Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
mercoledì, Febbraio 1, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home B.I.N. - Bellezza Interna Netta

Wunderkammer, un film per scoprire la magia delle Stanze delle Meraviglie

di Massimo Lavena
7 Marzo 2019
in B.I.N. - Bellezza Interna Netta
Tempo di Lettura: 3 mins read
74 2
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(di Massimo Lavena) – “Wunderkammer – WoW – World of Wonder“, è un film documentario del 2017, per la regia di Francesco Invernizzi uscito nelle sale per soli 3 giorni (4-5-6 marzo 2019), che racconta con dovizia di particolari le Stanze delle Meraviglie, o alla francese Cabinets de Curiosité: sono dei luoghi che uniscono stupore, potere, ricchezza, mistero, dolore, antichità, fantasia. Perché vien difficile definire esattamente cosa sia la meraviglia e come la si possa collezionare.

 

Le Wunderkammer nascono in Europa nel XV/XVI secolo, quando le famiglie regnanti o i grandi nobili decisero di rendere visibile la loro potenza e ricchezza: non solo facendo i mecenati ma accumulando ogni sorta di bene che potesse avere una parvenza di importanza, dai libri alle ceramiche, dalle mummie alle statue antiche, dalle memorabilia di guerra ai denti di drago, dalle conchiglie alle pelli di coccodrillo.

In Francia, Italia, Germania, Austria le corti nascondevano luoghi ai più interdetti dove venivano radunati ogni sorta di oggetti: è l’arte del collezionismo che inonda la cultura.

Tutto è collezionabile.

Appunto la meraviglia viene cercata attraverso le grandi collezioni raccolte nelle ville, nei castelli, nelle corti nobiliari.

Giunse un momento in cui anche gli studiosi si misero a collezionare, ma con un occhio alle loro scienze, all’arte, alla ricerca, spesso anche spinti dalla voglia dei sovrani di superare in una neanche tanto non dichiarata gara, un altro sovrano, magari trovando un osso in più di un drago, o una ciotola in più nella nascente gara ai ritrovamenti archeologici.

Dall’ecclettismo dei sovrani tardo rinascimentali che tutto raccoglievano alla nascita del moderno concetto museale guidato dalle regole scientifiche illuministe, è grazie a ciò, anche grazie alle Wunderkamer che

possiamo oggi godere di magnifiche collezioni di meraviglie

a volte strane, sconclusionate, fantasiose, senza un reale senso logico se non quello di mostrare il possesso della meraviglia stessa.

foto: @magnitudofilm

Naturalia, Artificialia, Mirabilia

Il film ci accompagna attraverso una infinità di “Naturalia – Artificialia – Mirabilia”, tra castelli francesi e palazzi nobili a Firenze, Bologna, Milano, come nelle corti degli Asburgo: il cui rampollo imperatore Ferdinando fece costruire nel Tirolo un castello che aveva come unico scopo conservare le sue collezioni. Da sole, oggi, a Vienna sono nuclei portanti di 3 musei.

Wunderkammer – le Stanze della Meraviglia ospita le testimonianze di curatori di raccolte, studiosi, storici dell’arte, antiquari, collezionisti che vivono a stretto contatto con questo

mondo meraviglioso fatto di stanze segrete e mobili antichi pieni di sorprese:

perché le Stanze delle Meraviglie spesso sono in luoghi appartati, nascosti, anche di musei famosi, o sono racchiuse in case nelle quali gli antichi proprietari riuscirono a far entrare anche uno scheletro di dinosauro.

foto: @magnitudofilm

8k di beltà
La MagnitudoFilm che produce il documentario ha investito nella tecnologia 8k che regala delle immagini mozzafiato.

E le testimonianze, beatamente liete della loro meravigliosa beltà, sono dotte e esaustive. Una  critica deve esser rivolta alla scelta di coprire le immagini con una musica eccessivamente invadente e banale, a volte disturbante.

Come disturbano, e non poco, in una produzione di questo livello, certi errori ricorrenti  di montaggio con sequenze in movimento tagliate in dissolvenze forzate con zoom: ad una scuola di cinematografia avrebbero procurato un bel voto insufficiente. Ma son cose che un pubblico avviluppato dal senso conturbante della meraviglia non coglierà sicuramente. Merita l’acquisto del futuro dvd.

Condividi119Tweet74Condividi21CondividiInviaInvia
Massimo Lavena

Massimo Lavena

Cagliaritano, nato il giorno della befana del 1966. Io b-hop perché ho sempre amato mangiare e cucinare, la musica, lo sport, il cinema. Sogno un giorno di andare in Namibia, o nella Terra del Fuoco, o nello Saskhatchewan, o in Nuova Zelanda. Sognavo anche di andare nelle Isole Svalbard, ma adesso è vietato, troppi orsi bianchi! E non essendocene in Sardegna non saprei come comportarmi.

Articoli Correlati

Prima stagione di Wedsnesday, perché aspettare la seconda stagione? Famiglia Addams

Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?

31 Gennaio 2023
Bacco di Caravaggio, una delle riproduzioni alla mostra impossibile a Capaccio Paestum

A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento

26 Gennaio 2023
Le radici di un grande albero. Mostra sugli alberi a Bruxelles che racconta l'Italia

A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia

24 Gennaio 2023
Sala cinematografica

Cinema italiano: quantità o qualità? Bilanci e prospettive

18 Gennaio 2023
Prossimo Articolo

I cittadini di Catania piantano alberi nel centro della città. Grazie al crowdfunding (e a Greta Thunberg)

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?
  • Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?
  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023
  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET