Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
giovedì, Febbraio 2, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Belle news in pillole

Belle news in pillole – Febbraio 2022

La rubrica mensile di belle notizie selezionate e curate da Agnese Malatesta

di Agnese Malatesta
25 Febbraio 2022
in Belle news in pillole
Tempo di Lettura: 4 mins read
33 2
A A
Belle notizie in pillole - B-Hop magazine

disegno: D.Fioretti

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

IN BICI DA STOCCOLMA A MILANO PER L’AMBIENTE

L’impresa di una ciclista di Ivrea, Paola Giannotti, già presente nel Guinness World Record, percorrerà 2.200 chilometri in 14 tappe (in media 160 km al giorno). E’ partita qualche giorno fa dal Parlamento della capitale svedese per arrivare – secondo le previsioni – il 10 marzo al Parco delle Cave di Milano. Durante il percorso, la ciclista si fermerà per incontrare persone, personalità ed istituzioni impegnate nella tutela ambientale. A queste persone, regalerà dei piccoli alberi donati dai carabinieri forestali. L’iniziativa è parte della campagna “Bike4Tree”, che ha come obiettivo quello di piantare 2.022 alberi in Italia.

UN PODCAST PER RACCONTARE I VOLONTARI

Si intitola “Prima di domani. Storie di volontariato” l’iniziativa del Centro Servizi per il Volontariato della provincia di Taranto, in collaborazione con ComunicareilSociale.it. E’ un podcast che dà voce alle attività di volontari e volontarie della zona, raccolte lo scorso mese di dicembre. Gli episodi audio saranno diffusi attraverso i canali social e uno spazio web dedicato. I promotori dell’iniziativa hanno in programma anche un laboratorio che prevede spazi sia per l’ascolto dei podcast sia esercizi di scrittura: tutto finalizzato a conoscere le storie dei volontari.

UNA STELE CON LE MADRI COSTITUENTI A CHIVASSO

Il monumento che riporta i nomi delle 21 Madri Costituenti è un riconoscimento per quelle donne che alla fine della guerra e della resistenza hanno dato un significativo contribuito a scrivere i principi della nostra democrazia. Lo ha realizzato l’amministrazione comunale di Chivasso, in provincia di Torino, un modo per non dimenticare quelle donne eccezionali e quel fertile periodo politico.

IVREA E’ LA CAPITALE ITALIANA DEL LIBRO 2022

L’ha proclamata il ministro della Cultura, Dario Franceschini, a seguito del lavoro di una commissione che ha vagliato diverse candidature a questo scopo. La scelta sulla città piemontese è andata – recita la motivazione – per la sua “capacità di mettere in rete le molteplici energie del territorio, di aprirsi alla dimensione internazionale, di proporsi come luogo dove si immagina il futuro del libro e della lettura”. Sedici le città che si erano candidate; le finaliste erano Aliano, Barletta, Costa di Rovigo, Nola, Pescara, Pistoia e Pordenone. Oggetto-simbolo della candidatura di Ivrea, la mitica macchina per scrivere Lettera 22. Ivrea infatti è la città che Adriano Olivetti aveva eletto a laboratorio del futuro.

ITALIA DONA LIBRI AD ALUNNI DELLE SCUOLE DEL LAOS

Il regalo del libro per bambini – “Amali e l’albero”, di Chiara Lorenzoni con illustrazioni di Paolo Domeniconi, edito in Italia da EDT – rientra nell’ambito di una iniziativa, promossa dalla Delegazione dell’Unione Europea, cui l’Ambasciata d’Italia a Bangkok ha aderito, per la diffusione di libri illustrati per bambini e ragazzi, di autori europei, nelle scuole e biblioteche del Laos. L’obiettivo è quello di sensibilizzare sui temi della sostenibilità. Dieci gli Stati (Austria, Cipro, Germania, Ungheria, Irlanda, Italia, Lituania, Polonia, Portogallo e Spagna) che hanno aderito offrendo libri rivolti ai bambini della scuola primaria. I dieci libri sono stati tradotti in laotiano e stampati in 1.000 copie ciascuno.

DISABILITA’, APERTE CANDIDATURE PER IL FESTIVAL TEATRALE “LI’ SEI VERO”

Compagnie di attori con disabilità possono partecipare al concorso che selezionerà le opere che andranno in scena a giugno al teatro Binario 7 di Monza. Termine per le candidature, il 15 marzo. L’iniziativa è promossa dall’associazione “Il veliero”, con la partecipazione di molti soggetti, tra cui anche il Csv Monza Lecco Sondrio.

NASCE A ROMA L’AMBULATORIO DELLA MEMORIA DEGLI ANZIANI

E’ un servizio ambulatoriale rivolto a pazienti affetti da deficit cognitivo. L’iniziativa è dell’Irccs Idi e prevede visite specialistiche e test neuropsicologici. Sono in programma anche interventi multidisciplinari nei quali sono presenti specialisti di geriatria, psicologia, logopedista, nutrizionista, fisioterapista. Informazioni su: www.idi.it.

CLOWN-DOTTORI REGALANO ELETTROCARDIOGRAFI ALL’UMBERTO I

E’ stata un’idea dell’associazione di clownterapia “Teniamoci per Mano Onlus”. Un dono di due importanti apparecchi portatili al reparto di ematologia pediatrica dell’ospedale romano. A loro volta i due elettrocardiografi sono frutto di una raccolta fondi di cittadini ed imprese che sostengono i 70 volontari dell’associazione in occasione della “Maratona del Sorriso”, una staffetta di eventi virtuali che in tutta Italia ha realizzato 50 mila euro. Risorse che oltre all’acquisto dei due strumenti potrà permettere anche iniziative quali “Spiagge senza barriere”, che permette di rendere accessibili le spiagge ad anziani e diversamente abili.

STUDENTI DI LICEO INSEGNANO ITALIANO A MIGRANTI

Avviene a Senigallia (Ancona) nell’ambito di un progetto di alternanza scuola-lavoro che coinvolge il Liceo linguistico “Medi” e la scuola per stranieri “Penny Wirton”; un tirocinio formativo che impegna gli studenti-insegnanti due volte la settimana. In Italia sono una cinquantina le scuole “Penny Wirton”, composte da volontari che insegnano la lingua italiana a stranieri, senza classi né voti.

“CUCINA MOBILE” AL LAVORO PER CLOCHARD A ROMA

E’ attivo da qualche giorno un importante servizio di pasti caldi per i senza fissa dimora che vivono nelle strade di due municipi della capitale, il I e il XV. E’ un’iniziativa della Fondazione Progetto Arca onlus che già da anni è impegnata in questo tipo di servizio (finora con mezzi propri) nella zona di San Pietro. Ora, però i volontari potranno contare su una vera e propria Cucina Mobile, completa di fornelli, forno e bollitori a bordo ed offrire così pasti espressi.

Condividi55Tweet34Condividi10CondividiInviaInvia
Agnese Malatesta

Agnese Malatesta

Giornalista professionista. Per trent’anni cronista all'Ansa, mi piace raccontare fatti e persone ‘comuni’. Scrivo su B-hop perché quelle storie, forse semplici ma non scontate, e comunque vitali e positive, di solito non fanno la storia del momento ma arricchiscono le vite di tutti. Mi piace pensare che questo sia un modo per contribuire al vivere civile. Sempre attratta dai temi sociali – laureata, più o meno consapevolmente, in Sociologia – guardo con passione alle novità in questo ambito. Ho una predilezione per i fiori, le rose in particolare, e per le scrittrici donne.

Articoli Correlati

Belle notizie in pillole - B-Hop magazine

Belle notizie in pillole – Gennaio 2023

30 Gennaio 2023
Belle notizie in pillole - B-Hop magazine

Belle notizie in pillole – Dicembre 2022

23 Dicembre 2022
Belle notizie in pillole - Il van di B-hop magazine

Belle notizie in pillole – Novembre 2022

23 Novembre 2022
Belle notizie in pillole - B-Hop magazine

Belle notizie in pillole – Ottobre 2022

28 Ottobre 2022
Prossimo Articolo
foto tratta dal profilo Instagram della Locanda dei girasoli

I ragazzi della Locanda dei Girasoli e il catering all’Olimpico

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down
  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?
  • Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?
  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023
  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET