Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
giovedì, Febbraio 2, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home B.I.N. - Bellezza Interna Netta

“Omero è stato qui”: piccolo grande libro (per ragazzi) di Nadia Terranova

di Filippo Bocci
26 Aprile 2019
in B.I.N. - Bellezza Interna Netta
Tempo di Lettura: 3 mins read
27 1
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“… E in ogni caso non ricambiava il sentimento aggressivo dello sconosciuto,

che continuava a inseguirla e a supplicarla di ascoltare la sua storia”.

(di Filippo Bocci) – Nadia Terranova ha scritto un piccolo grande libro, Omero è stato qui, per l’editore Bompiani, dove la parola si fa meraviglia per i piccoli lettori, ma anche per quelli più grandicelli.

Diceva Pablo Neruda che “ognuno ha una favola dentro che non riesce a leggere da solo. Ha bisogno di qualcuno che con la meraviglia e l’incanto negli occhi, la legga e gliela racconti”.

In fondo – come ci spiega la scrittrice messinese –

le storie fanno già parte di noi, sono nostre da sempre, abbiamo solo la necessità che qualcuno ce le racconti, per poterle riconoscere, per sapere che ci appartengono.

Ambientate in quel grande “quartiere” che è lo Stretto, con i tre “rioni” delle città di Messina, di Reggio Calabria, e dell’acqua “di un mare soltanto, che però è due mari”, che le unisce e le allontana, queste storie sono popolate di fantasmi:

“Non credete ai fantasmi? Poco importa: loro credono in voi. Un giorno o l’altro, fra i due mari, verranno a visitarvi”.

Sono favole che ci riguardano, che “si attraversano per tutta la vita”, sempre che si abbia l’intenzione di “assumerle su di sé”. Così, scegliendo di entrare in una storia ci carichiamo di una componente di rischio, come Ulisse che spinto dalla curiositas vuole arrivare a conoscere, “non negarsi nulla è lo stile di vita che ha scelto”.

Mata e Grifone ci insegneranno che l’amore è più forte delle appartenenze e dei pregiudizi. Insieme a Cola Pesce dovremo fisicamente andare fino al fondo di noi stessi per afferrare il senso della vita e il bene che lo sorregge.

E incontreremo ancora, come in tutte le favole che si rispettino, re, cavalieri, eroi e mostri, e chissà se anche a noi, bambini o pretendenti tali, queste storie suoneranno non del tutto nuove o si accorderanno “a una musica che era già lì”, dentro di noi.

Con un linguaggio che cattura naturalmente l’ascolto dei più piccoli, e con un sapiente uso del registro colloquiale,

Nadia Terranova finisce per parlare delle nostre paure, come delle speranze.

Nelle favole, e non solo, tutto nasce “dall’attrazione e dall’amore fra gli opposti”, giocare e studiare possono significare la stessa cosa, e persino

“il confine che separa l’amore dall’odio è liquido e mutevole”.

Come l’acqua; come la vita. E come la vita, che ogni giorno torna a declinare diversamente sé stessa, anche le storie sono circolari e ogni giorno ci rimandano alla nostra favola. Ognuno può raccontarla come vuole, perché

“tutte le storie sono vere nel momento e nel modo in cui decidiamo che lo sono”.

Nadia Terranova

Omero è stato qui, arricchito dalle belle immagini di Vanna Vinci, è un vero piccolo gioiello, ricolmo di affetto e commozione per un “luogo magico”, mare e terra dai confini imprecisi, sulle cui sponde la scrittrice è stata la bambina che ne ha respirato i miti e le leggende.

Fino ad averli dentro “come l’aria, l’acqua e l’immaginazione”.

Condividi44Tweet28Condividi8CondividiInviaInvia
Filippo Bocci

Filippo Bocci

Laurea in Lettere, curiosissimo di tutto ma esperto di niente, cialtrone il giusto. Coltivo particolari feticci come la bacchetta di Leonard Bernstein, gli occhi di Bette Davis, il sorriso di Jack Lemmon. Scrivo su b-hop perché “le parole sono importanti (by Michele Apicella/Nanni Moretti). E se le usi per parlare di Bellezza fanno bene”.

Articoli Correlati

Prima stagione di Wedsnesday, perché aspettare la seconda stagione? Famiglia Addams

Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?

31 Gennaio 2023
Bacco di Caravaggio, una delle riproduzioni alla mostra impossibile a Capaccio Paestum

A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento

26 Gennaio 2023
Le radici di un grande albero. Mostra sugli alberi a Bruxelles che racconta l'Italia

A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia

24 Gennaio 2023
Sala cinematografica

Cinema italiano: quantità o qualità? Bilanci e prospettive

18 Gennaio 2023
Prossimo Articolo

Wonder mamme: prima di dire che sei depressa prova a capire quanto sei stanca

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down
  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?
  • Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?
  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023
  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET