Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
mercoledì, Febbraio 8, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home B.I.N. - Bellezza Interna Netta

Il teatro salverà i giovani o i giovani salveranno il teatro?

di Rinaldo Felli
9 Gennaio 2015
in B.I.N. - Bellezza Interna Netta
Tempo di Lettura: 3 mins read
23 0
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Roma, un piccolo teatro nel cuore di un quartiere borghese. Lo spettacolo in cartellone è “Sogno di una notte di mezza estate” di W. Shakespeare. In scena 13 ragazzi di una scuola media. Maria Gabriella, l’insegnante, è una donna piccola, apparentemente fragile. Ci si chiede come sia riuscita ad imbrigliare l’energia animale di adolescenti nel pieno della loro fisicità. O quali arti magiche abbia utilizzato per fare interpretare loro personaggi talmente complessi da spaventare degli illustri professionisti.

Tremando presenta il lavoro, tremando si congeda dai suoi allievi dopo alcuni anni trascorsi insieme, tremando apre la porta alle parole del Grande Bardo. Quelle parole che sono state recitate dai più grandi del teatro ora sono sulla bocca di Tiberio, Bibiana, Pablo, Marianna, Michele. Appaiono immediatamente troppo grandi, quasi esagerate per agazzi poco più che tredicenni. Eppure, lentamente, quelle parole, quei ragazzi, quell’autore ancora una volta riescono ad accendere la magia del teatro.

Ed è in quel preciso istante che genitori accorsi esclusivamente perché innamorati persi dei propri figli (o amici e parenti più o meno volontariamente coinvolti), smettono di fare le fotografie con il cellulare e finalmente volgono la loro attenzione ai personaggi, alla storia. Ed ecco la trasformazione: Tommaso non è più l’adorato figlio ma diviene Lisandro, Chiara non più un tesorino di nipotina ma è Ermia.

index

L’allestimento nel suo complesso è povero, costruito grazie a qualche generoso contributo delle famiglie. Scene minime ma ingegnose, le luci servono solo per diradare il buio dello spazio scenico, le voci dei ragazzi sono esili, i movimenti a volte incerti a volte esagerati. Ciò nonostante, grazie alla passione, al coraggio, alla disciplina, all’entusiasmo, alla leggerezza, alla sensibilità e all’intelligenza di ogni singolo partecipante, lo spettacolo coinvolge ed emoziona.

E quando il potente applauso finale sommerge gli attori il dubbio, ovviamente amletico, diventa ineludibile: chi avrà tratto maggior beneficio dallo spettacolo? I giovani o il Teatro?

Quei 13 giovani in scena, dopo aver conosciuto lo stato di perfetta armonia con l’universo che una grande arte riesce a donare, si lasceranno ispirare per sempre da questa sana conoscenza e sarà per loro una stella polare, il riferimento assoluto per qualsiasi atto della loro vita?

O il Teatro troverà forse in questi giovani nuovi attori, nuovi registi, maestranze, spettatori, ma soprattutto risorse di energia ed idee da cui alimentarsi per continuare ad esistere?

 I giovani attori escono dal teatro, qualcuno ha ancora qualche traccia di trucco, sono felici, eccitati, uno di loro corre ad abbracciare con forza una piccola donna ancora tremante e baciandola le grida: “Grazie maestra”.              

 Nel 1954 venne fondata una compagnia che fece la fortuna e la storia del teatro italiano nei successivi decenni. Quella compagnia, che annoverò tra i suoi partecipanti Giorgio De Lullo, Romolo Valli, Rossella Falck, Luigi Squarzina.

Venne chiamata “Compagnia dei Giovani”.

 

 

Condividi36Tweet23Condividi6CondividiInviaInvia
Rinaldo Felli

Rinaldo Felli

Regista teatrale, appassionato di economia, finanza e politica. Io B-hop perchè “Del tempo antico e del tempo futuro rimarrà solo la bellezza” (P.Pasolini).

Articoli Correlati

Prima stagione di Wedsnesday, perché aspettare la seconda stagione? Famiglia Addams

Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?

31 Gennaio 2023
Bacco di Caravaggio, una delle riproduzioni alla mostra impossibile a Capaccio Paestum

A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento

26 Gennaio 2023
Le radici di un grande albero. Mostra sugli alberi a Bruxelles che racconta l'Italia

A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia

24 Gennaio 2023
Sala cinematografica

Cinema italiano: quantità o qualità? Bilanci e prospettive

18 Gennaio 2023
Prossimo Articolo

"Nous sommes tous Charlie”

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Carnevale: al via a Venezia il “Venice Carnival Street Show”
  • Perché Sanremo ci emoziona (anche se non ci piace)
  • In Giappone le prime biciclette volanti al mondo
  • Il significato della parola Destino
  • A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET