Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
domenica, Gennaio 29, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home B.I.N. - Bellezza Interna Netta

Musei gratuiti a Roma: alla scoperta del museo Carlo Bilotti e della collezione De Chirico

di Patrizia Caiffa
2 Gennaio 2018
in B.I.N. - Bellezza Interna Netta
Tempo di Lettura: 3 mins read
34 3
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(di Patrizia Caiffa) – Prima di Natale ha rallegrato molti romani appassionati di arte una notizia, arrivata come un dono inaspettato: dalla primavera 2018 sarà possibile visitare i principali musei della capitale al costo di soli 5 euro totali, senza limiti d’ingresso. La nuova tessera Mic permetterà l’accesso nel sistema “Musei in Comune. Dopo aver proposto ai lettori di b-hop la visita (sempre gratuita) al Museo Boncompagni-Ludovisi che fa parte del Polo museale del Lazio, vi proponiamo oggi il Museo Carlo Bilotti, una elegante palazzina a due piani nel cuore di Villa Borghese, sul vialone centrale. Se vi trovate a passeggiare da quelle parti dedicategli un’oretta.

Carlo Bilotti
Carlo Bilotti

La collezione del museo è costituita da 22 opere tra dipinti, disegni e sculture raccolti da Carlo Bilotti, un mecenate italo-americano. Di nobile famiglia meridionale, oltre ad aver raggiunto i più alti traguardi nell’industria cosmetica, Bilotti era un appassionato collezionista d’arte. Ha acquistato opere degli artisti più famosi dell’epoca, italiani e americani, e si è trovato a vivere nel clima newyorkese in piena pop art.

Bilotti ha deciso in vita di donare la sua collezione al Comune di Roma negli anni in cui era sindaco di Roma Walter Veltroni, perché la cittadinanza potesse fruire di tanta bellezza, invece di disperderla nelle mani di eredi. Ha trascorso gli ultimi decenni con la moglie ed i figli adottivi Eric e Megan (ha perso una figlia in giovane età), tra Palm Beach, New York e Roma. E’ scomparso all’età di 72 anni, il 17 novembre 2006.

La parte più importante della collezione sono i 17 quadri di Giorgio De Chirico (1888-1978) e una scultura “Ettore e Andromaca”, collocata al di fuori del museo.

cavalli_in_riva_al_mare

I temi trattati da De Chirico in quegli anni di grande riconoscimento internazionale sono gli archeologi, i cavalli in riva al mare, i mobili nella stanza o nella valle, i cavalieri o i guerrieri antichi.

Di grande delicatezza è il ritratto influenzato da Renoir “Donna nuda di schiena” del 1930. L’autoritratto risale invece agli anni ’50: qui De Chirico si ritrae con un abito da pittore veneziano. Donna nuda di schiena – De Chirico

donna_bionda_di_spalle

Tra le opere di altri autori spiccano un bellissimo ritratto di Tina e Lisa Bilotti di Andy Warhol (1928-1987), il dipinto “Carlo con Dubuffet sullo sfondo” di Larry Rivers (1923-2002), la neofuturista “L’estate” di Gino Severini (1883-1966) che poi l’artista rielaborò per il Palazzo dei Congressi di Roma e un grande “Cardinale” in bronzo all’ingresso del museo di Giacomo Manzù (1908-1991).

Tina e Lisa Bilotti (Andy Warhol)
Tina e Lisa Bilotti (Andy Warhol)

In altre sale del museo sono in questi giorni in mostra opere di artisti contemporanei: fino al 21 gennaio “Carte”, con cimeli e opere di Antonietta Raphael Mafai (madre di Miriam Mafai) e fino al 18 gennaio “L’uomo e l’albero” con i quadri di Maurizio Pierfranceschi.

Antonietta Raphael Mafai
Antonietta Raphael Mafai
Maurizio Pierfranceschi
Maurizio Pierfranceschi

Aspettiamo quindi la primavera 2018 per entrare quasi gratis con la tessera Mic anche ai Musei Capitolini, al Museo dell’Ara Pacis, al Museo dei Fori Imperiali – Mercati di Traiano, al Museo di Roma, al Museo di Roma in Trastevere, alla Galleria d’Arte Moderna, al Museo della Centrale Montemartini, ai Musei di Villa Torlonia e al Museo di Zoologia.

Gli altri musei comunali già ad ingresso gratuito sono invece, oltre al Carlo Bilotti: Museo Napoleonico, Museo di scultura antica Giovanni Barracco, Museo Pietro Canonica, Museo delle Mura, Museo della Repubblica Romana e della Memoria garibaldina, Villa di Massenzio e Museo di Casal dè Pazzi.

Condividi57Tweet36Condividi10CondividiInviaInvia
Patrizia Caiffa

Patrizia Caiffa

Direttrice responsabile di B-hop magazine. Giornalista professionista, lavoro dal '98 all'agenzia Sir. Laureata in Lingue e letterature straniere moderne, scrivo anche libri e viaggio (tanto) nel Sud del mondo. Curiosa di nuove avventure, dentro e fuori di me, ho voluto B-hop per portare bellezza, fiducia e consapevolezza nel mondo dell'informazione.

Articoli Correlati

Bacco di Caravaggio, una delle riproduzioni alla mostra impossibile a Capaccio Paestum

A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento

26 Gennaio 2023
Le radici di un grande albero. Mostra sugli alberi a Bruxelles che racconta l'Italia

A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia

24 Gennaio 2023
Sala cinematografica

Cinema italiano: quantità o qualità? Bilanci e prospettive

18 Gennaio 2023

I 10 migliori fumetti italiani

17 Gennaio 2023
Prossimo Articolo

SMS CINEMA: "L'insulto" di Ziad Doueiri

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento
  • E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori
  • A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia
  • Nasce a Torino un progetto di studentato diffuso per i fuorisede

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET