Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
mercoledì, Giugno 7, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home B.I.N. - Bellezza Interna Netta

“Sulla strada di Iqbal”, un libro contro la piaga del lavoro minorile

di redazione b-hop
8 Luglio 2021
in B.I.N. - Bellezza Interna Netta
Tempo di Lettura: 2 mins read
68 3
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Rita Rosati – La storia di un rapporto fra madre e figlia, ambientata nelle difficoltà economiche e sociali di una periferia romana, in cui si inserisce in modo costruttivo la figura di Iqbal, ispirata ad Iqbal Masih il bambino operaio pakistano ucciso per la sua attività di sindacalista, divenuto simbolo della lotta contro il lavoro infantile: è intorno a questi personaggi che si snoda Sulla strada di Iqbal per Albero delle matite – i fondatori amano definirla officina editoriale nella “convinzione che si diventi delle donne e degli uomini migliori soltanto attraverso la conoscenza” – un libro per ragazzi ma anche per adulti di Catia Proietti, scrittrice che si dedica da anni ai temi sociali e ai diritti umani.

Periferia romana dunque, dove Maya e sua madre Irene vivono in un piccolo appartamento insieme a Mollica, un cane trovatello. Maya ha tredici anni e si sente, e in parte lo è, completamente diversa da i suoi compagni di classe, nonché “l’unica adolescente sul pianeta Terra senza cellulare”.

Inevitabile il conflitto tra madre e figlia, nonostante il loro rapporto sia forte e solido, quando la madre perde il lavoro. Finché Maya non incontra contemporaneamente sulla sua strada Iqbal Masih, il vortice della povertà, il lavoro minorile e il rischio di perdere la casa in affitto.

Ed è proprio su quella strada, che Iqbal le farà capire e le sarà d’aiuto a non sentirsi tanto “diversa”.

Maya crescerà velocemente fino a prendersi la responsabilità di lavorare in uno scantinato per pochi soldi l’ora, sottopagata e sfruttata, per aiutare la madre con le spese dell’affitto.

E mentre la periferia si muove caotica e indifferente, con i problemi di trascuratezza di sempre, con l’anima della sopravvivenza tormentata ma anche generosa, – c’è un’avvocata che aiuta Irene a non dare in affido la figlia andando oltre quella che era la professionalità del suo incarico – sulla strada di Maya, che è anche un percorso di donne forti e solidali, ci si imbatte nella professoressa che stimola i ragazzi compagni di classe a conoscersi e ad avere una visione diversa dell’altro, si incontrano donne anziane che aiutano come possono, anche con solo 30 euro, chi ha bisogno. E sempre da una donna, vicina di casa arriverà la soluzione per mantenere unite Maya e Irene.

E poi ancora ci sono gli adolescenti, compagni di scuola, fidati amici, che non sono proprio tutti superficiali, menefreghisti e drogati dalle immagini del cellulare o dalle serie televisive,

perché i ragazzi, se stimolati, anche tramite cellulare, possono conoscere le sofferenze di chi, seppur lontano dal proprio mondo, lotta o ha lottato contro lo sfruttamento dei bambini nel lavoro.

Catia Proietti

Con i suoi racconti, Catia Proietti è stata finalista e vincitrice di diversi concorsi letterari. Fra gli altri, nell’ambito dell’edizione 2021 di Booktuber Prize, ha vinto il premio promosso dal Cepell, Centro per il libro e la lettura in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri.

Condividi110Tweet69Condividi19CondividiInviaInvia
redazione b-hop

redazione b-hop

B-hop magazine, la prima testata no profit di giornalismo costruttivo e belle notizie che fanno riflettere. Integriamo i temi della crescita interiore con l’azione sociale e culturale.

Articoli Correlati

foto: Riccardo Romero

Riccardo Romero, “canto lo swing per nutrire armonia e bellezza”

7 Giugno 2023
Il bus dove viveva Chris

Nelle terre estreme, il libro di Krakauer da cui è tratto il film Into the wild

31 Maggio 2023
Filippo Tenisci

Il 2 giugno debutto italiano a Hong Kong: Filippo Tenisci suonerà Liszt, Sebastiani e Vetrano

30 Maggio 2023
Deborah Orso, una delle cicliste che partecipano al podcast

In bici nei luoghi letterari italiani, un nuovo podcast

25 Maggio 2023
Prossimo Articolo

Crowdfunding con gioco per avviare una casa editrice, la sfida di Cristiano

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Riccardo Romero, “canto lo swing per nutrire armonia e bellezza”
  • Pallanuoto, Pro Recco di nuovo campione d’Europa. Un esempio per l’Italia
  • La scienza dei numeri: origini e usi della Numerologia
  • Vita di coppia: i consigli da non sottovalutare. Perché l’amore da solo non basta
  • Nelle terre estreme, il libro di Krakauer da cui è tratto il film Into the wild

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET