, Sagittario, Capricorno, Acquario. Giove e Urano, entrambi retrogradi, sono in Toro. Saturno e Nettuno ”retrogrado” sono in Pesci.
Ariete
L’artista mistico William Blake disse una volta che “L’energia è piacere” e che solo il nostro condizionamento ci porta ad attribuire il valore delle cose e degli oggetti a quell’energia. Aggiungerei che, come dice Buddha Gotama: “Siamo ciò che pensiamo. Tutto ciò che siamo nasce grazie ai nostri pensieri. Con i nostri pensieri, creiamo il mondo”. Quindi, riallineiamo il nostro modo di pensare verso una scelta che comprenda il piacere.
Toro
Secondo l’insegnamento originale ed essenziale, noi siamo fondamentalmente illuminati, il nostro essere è “Luminosa e conscia consapevolezza”. Non dobbiamo cercare l’illuminazione perché siamo già in stato di grazia, solo lo abbiamo dimenticato identificandoci con il mondo fenomenico dei ricordi e degli eventi. Basta solo ridestarci alla nostra luminosità; e il Sogno lucido è considerato uno degli strumenti fondamentali atti allo scopo.
Gemelli
Agli occhi di un veggente, siamo tutti irrimediabilmente prigionieri di un campo abituale di energia, sostenuto e conservato dalla nostra società e dal suo sistema di convinzioni. Tutti percepiamo il mondo allo stesso modo semplicemente perché il corredo di linguaggi e programmi che ci accomuna ci impone questa visione. Anche lo stampo abituale che dà forma alla nostra visione dell’universo ci impedisce di vederlo sotto qualunque altra ottica. “Le nostre aspettative trovano conferma nella sostanza”. Siate anche ricettivi verso l’assurdo.
Cancro
“Sul punto di dormire, quando il sonno ancora non è arrivato e svanisce l’attenzione esterna, a quel punto l’Essere è rivelato”. Mentre andate a dormire rilassatevi e aspettate. Cogliete ogni sensazione mentre scivolate nel sonno. Non sforzatevi di fare niente, aspettate e osservate. Cercate di rimanere vigili e consapevoli. Il momento vero e proprio di passaggio dalla veglia al sonno è impercettibile, sottile, un minuscolo intervallo, ma esiste. Esercitatevi.
Leone
Mary Arnold-Forster, originalissima psicologa inglese che aveva imparato da sola a svegliarsi durante il sogno, già nel 1921 scriveva: “Ci sono sogni e sogni, e dobbiamo liberarci dall’idea che sono tutti uguali”. Il sogno non è mai uno stato a sé stante, è piuttosto un insieme di stati della coscienza, qualitativamente diversi e alterati, di cui i sogni normalmente vaghi, “di scarto” rappresentano solo il primo gradino di una scala costellata di visioni. Approfondite l’argomento sogno.
Vergine
G. I. Gurdjieff, il carismatico mistico, tentava in modo particolare di indurre il sogno conscio, ripetendo spesso che la maggior parte degli uomini dorme anche se pensa di esser sveglia. Una delle sue tecniche per suscitare la lucidità consisteva nel guardarsi le mani durante il giorno e nel riuscire a visualizzarle a occhi chiusi. Nel momento in cui le mani sarebbero apparse in sogno, il soggetto avrebbe ricordato che si trattava di un sogno, risvegliandosi al suo interno. Ecco il vostro compito per casa.
Bilancia
Siamo in grado di cambiare la nostra realtà da svegli così come gli scenari dei nostri sogni lucidi. Quelli che hanno imparato a sognare con consapevolezza cominciano a scoprire inaspettate somiglianze tra i due mondi, e che nella realtà da svegli l’intenzione può produrre gli stessi identici effetti che in sogno. Succede davvero! Nutrite la fiducia.
Scorpione
Chuang-tzu, maestro taoista, si svegliò con un enigma per i suoi allievi. Quella notte aveva sognato di essere una magnifica farfalla, ma al risveglio era sorto un interrogativo. Era lui ad aver sognato di essere una farfalla o era una farfalla a sognare di essere Chuang-tzu mentre si svegliava? L’essenza di questo piccolo aneddoto è l’incertezza nel distinguere la realtà e sogno. Questo pensiero ci può aiutare ad affrontare la settimana con un pizzico di leggerezza in più, anche da donare agli altri.
Sagittario
Quando assumete un atteggiamento da spettatori consapevoli, sapendo nel frattempo che quando si produce sotto i vostri occhi è solo un sogno, la volontà diventa un mezzo per percepire le esperienze della veglia sotto la stessa luce. L’autentico risveglio si compie solo in presenza dello spettatore consapevole. Il guaio è che l’ego non può assistere all’evento per comprenderne il valore. “Lo spirito lo incontra per caso, e sogniamo; il corpo vi si imbatte e succede” (Lieh-tzu).
Capricorno
Se i pensieri occupano tutta l’attenzione, per tutto il tempo, la meditazione e il sogno lucido sembrano operare un cambiamento. Dice Milarepa: “Lasciando la mente al proprio stato naturale, senza costringerla ad assumere una forma (idee, attività mentali, metodi di percezione), si assiste allo spuntare dei primi albori della Conoscenza. Mantenendo la mente rilassata, lasciandola scorrere come le acque placide di un fiume, scorgiamo la Realtà che vi si riflette”.
Acquario
La maggior parte di noi non si rende assolutamente conto del potere dei pensieri. Secondo Bohm e i tibetani, una volta formulata l’intenzione, l’ordine esplicato si srotola come un tappeto. Se una persona dedica (nella vita come anche nei sogni) qualche momento a visualizzare in termini consistenti che cosa intende fare, pur rimanendo sorpresa dai dettagli, è in grado di rendere manifesto l’esito generale del sogno. Quindi “non si dovrebbe far altro che formulare l’intenzione di sognare consciamente, comunicarlo in modo chiaro e inequivocabile all’ordine implicato e quello che deve accadere accadrà”.
Pesci
“La mente non è né dentro né fuori, né si trova altrove. Non è mescolata alle altre cose, né separata da esse. Non è assolutamente niente e perciò gli Esseri sono per natura nel Nirvana” (Santideva). Il sogno lucido permette di scoprire voi stessi senza bisogno di appartenere a un gruppo o a un’organizzazione e l’unico atto che viene richiesto al vostro sé “diurno” è la decisione iniziale. L’Intenzione è di per sé la chiave per accedere ai mondi del sogno e della veglia.