Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
domenica, Gennaio 29, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home B.I.N. - Bellezza Interna Netta

“Shaun, vita da pecora”, un film che allarga il cuore

di Massimo Lavena
25 Febbraio 2015
in B.I.N. - Bellezza Interna Netta
Tempo di Lettura: 4 mins read
62 1
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

C’erano una volta “Wallace & Grommitt”, e le loro storie surreali, poi vennero le “Galline in fuga” dal pollaio, ed apparve “La maledizione del Coniglio Mannaro”, ed i topi di “Giù per il tubo”, forse inseguiti da una ciurma di “Pirati – briganti da strapazzo”. Ma nulla si poté davanti al profluvio di allegria, commozione, divertimento e citazionismo per cinefili malati che è quel capolavoro della cinematografia in “stop motion” e plastilina di “Shaun, vita da pecora“.

Il film, ultimo nato dalla fantasmagorica fantasia della Aardman Animations Ltd., casa di produzione cinematografica pluripremiata a colpi di premi Oscar, è nato dal clamoroso successo della serie di cortometraggi per la televisione “Shaun the sheep”: che ha portato sullo schermo la scalcagnata ma serena fattoria del Farmer che vive con il suo cane intellettuale e gaudente, le sue pecore capitanate dalla indipendente e un po’ anarchica Shaun, tre maiali vendicativi e amanti della musica house e  rap, un toro fumantino, delle papere, un gatto isterico, un gallo fuori tempo, una capra matta, e vari umani di passaggio. Ma questo è il passato, perché oggi sono le sale cinematografiche a accompagnarci lungo i sentieri della campagna inglese e poi nei meandri di una moderna città.

shaun 3

Il film “Shaun, vita da pecora” lascia senza fiato: oltre 4 anni di preparazione con la tecnica del passo uno in stop motion (per i non esperti la figurina in plastilina viene spostata un poco alla volta e si scatta il fotogramma…. un lavoro immane) rendono la storia affascinante nel suo intreccio semplice.

Una pecora, delle pecore, a zonzo per una città tentacolare, ricca di pericoli…umani, con un  fattore smemorato che fa i ciuffi, un cane bastardino, dei pullman rossi a due piani, colori, risate, commozione, amicizia, cattiveria gratuita e un messaggio chiaro: forse cercare altrove quello che si ha dentro non è la soluzione migliore. Forse serve soltanto apprezzare la gioia delle cose piccole e semplici, ed anche il fastidio della routine sparisce.

E l’amicizia e la gratitudine sono valori imprescindibili per Shaun e i suoi compagni di avventure. Come la gratitudine scorre a fiumi lungo quasi ogni sequenza del film, che è un vero film, con una sceneggiatura ben precisa, intrecci che portano ad incastri perfetti delle varie personalità e caratteri; cioè non assistiamo a una serie di scenette tra loro scollegate o debolmente legate, come nella maggior parte dei recenti film di animazione (pensatene uno e ve ne accorgerete).

Shaun-Bitzer-Flock_3174895a-65c5tfu8h7eybx4e8j1p3z5f75ex15epk1rv2gs2km3

Gli autori Mark Burton e Richard Goleszowski spargono perle di citazioni di film che hanno fatto la storia del cinema e della comunicazione: la lista è infinita, ma, perché è giusto ricordarne un po’ abbiamo Il Miglio Verde, Il silenzio degli Innocenti, Ritorno al futuro, The Blues Brothers, Fuga da Alcatraz, La febbre dell’oro, Luci della città, il passaggio dei Beatles sulle strisce di Abbey Road, Man in Black, Tutti insieme appassionatamente, Fuga per la vittoria, Io sto con gli ippopotami.

Casomai sono poco più che un flash, o danno lo spunto per una esilarante sequenza. Ma di sicuro le sacche di ricordi del cinefilo imbizzarrito sobbalzeranno ad ogni sequenza, ad ogni particolare, ed uscendo dal cinema verrà da confrontarsi con gli amici su chi abbia visto cosa, ed il gioco continuerà e ci si accorgerà che “Shaun, vita da pecora” ha travolto gli animi donando serenità, allegria, quel pizzico di follia che non guasta, ed una terapia endorfinica a colpi di risate e colori che allargano il cuore.

E piano piano si verrà pervasi da un senso di piacere che farà porre al fortunato spettatore felice una semplice domanda: “ma come hanno fatto a farlo?”. Sì perché, a fronte di un minimo intervento in post-produzione per lisciare le eventuali imperfezioni dei pupazzi in plastilina, tutto il film e fatto a mano, con tanta, tantissima, santa pazienza. Perché non sempre l’iper tecnologia digitale paga. In questo caso, i sorrisi stralunati, le chiome colorate, i ciuffi di lana mossi e sistemati dalle abili mani degli animatori della Aardman lasciano sbalorditi, ci si sente contenti di non assistere a quella ormai appiattita sindrome nefasta della digitalizzazione, dove tutto è perfetto e patinato, con colori squillanti e disegni perfetti: che però non sono reali e umani. In “Shaun” c’è la meraviglia dell’imperfezione umana che è la realtà della vita. Ma quando le pecore decidono di agire, wow, non ce n’è per nessuno!

Condividi99Tweet62Condividi17CondividiInviaInvia
Massimo Lavena

Massimo Lavena

Cagliaritano, nato il giorno della befana del 1966. Io b-hop perché ho sempre amato mangiare e cucinare, la musica, lo sport, il cinema. Sogno un giorno di andare in Namibia, o nella Terra del Fuoco, o nello Saskhatchewan, o in Nuova Zelanda. Sognavo anche di andare nelle Isole Svalbard, ma adesso è vietato, troppi orsi bianchi! E non essendocene in Sardegna non saprei come comportarmi.

Articoli Correlati

Bacco di Caravaggio, una delle riproduzioni alla mostra impossibile a Capaccio Paestum

A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento

26 Gennaio 2023
Le radici di un grande albero. Mostra sugli alberi a Bruxelles che racconta l'Italia

A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia

24 Gennaio 2023
Sala cinematografica

Cinema italiano: quantità o qualità? Bilanci e prospettive

18 Gennaio 2023

I 10 migliori fumetti italiani

17 Gennaio 2023
Prossimo Articolo
Valle della Beqaa

In Libano, il Paese sospeso tra Hezbollah e le mire dell'Isis

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento
  • E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori
  • A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia
  • Nasce a Torino un progetto di studentato diffuso per i fuorisede

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET