Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
mercoledì, Febbraio 1, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home B.I.N. - Bellezza Interna Netta

Paolo Fresu, condividere bellezza è qualità della vita

Intervista al trombettista jazz, a margine di un concerto per Medici senza frontiere

di Agnese Malatesta
17 Dicembre 2021
in B.I.N. - Bellezza Interna Netta
Tempo di Lettura: 2 mins read
45 3
A A
Paolo Fresu - foto: @fabiana laurenzi

Paolo Fresu - foto: @fabiana laurenzi

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Agnese Malatesta – Le relazioni “generano bellezza” e la musica – condividere la musica – è uno dei collanti più vitali nei rapporti di qualità fra le persone. Va posta attenzione alla bellezza che “non è un concetto futile, né è snobismo” ma è “qualità della vita”. Già, bellezza e qualità della vita, arte e condivisione, musica ed emozioni: parole e stati d’animo che creano un tutt’uno, che diventa “un cosmo”, da cui attingere arricchimento. Vita vissuta per il trombettista jazz Paolo Fresu, che ieri sera, 16 dicembre, all’Auditorium di Roma ha tenuto un concerto per i 50 anni di Medici senza frontiere (“Human Nature”).

Un’occasione per offrire una lettura intima del linguaggio artistico che gli è proprio, quello della musica. Lo fa, cercando di calare nel quotidiano, le emozioni, motori di positività e di bellezza:

“quando l’uomo condivide le emozioni ha dentro una cosa straordinaria: la visione positiva del mondo”.

E condividere la musica – dice a margine, in una conversazione con B-hop magazine – è uno di questi mezzi preziosi. Non è vero che nel mondo tutto è negativo, ci sono tante “piccole cose private positive ma non fanno notizia. La bellezza non fa notizia”. Ma “è una nostra esigenza”. Sugli autori di B-hop magazine, tutti volontari, sorride e, con dolcezza, ironizza:  “le belle notizie solo da volontari…”.

Paolo Fresu © Roberto Cifarelli

“L’arte – continua il musicista – può trasmettere emozioni e messaggi positivi e così cambiare il mondo. La musica è arte ma non è solo un linguaggio estetico”, può generare cambiamenti. Ecco perché

l’arte diventa “necessaria nella nostra società, permette un arricchimento generale. Senza l’arte, saremmo tutti più poveri.

È un bene primario per lo sviluppo della società. Spesso lo dimentichiamo, la cultura è bistrattata ed invece è fondamentale quanto l’economia. In questo, abbiamo un gradino ancora da salire”.

Quasi come un artigiano delle emozioni, sul palco Fresu trasmette una gran disinvoltura e calore nel maneggiarle, soprattutto quando comincia a suonare.

foto: @Michele Stallo

È lì che le parole prendono la forma della commozione, anche collettiva. Per il concerto a favore di Medici senza Frontiere (tutto il ricavato è andato alle attività dell’organizzazione umanitaria), l’artista sardo ha scelto il filo conduttore del viaggio: “come un momento delle emozioni che permette scoperta e conoscenza, perché sia una serata senza frontiere e senza geografie”.

A suonare insieme a lui, Daniele Bonaventura (fisarmonica) e Leila Shirvani (violoncello). Sul palco anche gli attori Sonia Bergamasco e Neri Marcorè che hanno letto dei brani.

Il trio di musicisti ha fatto girare il mondo al pubblico della Sala Sinopoli, proponendo repertori di musica brasiliana, argentina, iraniana, italiana (in questo spazio anche “La canzone dell’amore perduto” di Fabrizio De Andre’).

foto: @Ricky Contarin

Una dedica speciale è stata riservata alle donne di tutto il mondo, perché si “rifletta sul rapporto fra sessi”, con “Canon Coronata”, musica composta da Isabella Leonarda, una suora artista del XVII secolo. Un altro brano di musica iraniana, in particolare, ha ricordato le artiste iraniane a cui è vietato suonare in pubblico e che – ha sottolineato Shirvani – “fuggono all’estero per cercare un palcoscenico sicuro dove esibirsi”.

foto: @Michele Stallo
Condividi75Tweet47Condividi13CondividiInviaInvia
Agnese Malatesta

Agnese Malatesta

Giornalista professionista. Per trent’anni cronista all'Ansa, mi piace raccontare fatti e persone ‘comuni’. Scrivo su B-hop perché quelle storie, forse semplici ma non scontate, e comunque vitali e positive, di solito non fanno la storia del momento ma arricchiscono le vite di tutti. Mi piace pensare che questo sia un modo per contribuire al vivere civile. Sempre attratta dai temi sociali – laureata, più o meno consapevolmente, in Sociologia – guardo con passione alle novità in questo ambito. Ho una predilezione per i fiori, le rose in particolare, e per le scrittrici donne.

Articoli Correlati

Prima stagione di Wedsnesday, perché aspettare la seconda stagione? Famiglia Addams

Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?

31 Gennaio 2023
Bacco di Caravaggio, una delle riproduzioni alla mostra impossibile a Capaccio Paestum

A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento

26 Gennaio 2023
Le radici di un grande albero. Mostra sugli alberi a Bruxelles che racconta l'Italia

A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia

24 Gennaio 2023
Sala cinematografica

Cinema italiano: quantità o qualità? Bilanci e prospettive

18 Gennaio 2023
Prossimo Articolo
Pixabay License

Perché non riusciamo ad attirare l'abbondanza nella nostra vita?

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?
  • Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?
  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023
  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET