Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
domenica, Giugno 26, 2022
B-hop.it
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-hop.it
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home B.I.N. - Bellezza Interna Netta

Da Palermo a New York, la fibula e i tesori di Federico II in mostra

Saranno esposti negli Stati Uniti dal 7 marzo all'Istituto Italiano di Cultura

di Claudia Babudri
24 Febbraio 2022
in B.I.N. - Bellezza Interna Netta
Tempo di Lettura: 2 mins read
43 3
A A
La fibula di Federico II

La fibula di Federico II

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Claudia Babudri –  Vola in America la fibula del mantello con cui Federico II fu deposto nel sarcofago di porfido rosso nella cattedrale di Palermo.

L’immutata bellezza del quarzo taglio cabochon, rimasto per decenni in cassaforte, sarà esposta all’Istituto Italiano di Cultura di New York insieme ad altri reperti di inestimabile valore provenienti dalle cattedrali e dalle collezioni diocesane di Palermo e di Monreale, dalla Biblioteca comunale e dalla Cappella Palatina, dal Museo archeologico Salinas e dalla Galleria di Palazzo Abatellis di Palermo, dalle collezioni dell’Assemblea Regionale Siciliana e da prestatori privati, grazie all’impegno degli uffici regionali preposti alla tutela e alla valorizzazione dei Beni Culturali.

Ritratto di Federico II con il falco dal suo trattato De arte venandi cum avibus, Biblioteca Vaticana, Pal. lat 1071, fol. 1), tardo XIII sec — © CC

La mostra intitolata “Constancia. Donne e potere nella Sicilia mediterranea di Federico II” racconterà figure femminili straordinarie, legate al grande imperatore svevo, vissute tra XII e XIV secolo: Costanza d’Altavilla, regina e imperatrice, madre di Federico II.

Il parto di Costanza d’Altavilla: – © CC

E, in ricorrenza degli 800 anni dalla morte, Costanza d’Aragona, prima moglie del Puer Apuliae, Costanza di Staufen, figlia naturale di Federico II e Bianca Lancia ed infine la nipote dell’imperatore, Costanza II di Sicilia, figlia di Manfredi di Svevia.

La regina e imperatrice Costanza in una miniatura tratta dal De mulieribus claris di Giovanni Boccaccio – © CC

La mostra è stata interamente promossa dall’IIC – organo del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) per valorizzare la cultura umanistica e scientifica italiana nel mondo.

L’evento sarà inaugurato il 7 marzo in presenza dell’ambasciatrice italiana negli Stati Uniti Mariangela Zappia e del direttore dell’Istituto Fabio Finotti. Un’esposizione di pregio, curata da Maria Concetta Di Natale, Pierfrancesco Palazzotto e Giovanni Travagliato, docenti dell’Università degli Studi di Palermo.

La mostra newyorkese sarà fruibile nella sede dell’IIC su Park Avenue fino all’8 aprile. In preparazione, un ciclo di video-lezioni dell’Università del Salento dedicato alla civiltà federiciana curato da Francesco Somaini.

Condividi72Tweet45Condividi13CondividiInviaInvia
Claudia Babudri

Claudia Babudri

Laureata in Storia dell'Arte, guida turistica per la regione Puglia. Curo il blog Babustoria, per il quale ho ricevuto l'attestato di merito in qualità di "Ambasciatore della Lettura - Categoria Divulgatori" dal Centro per il Libro e la Lettura nel 2021. Articolista freelance, collaboro anche con il Corriere di Puglia e Lucania e il portale online Thriller Storici e Dintorni. Curo recensioni di romanzi storici. Io B-hop perché l'arte e la storia salveranno il mondo.

Articoli Correlati

Il Ritratto dei coniugi Arnolfini (particolare) - foto: Wikypedia

Il Ritratto dei coniugi Arnolfini di Van Eick, i segreti

24 Giugno 2022

A Roma va in scena il teatro sociale, ossia la vita vera

17 Giugno 2022
foto: Ischia film festival

Cinema sociale all’Ischia Film Festival

15 Giugno 2022

La danza delle lucciole nei Parchi di Roma

13 Giugno 2022
Prossimo Articolo
disegno: D.Fioretti

Belle news in pillole - Febbraio 2022

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Il Ritratto dei coniugi Arnolfini di Van Eick, i segreti
  • Onda su onda, la felice estate dello sport azzurro
  • Alpi sostenibili, 19 le Bandiere verdi di Legambiente
  • O la Borsa o la vita. Il calcio ha scelto
  • A Roma va in scena il teatro sociale, ossia la vita vera

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2021 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2021 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET