Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
giovedì, Marzo 23, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home B.I.N. - Bellezza Interna Netta

Rosa Rodriguez, la pasionaria argentina che insegna il bel canto italiano

di Patrizia Caiffa
7 Gennaio 2020
in B.I.N. - Bellezza Interna Netta
Tempo di Lettura: 6 mins read
76 3
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Patrizia Caiffa – E’ stata definita “l’archeologa della voce” per il suo approccio originale e controcorrente ma è anche una pasionaria argentina sopravvissuta ad una seria minaccia di morte: Rosa Rodriguez insegna il bel canto italiano e la vocalità recuperando la naturalezza del suono. E’ l’unica in Italia ad utilizzare il metodo del baritono Antonio Cotogni, vissuto a cavallo tra ‘800 e ‘900.

Una intera vita dedicata all’insegnamento (lezioni singole e laboratori), alle canzoni popolari latinoamericane e italiane e al recupero della memoria. Con radici profonde in una passione politica per la quale si è trovata perfino a rischiare la vita nel suo paese di origine, l’Argentina, durante il peronismo.

Rosa Rodriguez è una vera istituzione nell’ambito della didattica del canto e nel quartiere romano di Primavalle, periferia ovest della capitale. Per innata modestia aveva rifiutato l’onore di essere raffigurata in un murale della zona ma gli street artist di “Muracci nostri” hanno voluto dipingerla lo stesso.

Ci accoglie nella ventennale sede dell’Associazione culturale Antonio Cotogni, di cui è presidente, nelle case popolari, tra alberi fruscianti e foglie cadute.

Un corridoio tappezzato di locandine di concerti ed eventi conduce alla sala dove la cantante e didatta accoglie gli studenti. Il pianoforte a coda all’angolo è la presenza più importante, contornata da opere pittoriche alle pareti e ritratti di personalità significative per l’associazione.

I colori e le atmosfere spaziano dall’America Latina all’Europa evocando memoria, arte, cultura e resistenza.

Nell’aria volteggiano nomi come Nicola Stame, il tenore partigiano arrestato al teatro dell’Opera e fucilato alle Fosse Ardeatine, per il quale l’associazione ha reclamato una targa alla memoria; Julius Fučík, il giornalista  e scrittore, antifascista cecoslovacco ucciso dai nazisti; Friedl Dicker-Brandeis, l’artista ebrea che insegnò arte ai bambini rinchiusi nel campo di concentramento ceco di Terezìn e destinati ad Auschwitz, anche lei vittima della Shoah. Su 15.000 bambini solo 100  sono sopravvissuti, ma 4.000 disegni e 66 poesie sono stati recuperati.

L’associazione Cotogni è nata anche per non dimenticare. E non poteva essere altrimenti vista la vita tempestosa e intensa di Rosa Rodriguez: classe ‘41, nata a Salta, in Argentina, intorno agli anni ‘70 era una cantante popolare molto affermata a Buenos Aires.

“Quando canto dico cose che non riuscirei mai a dire con le parole”,

ammette parlando a B-HOP magazine, in una chiacchierata tumultuosa come un fiume.

“Ero poco esibizionista finché non sono diventata una cantante politica – racconta -. Riuscivo a salire su un palco solo perché sentivo di voler comunicare un messaggio importante”.

I suoi moniti sono ben conosciuti dagli allievi, centinaia di cantanti e attori anche famosi che ha seguito negli anni:

“Non si canta per se stessi e per la propria gloria personale ma per gli altri, altrimenti si perde intensità”.

Intorno ai 30 anni diventa dirigente dell’allora sindacato dei musicisti argentini. Questo le costa una vera e propria condanna a morte: nel 1974, mentre è al governo  Isabel Martinez de Perón, terza moglie del generale e presidente Juan Domingo Perón, era in azione la famigerata Alleanza anticomunista argentina (conosciuta come la  “Tripla A”), gruppo paramilitare di estrema destra che seminava morte e terrore.

“Facevano massacri e vere e proprie esecuzioni in luoghi pubblici, per spaventarci”.

Alla Tripla A sono attribuiti almeno 1500 crimini. Rosa ha undici amici desaparecidos, persone care come

la sua cara amica Mabel, “la più fragile di tutti ma l’unica che sotto tortura non ha parlato e fatto nomi. Se sono ancora viva è anche per merito suo”.

“Mi mandarono una lettera che mi intimava di andarmene dall’Argentina entro 72 ore. Succedeva a tutti noi impegnati in politica – spiega – Ci facevano il vuoto intorno. Il mio compagno, un poeta, mi lasciò per paura. Poi anche a lui arrivò la lettera. Decisi di non dargliela vinta e non fuggire. Mi rifugiai a casa di amici a 1300 chilometri da Buenos Aires”.

Rosa fu obbligata a cessare la militanza politica ma trascorreva il tempo a studiare estetica marxista. Il periodo dell’attivismo politico e poi della clandestinità fu molto duro.

I traumi e le fobie sono ancora cicatrici nascoste. Una volta venne fermata dalla polizia, rinchiusa in un bagno piccolissimo mentre dalla stanza accanto si sentivano le urla delle persone torturate. “Ancora oggi non riesco a stare in un bagno con la porta chiusa”.

Oppure dimentica sempre le chiavi: “Ci spostavamo di notte, venivano a prenderci i compagni per portarci in luoghi sicuri. Per sicurezza non avevamo mai con noi le chiavi”.

Rosa Rodriguez mentre insegna – ©P.Caiffa

Quando nel ‘76 il generale Jorge Rafael Videla prese il potere con un golpe molti tirarono un sospiro di sollievo, senza sapere che sarebbe andata di male in peggio.

Cominciarono a sparire le persone, a migliaia. Prima i vertici, poi la base. La cerchia si allargava ai familiari e agli amici dei desaparecidos. Venivano fatti sparire per evitare che si sapesse delle carceri clandestine e delle torture.

“Buenos Aires era diventata un cimitero ma tanti si rifiutavano di vedere: dicevano ‘Por algo sera’, qualcosa avranno fatto”.

Rosa è un fiume in piena mentre spiega, ricorda. Ci tiene a sottolineare che lei non è mai fuggita dall’Argentina: “Sono arrivata in Italia nel 1980 con una borsa di studio a Siena per fare ricerca nel campo della vocalità. Ma non pensavo che sarei rimasta”.

La dittatura civico-militare cadde nel 1981 ma lei non chiese mai lo status di rifugiata politica “per non toglierlo a chi ne aveva più bisogno”.

Le offrirono un lavoro a Roma, iniziò ad insegnare canto. Gli anni passavano e tornando a Buenos Aires per fare ricerche sui suoi amici desaparecidos – tra cui Mabel – si rese conto che quella non era più la sua città.

Magda Olivero –  ©Associazione Cotogni

Allieva della grande cantante lirica Magda Olivero, si lanciò alla ricerca delle radici e dei segreti del bel canto italiano. Scoprì il baritono Antonio Cotogni e il suo metodo che unisce il canto popolare e la lirica.

“Prima non esisteva una separazione tra i generi. C’era solo la musica brutta e la musica bella”.

E’ così che oggi Rosa insegna ai suoi allievi: senza ore e ore di vocalizzi estenuanti che rendono la voce artificiale (“non ho mai fatto un vocalizzo in vita mia”), usando anche la tecnica Alexander per aiutarli ad assumere una perfetta postura, ma soprattutto invitandoli a respirare con il naso anziché con la bocca. Un approccio che potrebbe essere considerato “eretico” da chi esce dal conservatorio e dalle scuole tradizionali.

“Vengono attori e cantanti che soffrono di reflusso esofageo o devono operarsi alle corde vocali a causa della respirazione con la bocca – spiega -. Io invece

insegno a recuperare la naturalezza del canto e del suono. Cerco la semplicità: più che aggiungere bisogna togliere e lasciare che la persona si esprima”.

Da vera didatta Rosa Rodriguez trasferisce tutto il suo sconfinato sapere agli allievi ma canta poco, solo in qualche raro evento organizzato dall’associazione Cotogni.

“Ho dedicato tutta la mia vita al canto e all’insegnamento ed è stato un bisogno personale – confida -. Tutte le cose che mi sono successe non sono state casuali e non sono mai stata vittima ignara di niente”.

Come le sue posizioni politiche – “sempre pensate e consapevoli” – anche il canto  “è stato una scelta. E continuo a sceglierlo tutti i giorni”.

“Sono contenta perché ho dato un senso a tutto e  mi sono completamente dedicata all’arte. Perché a 78 anni, sai, bisogna far tornare i conti”.

Ci raggiunge la vicepresidente dell’associazione Patrizia Pavoncello, pronta per esercitare la sua intensa voce da mezzosoprano.

E’ l’ora della lezione, il congedo di Rosa è con un abbraccio caldo e sincero come solo i latinoamericani sanno dare. Le parole non servono più. Basta il canto.

Patrizia Pavoncello e Rosa Rodriguez  – ©Associazione Cotogn
Condividi123Tweet77Condividi21CondividiInviaInvia
Patrizia Caiffa

Patrizia Caiffa

Direttrice responsabile di B-hop magazine. Giornalista professionista, lavoro dal '98 all'agenzia Sir. Laureata in Lingue e letterature straniere moderne, scrivo anche libri e viaggio (tanto) nel Sud del mondo. Curiosa di nuove avventure, dentro e fuori di me, ho voluto B-hop per portare bellezza, fiducia e consapevolezza nel mondo dell'informazione.

Articoli Correlati

All that breathes

All that breathes, il documentario che potrebbe vincere l’Oscar

9 Marzo 2023
Maupal al lavoro

Street art, intervista a Maupal: “La mia continua ricerca della bellezza”

1 Marzo 2023
foto: Pixabay

L’arte dove meno te l’aspetti: il Cimitero Monumentale di Milano

28 Febbraio 2023

Torna nelle sale Frankenstein Junior

23 Febbraio 2023
Prossimo Articolo

La donna che sussurra ai giunchi: l'antica arte del Salento rivive tra le mani di Antonella

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • African Dreamers, cinque donne africane lottano per i loro sogni
  • Uovo Cioccolatino 2023 – L’uovo al 100% solidale
  • Afrisicilia, nasce a Catania la prima cooperativa agricola gestita da migranti
  • Giornata sulla sindrome di down: le “scuse ridicole” per non essere inclusivi
  • Aumenta la felicità nel mondo, si ama stare in famiglia e con amici

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET