Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
giovedì, Febbraio 2, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home B.I.N. - Bellezza Interna Netta

Londra, la British Library dell’artista Shonibare celebra gli immigrati

di Agnese Malatesta
24 Gennaio 2020
in B.I.N. - Bellezza Interna Netta
Tempo di Lettura: 3 mins read
52 1
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(di Agnese Malatesta) – Il primo colpo d’occhio va ai colori. Tanti colori, vivaci, brillanti, gioiosi. Tanti colori che rivestono altrettanti copertine di libri. Tutti ordinati fra loro, quasi stipati nella sobria libreria che ricopre le pareti dell’intera stanza. Siamo in un museo, uno dei più prestigiosi al mondo: siamo alla Tate Modern di Londra. Una libreria esposta in un museo. E’ la British Library, l’ultima mostra arrivata alla galleria.

Obiettivo: celebrare le diversità etniche della popolazione britannica. Celebrare gli immigrati giunti nel paese.

E’ un’opera d’arte, realizzata da Yinka Shonibare CBE, artista britannico di origine nigeriana che ama lavorare sull’identità culturale e che recentemente è insignito del titolo CBE (Commander of the Most Order of  British Empire) che ha aggiunto appunto la sigla al suo nome.

La raccolta conta oltre 6 mila libri rivestiti con il tessuto di cotone stampato a cera olandese dallo stesso artista.

Sul dorso di molti libri sono stampati i nomi di importanti immigrati di prima e seconda generazione e di immigrati arrivati in Gran Bretagna che si sono trasferiti nel paese nel corso della storia. Fra questi, nomi del calibro del principe Filippo, dello statista Winston Churchill, dell’attrice Helen Mirren.

Si tratta di persone che hanno dato un contributo significativo alla vita e alla cultura britannica, dalla scienza alla musica, all’arte, al cinema e alla letteratura.

Ci sono anche personaggi che nel tempo si sono opposti all’immigrazione. Insomma, un data base sulla storia dell’immigrazione in Gran Bretagna.

 

A corredo della mostra, dei tablet nella sala attraverso i quali è possibile accedere ad informazioni su persone e sul fenomeno dell’immigrazione in generale.  E sempre con i tablet, in un percorso interattivo, chi vuole può inserire la sua storia con origini straniere, ora cittadino britannico.

L’invito a condividere le storie recita così: “Lei o la sua famiglia siete emigrati nel Regno Unito? Se è così, ci piacerebbe ascoltare le vostre storie. Vi preghiamo di inviare le vostre storie e/o fotografie qui. I contributi selezionati saranno pubblicati su questa pagina”.

Una delle ultime storie raccolte parla di Luna che racconta:  “Mio padre è giunto in questo paese nel 1960 con molti cugini, tutti provenienti dal Bangladesh. Nel 1969 portò qui mia madre e nel 1970 sono nata io. Mio padre lavorava come conducente di autobus mentre i miei zii lavoravano nelle fabbriche 18 ore al giorno, risparmiando ogni centesimo per poi comprare un ristorante. Il loro sacrificio di stare lontano dalla patria e dalla famiglia non è stato vano.  I miei cugini ed io siamo andati all’università ed abbiamo preso una laurea”.

Alcuni dei libri, non sono segnati. Il che vuol dire che

la storia dell’immigrazione nel paese è ancora in fase di scrittura.

Significativo il tessuto con cui sono rilegati i libri: è un tessuto africano stampato a cera. Questa scelta, secondo l’artista che l’ha voluta per questa opera, vuole far soffermare sulla relazione tra colonialismo, appropriazione culturale e identità nazionale.

E’ un tessuto sviluppato nel XIX secolo nei Paesi Bassi come imitazione del processo di tintura batik utilizzato in Indonesia, allora colonia olandese.

***

Questo articolo e tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e tutelati dal diritto d’autore. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione dei contenuti su altri siti o blog, riproduzione in qualsivoglia forma o sintesi, contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Se sei arrivato fino in fondo e ti è piaciuto questo articolo….

  • Oppure puoi fare una donazione via PayPal all’associazione di promozione sociale B-hop semplicemente cliccando su questo link: https://www.paypal.me/bhopmagazine

Condividi84Tweet52Condividi15CondividiInviaInvia
Agnese Malatesta

Agnese Malatesta

Giornalista professionista. Per trent’anni cronista all'Ansa, mi piace raccontare fatti e persone ‘comuni’. Scrivo su B-hop perché quelle storie, forse semplici ma non scontate, e comunque vitali e positive, di solito non fanno la storia del momento ma arricchiscono le vite di tutti. Mi piace pensare che questo sia un modo per contribuire al vivere civile. Sempre attratta dai temi sociali – laureata, più o meno consapevolmente, in Sociologia – guardo con passione alle novità in questo ambito. Ho una predilezione per i fiori, le rose in particolare, e per le scrittrici donne.

Articoli Correlati

Prima stagione di Wedsnesday, perché aspettare la seconda stagione? Famiglia Addams

Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?

31 Gennaio 2023
Bacco di Caravaggio, una delle riproduzioni alla mostra impossibile a Capaccio Paestum

A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento

26 Gennaio 2023
Le radici di un grande albero. Mostra sugli alberi a Bruxelles che racconta l'Italia

A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia

24 Gennaio 2023
Sala cinematografica

Cinema italiano: quantità o qualità? Bilanci e prospettive

18 Gennaio 2023
Prossimo Articolo

Libri: "West and Skoda", Davide Pellegrini racconta un'umanità al confine

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down
  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?
  • Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?
  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023
  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET