Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
venerdì, Febbraio 3, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home B.I.N. - Bellezza Interna Netta

The Batman, il film di Matt Reeves coinvolge e fa riflettere

Tanti gli spunti, tra cui l'influenza che una persona con grande visibilità può esercitare su chi la segue

di Nicola Gagliardi
1 Aprile 2022
in B.I.N. - Bellezza Interna Netta
Tempo di Lettura: 5 mins read
32 1
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Nicola Gagliardi –Il film The Batman (2022, diretto da Matt Reeves) segna il ritorno al cinema del Cavaliere Oscuro, interpretato questa volta da un Robert Pattinson perfetto, sia con la maschera che senza, in qualità di Bruce Wayne. 

In questo adattamento, l’Uomo Pipistrello veste i panni del detective ed indaga per scovare uno spietato assassino che ha preso di mira le persone più influenti di Gotham e che si fa chiamare l’Enigmista (vero nome Edward Nashton, interpretato da Paul Dano).

The Batman è un film denso di significato e di spunti di discussione. Ma più di tutto, ci spinge a riflettere sull’influenza che una persona con grande visibilità può esercitare su coloro che la seguono. Soprattutto sulle persone più fragili. 

L’influenza, quindi, diventa un potere come gli altri, da esercitare con attenzione e responsabilità.

Disclaimer: da qui in poi il commento contiene spoiler!

Una delle inquadrature più iconiche del film (fonte foto: trailer)

Il teatro degli eventi di The Batman è Gotham, una città corrotta fino al midollo. 

Nei piani alti dei suoi palazzi domina la criminalità organizzata, legata a doppio filo alla politica, alla magistratura e alla polizia. Nelle sue strade, la micro-criminalità opprime la vita, i sacrifici e le speranze della gente comune, con la sua brutalità cieca e senza senso. 

In questo contesto si muove Batman, con l’obiettivo di redimere la città ripulendola dai criminali, al grido di «Io sono vendetta». La sua strategia? Costruire un clima di terrore e colpire i malviventi in modo mirato ma durissimo, più di quanto facciano loro.

Attraverso Batman, Bruce porta avanti a modo suo la volontà dei suoi genitori di salvare Gotham (sebbene questi ultimi siano stati uccisi proprio da un criminale, sotto i suoi occhi di bambino). 

Thomas Wayne, il padre di Bruce, era infatti un grande filantropo e aveva avviato un progetto destinato a cambiare Gotham: un fondo miliardario dedicato alle fasce più fragili della società, chiamato Rinnovamento.

Alla morte di Wayne, però, la mafia ha messo le mani sul fondo, trasformandolo in una gigantesca torta da spartire con politici, magistrati e poliziotti corrotti, confinando i suoi destinatari originari nella miseria e nel disagio. 

Tra questi ultimi c’era Edward, anche lui orfano, come Bruce, che però a differenza sua ha passato l’infanzia in un istituto fatiscente, freddo e infestato dai topi.

Edward aveva riposto tutta la sua fiducia nel Rinnovamento, ma quella speranza si è infranta ben presto. Nasce così l’Enigmista, dal desiderio di vendetta di un ragazzo fragile lasciato a sé stesso.

L’Enigmista (fonte foto: trailer)

La parola ‘vendetta’, per descrivere l’attività dell’Enigmista, non è casuale. Edward infatti si ispira direttamente a Batman, che considera un punto di riferimento e addirittura un complice nella sua lotta al crimine.

Un faro, insomma, nel buio della città. «Tu mi hai aiutato! – gli confessa Edward – Mi hai mostrato cosa è possibile fare!». E come dargli torto, in un certo senso? 

È chiaro che la responsabilità degli omicidi è totalmente dell’Enigmista, ma è anche evidente l’influenza delle azioni di Batman, che ha mostrato a Gotham un modo diverso di fare e di farsi ‘giustizia’.

La differenza tra i due personaggi, tutt’altro che sottile, è che l’etica di Batman gli impedisce di uccidere, per non diventare un criminale a sua volta. 

Ma Bruce è cresciuto al riparo dal marciume di Gotham, amato e ben istruito nonostante tutto, per cui può permettersi di ragionare in modo complesso. Edward, al contrario, ne è il frutto più maturo ed è perciò estremizzato nelle convinzioni e nelle azioni. 

«Ho avuto un effetto su Gotham – realizza Batman di fronte all’Enigmista –, ma non quello sperato». 

Da qui la decisione, per il Cavaliere Oscuro, di dare un senso nuovo alla sua missione, un senso che trasformerà un discutibile vigilante al di sopra della legge in un vero e proprio eroe.

In una fonte di ispirazione positiva.

Il ‘nuovo’ Batman (fonte foto: trailer)

«A Gotham non serve vendetta – conclude Bruce -, ma speranza. Serve far sapere alle persone che c’è qualcuno che veglia su di loro e che è disposto ad aiutarle». 

Simbolicamente, la prima persona ad essere salvata dal ‘nuovo’ Batman è un bambino, il figlio del sindaco Mitchell, la prima vittima dell’Enigmista. Un altro orfano.

Il bambino è ancora piccolo, ma ha già sofferto molto. In questo senso, rappresenta l’ennesimo figlio di Gotham.  Ma è soprattutto, e qui sta la visione di Batman, il suo futuro. 

E’ proprio a quel bambino, quindi, che Bruce rivolge la sua nuova luce, ora più maturo e più consapevole del segno che può lasciare sulle persone. E non solo con i pugni. 

Condividi52Tweet33Condividi9CondividiInviaInvia
Nicola Gagliardi

Nicola Gagliardi

Ciao, mi chiamo Nicola e scrivo da dove Cristo non è mai arrivato. Racconto storie, con parole e disegni, da prima ancora di imparare a farlo. Per me la narrazione è sempre stata catarsi, riflessione, distrazione dal mondo. Ma anche un modo per rivelare ciò che di buono in quel mondo è rimasto e perfino (perché no?) per costruire una realtà migliore. Io B-Hop perché è un 'luogo' in cui si può stare bene, senza compromessi, con quello che siamo e che vogliamo essere.

Articoli Correlati

Prima stagione di Wedsnesday, perché aspettare la seconda stagione? Famiglia Addams

Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?

31 Gennaio 2023
Bacco di Caravaggio, una delle riproduzioni alla mostra impossibile a Capaccio Paestum

A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento

26 Gennaio 2023
Le radici di un grande albero. Mostra sugli alberi a Bruxelles che racconta l'Italia

A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia

24 Gennaio 2023
Sala cinematografica

Cinema italiano: quantità o qualità? Bilanci e prospettive

18 Gennaio 2023
Prossimo Articolo
Foto di Annette Jones da Pixabay

Ucraina, perché nessuno crede più nella pace?

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Il significato della parola Destino
  • A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down
  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?
  • Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?
  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET