Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
domenica, Gennaio 29, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home B.I.N. - Bellezza Interna Netta

“Richard Jewell” di Clint Eastwood. L’America che mente a sé stessa

di redazione b-hop
28 Gennaio 2020
in B.I.N. - Bellezza Interna Netta
Tempo di Lettura: 2 mins read
50 2
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(di Fabrizio Falcone) – L’attore e regista americano Clint Eastwood racconta la storia vera di un eroe decaduto (Richard Jewell) per un’accusa ingiusta.

Lo scenario è uno spettacolo ad Atlanta durante le Olimpiadi del 1996, quando un agente della sicurezza – Richard Jewell è il nome reale – sventò un attentato dinamitardo.

Eastwood utilizza la figura di un personaggio mai cresciuto e troppo bambino. Il film ci mostra una parte di ciò che sappiamo degli Stati Uniti; i buoni sentimenti, la patria, la superficialità e la vacuità delle parole, lo spettacolo.

Si lo spettacolo. E’ lo stesso strumento usato anche per accusare qualcuno prima ancora di un processo, per creare dal niente prove che di fatto non avevano.

L’agente dell’FBI agisce per la nazione, come pure il protagonista, ma

il risultato è che la nazione inganna e mente a sé stessa.

La patria a cui tutti sono attaccati è come una madre da cui mai ci si distacca, perché la madre ci nutre: lo è la madre del protagonista, lo è l’FBI per l’agente che cerca il colpevole, lo è il successo per la giornalista che cerca lo scoop a tutti i costi.

E questo mancato distacco rende tutti i protagonisti non risolti.

Il film è girato con mano leggera ma con alcuni passaggi cupi per raccontare una storia comune, dove forse solo il protagonista si salva: seppur troppo ingenuo, e in qualche modo ignorante, è pulito perché crede profondamente in un ideale, quello che non c’è più e forse non c’è mai stato: LAMERICA.

***

Questo articolo e tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e tutelati dal diritto d’autore. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione dei contenuti su altri siti o blog, riproduzione in qualsivoglia forma o sintesi, contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

  • Oppure puoi fare una donazione con PayPal  cliccando a questo link: https://www.paypal.me/bhopmagazine
Condividi81Tweet51Condividi14CondividiInviaInvia
redazione b-hop

redazione b-hop

B-hop magazine, la prima testata no profit di giornalismo costruttivo e belle notizie che fanno riflettere. Integriamo i temi della crescita interiore con l’azione sociale e culturale.

Articoli Correlati

Bacco di Caravaggio, una delle riproduzioni alla mostra impossibile a Capaccio Paestum

A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento

26 Gennaio 2023
Le radici di un grande albero. Mostra sugli alberi a Bruxelles che racconta l'Italia

A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia

24 Gennaio 2023
Sala cinematografica

Cinema italiano: quantità o qualità? Bilanci e prospettive

18 Gennaio 2023

I 10 migliori fumetti italiani

17 Gennaio 2023
Prossimo Articolo

Il sogno dei giovani di Settevoci in un antico palazzo siciliano. Tra agricoltura bio e creatività

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento
  • E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori
  • A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia
  • Nasce a Torino un progetto di studentato diffuso per i fuorisede

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET