Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
sabato, Gennaio 28, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home B.I.N. - Bellezza Interna Netta

Rino Barillari e la Dolce Vita: a Roma un omaggio al re dei paparazzi

di Filippo Bocci
10 Giugno 2019
in B.I.N. - Bellezza Interna Netta
Tempo di Lettura: 3 mins read
52 3
A A
Roma  anni 60  Pzza del Popolo  Rino Barillari con Audrey  Hepburn  foto   Rino Barillari

Roma anni 60 Pzza del Popolo Rino Barillari con Audrey Hepburn foto Rino Barillari

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(di Filippo Bocci) – Non si può nominare Rino Barillari e non pensare immediatamente alla Dolce Vita. Questa accoppiata inscindibile viene celebrata in una mostra a Roma, sulla via Pontina, nell’outlet di Castel Romano, organizzata da McArthurGlen Group e intitolata “Rino Barillari, 40 scatti della mia Dolce Vita”.

Fino al prossimo 31 agosto sarà possibile, curiosando per le vie e le piazzette del centro commerciale, fare shopping in compagnia dei divi di Hollywood come se anche loro, animati dalle gigantografie del grande fotografo, fossero lì insieme a noi a passeggiare. L’idea risulta vincente e l’effetto è particolarmente suggestivo.

Nato nel 1945, calabrese ma romano di adozione, Barillari approda nella capitale a quattordici anni e comincia l’avventura della sua vita quasi per caso, unendosi ai colleghi che si guadagnavano la giornata facendo fotografie ai turisti intorno a Fontana di Trevi, gli “scattini”.

Il ragazzo è bravo, ha grinta, capisce che può osare di più ed è quasi naturale il suo passaggio nelle zone e nelle vie più importanti della città che in quegli anni accoglie la cultura, la musica, l’arte delle capitali europee e d’Oltreoceano, e, insieme alla popolarità del cinema neorealista italiano, celebra i protagonisti del sogno hollywoodiano.

Un momento magico e irripetibile: Piazza di Spagna, Piazza del Popolo, Via Veneto sono i raffinati, palcoscenici urbani di personaggi già all’epoca universalmente famosi.

Così Barillari fa subito centro: è evidente che ha fiuto, l’obiettivo della sua macchina fotografica punta immancabilmente le sue “prede”, ne coglie gli slanci, gli entusiasmi, oppure la malinconia e lo spleen della celebrità.

Talvolta li convince a posare per lui, rassicurandoli con la sua ironia, la sua giovialità, e con la sua impeccabile eleganza.

Altre volte non tutto fila liscio: qualche divo, anche un po’ brillo, non prende bene la sua faccia tosta e gliela fa pagare. Alla fine, “The King of Paparazzi” – come lo aveva ribattezzato Federico Fellini, vezzosamente anche “Kinghetto” – vanta dei numeri di “guerra” di tutto rispetto: 76 macchine fotografiche e 40 flash fracassati, 11 costole rotte, una coltellata, 162 visite al pronto soccorso!

Anna Magnani e Federico Fellini

Pure, non c’è star che non sia riuscito a fotografare, consenziente o meno, rivelando qualcosa di ognuna al grande pubblico, durante anni in cui i social erano molto lontani da venire e i divi erano tali proprio perché misteriosi, irraggiungibili.

La stessa Via Veneto non sarebbe diventata il mito delle luci della ribalta, se lui e i suoi colleghi non avessero catturato l’essenza del momento, l’attimo della storia, quel notturno, spesso alticcio palcoscenico all’aperto, fosse Doney, l’Harry’s bar o il Café de Paris.

Alberto Sordi

I suoi scatti hanno illuminato con il lampo geniale dell’artista un’epoca già splendida di per sé. Le foto di Rino Barillari sono uniche come unici furono quei momenti.

Sandra Milo

“È importante raccontare Barillari – spiega a B-hop Antonella Piperno, autrice dei testi della mostra, – perché è un “sopravvissuto” di un mondo che non c’è più, di una Roma che non è più la Hollywood sul Tevere”.

“Oggi i grandi del mestiere, alla ricerca di persone importanti da fotografare, devono scontrarsi con i ‘cacciatori di selfie’, immagini fini a sé stesse, senza alcuna rilevanza artistica, destinate a non avere storia”.

Chi vorrà percorrere i viali del Centro di Castel Romano, si accorgerà poi che la moda ritratta da Barillari negli Anni Sessanta ha lasciato delle eredità ormai classiche: il tubino alla Audrey Hepburn, o gli occhialoni alla Brigitte Bardot e, ovviamente, il maglione a collo alto, il “dolcevita” appunto, tutti abiti e accessori cult esposti nelle vetrine dell’outlet, che immergono il visitatore in una atemporale, seduttiva mescolanza di sensazioni e ricordi, glamour e narrazione fantastica.

Per Barillari, che più tardi fu capace persino di fotografare papa Giovanni Paolo II che giocava a bocce, “privacy” voleva dire “provaci”, e così ha firmato un’epoca e un mondo scintillante di divi e di fascino.

Poi non si è fermato: sono sue molte fotografie che raccontano la violenza degli anni di piombo, cronaca per immagini di un Paese sconvolto dal terrorismo.

E ancora i rampanti anni Ottanta, i decadenti Novanta e la svolta del Millennio.

Ancora oggi attivo e curioso, è sempre lì a scattare dove il suo intuito capisce che c’è qualcosa destinato a durare. Un piccolo re della memoria collettiva, un personaggio a cui il cinema e il nostro immaginario sono particolarmente debitori.

“Dio ti vede, Barillari pure”

Photo credits: Rino Barillari

Condividi86Tweet54Condividi15CondividiInviaInvia
Filippo Bocci

Filippo Bocci

Laurea in Lettere, curiosissimo di tutto ma esperto di niente, cialtrone il giusto. Coltivo particolari feticci come la bacchetta di Leonard Bernstein, gli occhi di Bette Davis, il sorriso di Jack Lemmon. Scrivo su b-hop perché “le parole sono importanti (by Michele Apicella/Nanni Moretti). E se le usi per parlare di Bellezza fanno bene”.

Articoli Correlati

Bacco di Caravaggio, una delle riproduzioni alla mostra impossibile a Capaccio Paestum

A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento

26 Gennaio 2023
Le radici di un grande albero. Mostra sugli alberi a Bruxelles che racconta l'Italia

A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia

24 Gennaio 2023
Sala cinematografica

Cinema italiano: quantità o qualità? Bilanci e prospettive

18 Gennaio 2023

I 10 migliori fumetti italiani

17 Gennaio 2023
Prossimo Articolo

Viaggio in Iran, alla scoperta dell'antica Persia e del suo popolo gentile

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento
  • E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori
  • A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia
  • Nasce a Torino un progetto di studentato diffuso per i fuorisede

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET